Strati della Cultura 4.0 - L'impatto delle Politiche Culturali sul benessere delle comunità
03-12-2010

ST®ATI DELLA CULTURA 4.0
L'impatto delle Politiche Culturali
sul benessere delle comunità
Bologna, 3 e 4 dicembre 2010
Programma e promemoria delle edizioni precedenti
Nelle scorse edizioni di Strati della Cultura abbiamo affrontato diversi ambiti del confronto sulle politiche culturali nel nostro Paese e sull'importanza della Cultura per lo sviluppo di una comunità coesa.
Abbiamo più volte affermato che solo considerando la Cultura come parte integrante delle politiche di welfare possiamo costruire una società in grado di garantire il benessere ai suoi cittadini.
Per molto tempo l'attenzione dei decisori pubblici e degli studiosi di "economia della cultura" si è concentrata sull'impatto degli eventi e delle produzioni culturali sui parametri di crescita economica di un territorio. Aspetti importantissimi che hanno consentito all'analisi economica di assumere le politiche culturali come una delle componenti dirette dello sviluppo di un territorio.
Tuttavia, è ormai evidente che le politiche pubbliche di sostegno alle politiche culturali e, più in generale, alla conoscenza, sono fondamentali per generare senso ad una comunità. La Cultura diventa il perno fondamentale per la crescita delle persone, per determinare una comunità più aperta ed inclusiva, per promuovere creatività ed innovazione, per definire la propria "cittadinanza" nella società.
Appare altresì evidente che il territorio e la sua comunità diventano fondamentali per determinare le condizioni di una rinascita del "benessere culturale". Sono gli attori che su questi territori incidono a doversi confrontare e proporre una strategia efficace di lungo periodo: amministrazioni locali, associazionismo, imprese.
In questa quarta edizione di Strati della Cultura che si svolgerà a Bologna il 3 e 4 dicembre, vogliamo promuovere un confronto per indagare meglio il "quanto" e il "come" le politiche di promozione culturale diffuse incidono sulla qualità della vita di un territorio. Siamo convinti che abbandonare politiche pubbliche di sostegno ai luoghi dove si genera creatività e cultura sia un danno enorme per la comunità e il suo benessere. Un danno sociale ancora più grande dell'eventuale minor ricaduta in termini economici.
Vorremmo dare un contributo di idee ad un dibattito che può delineare il futuro dell'insieme delle politiche pubbliche di un territorio declinando le politiche di welfare (benessere) in azioni per garantire, insieme, i diritti sociali e culturali di una comunità
Con il sostegno della Regione Emilia Romagna e il patrocinio di:
Comune di Bologna, Provincia di Bologna , ANCI, UPI
Programma
Accoglienza dei partecipanti:
Dalle ore 13.00 alle ore 14.00 presso il Circolo Arci Sesto Senso
Via Galliera, 63/D – Bologna
I sessione
Gruppi di Lavoro tematici
Venerdì 3 dicembre, ore 14.00 – 19.30
– CIRCOLO ARCI SESTO SENSO – via Galliera 63/D – Bologna
– CIRCOLO ARCI LA PARESSE – via Avesella 5/A – Bologna
II sessione
L'impatto delle Politiche Culturali sul benessere delle comunità
Sabato 4 dicembre, ore 9.30 – 13.30
Biblioteca Salaborsa
Piazza Nettuno, 3 – Bologna
presenta l'iniziativa Paolo Marcolini – Presidente Arci Emilia Romagna
introduce Carlo Testini – Responsabile Politiche Culturali della Presidenza Nazionale Arci
Partecipano:
- Massimo Mezzetti – Assessore alla Cultura e Sport della Regione Emilia Romagna,
- Andrea Ranieri – Responsabile Cultura ANCI e Assessore alla Promozione della Città, Progetti Culturali e Politiche per i Giovani del Comune di Genova,
- Alessandro Leon – CLES, Centro di Ricerche e Studi sui Problemi del Lavoro, dell'Economia e dello Sviluppo,
- Anna Detheridge – Presidente di Connecting Culture,
- Tano Grasso – Assessore alla Cultura del Comune di Lamezia Terme,
- Massimo Maisto – Assessore alla Cultura e ai Giovani del Comune di Ferrara,
- Vincenzo Santoro – Responsabile ufficio Politiche Giovanili dell'ANCI,
- Roberto Grandi – Università di Bologna,.
Conclusioni di Paolo Beni – Presidente Nazionale Arci
Sono previste incursioni e performance a cura di ALBERSTANLEY
(http://www.paradoxaproject.org/)
Segreteria del convegno
Arci
Direzione Nazionale
Vai dei Monti di Pietralata, 16
00157 Roma
Sabrina Milani (mail milani@arci.it,)
Tel 06.41609501 – Fax 06.41609275
www.arci.it
Arci
Comitato Regionale Emilia Romagna
Via S. Maria Maggiore, 1
40121 Bologna
Tel. +39 051261823 – +39 051260610
Fax: +39 051230692
www.arcier.it (mail emiliaromagna@arci.it)
Arci
Comitato Territoriale di Bologna
Via della Beverara, 6
40131 Bologna
Tel. 051.521939 – Fax 051.521905
www.bo.arci.it