Transumanza Gotica, fisarmoniche verdi e papaveri rossi

19-07-2025

In questa epocale ricorrenza che segna il passaggio della Seconda Guerra Mondiale dalla cronaca alla storia, con la scomparsa pressoché totale di tutti coloro che l’hanno combattuta, vogliamo tenere insieme le Resistenze che hanno reso possibile il mondo libero dove, pur fra mille compromessi e contraddizioni, oggi viviamo. Questo tour in viaggio è il nostro piccolo omaggio alla Resistenza nello scenario più eroico, l'Appennino Tosco-Emiliano-Romagnolo fino all’Adriatico e le aree limitrofe alla Linea Gotica e, insieme, il racconto di un’altra Resistenza, quella delle centinaia di migliaia di soldati italiani, gli IMI, (Internati Militari Italiani) che, dopo l’8 settembre 1943, finirono nei lager per aver detto NO al nazifascismo.

Oltre queste due una terza Resistenza, quella della popolazione civile che ha vissuto e subito gli orrori della guerra, violentata e massacrata, dalla ferocia nazifascista.

Un viaggio in bicicletta dalla provincia di Carrara alla Romagna, sul crinale dell’Appennino, scenario di lotta e coraggio nei giorni della Resistenza Partigiana, dal Mar Ligure all'Adriatico, a Pesaro, dove la linea Gotica ebbe, per così dire, l’altro capolinea.
Quindici giorni per scalare in compagnia passi e cime sullo spartiacque fra Alpi Apuane, Lunigiana, Garfagnana, quindi la Toscana, l’Emilia, la Romagna. Salire, scendere, cantare, pensare. Sarà anche un viaggio felice fra le bellezze di paesaggi meravigliosi.

Tappe in Emilia-Romagna:
19 luglio - Pievepelago -Bologna
20 luglio - Bologna - Marzabotto
21 luglio – Riposo
22 luglio - Loiano - Passo della Futa
23 luglio - Passo della Futa - Ca’ di Malanca
24 luglio - Ca’ di Malanca - Alfonsine
25 luglio - Alfonsine

Per maggiori informazioni scaricate il comunicato stampa

Immagini:

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione