Anche l’Arci si mobilita contro il DDL Intercettazioni

28-06-2010

Una grande mobilitazione per dire no al disegno di legge Alfano, che ostacola il lavoro di magistrati e giornalisti e rende i cittadini meno sicuri e meno informati. Lunedì 28 giugno alle ore 21.00 il centrosinistra dell’Emilia-Romagna manifesterà contro la “Legge Bavaglio” in discussione alla Camera in questi giorni. La manifestazione avrà luogo in piazza S. Stefano a Bologna. L’Arci invita tutti i suoi soci a partecipare.
VI ASPETTIAMO Lunedì 28 giugno 2010, ore 21.00 BOLOGNA - piazza Santo Stefano
 

NO ALLA LEGGE BAVAGLIO
La democrazia non vuole censure
I cittadini hanno diritto alla sicurezza


La legge sulle intercettazioni rappresenta un’aggressione senza precedenti a due pilastri dello stato di diritto: l’uguaglianza dei cittadini dinanzi alla legge e la libertà di informazione e di opinione.
Le proposte di riforma inserite nel DDL Alfano avranno conseguenze gravissime sull’organizzazione degli uffici giudiziari e nel contrasto alle diverse forme di criminalità.   Sarà rallentata e ostacolata l’azione della magistratura nel contrasto alla criminalità mentre gli uffici giudiziari saranno coperti di pratiche burocratiche inutili.   Questo provvedimento solleva una grande questione democratica che non può essere disgiunta dalla grave situazione economica e sociale del Paese.   Si vuole gettare un colpo di spugna sulle pesanti ripercussioni della manovra economica, che incideranno la carne viva delle autonomie locali, della cultura, del welfare, del mondo del lavoro e dell’impresa.   Di fronte a tutto ciò occorre reagire ed impegnarsi, rilanciando ciò che di più caro ha questo Paese, la sua Costituzione, i suoi valori, i suoi principi ancora oggi così attuali. La Costituzione Italiana deve essere difesa dall’attacco delle forze conservatrici, oggi al governo, che la vorrebbero stravolgere  e piegare in base ai propri interessi.   Una manifestazione per far sentire che non può essere sottratto al Paese il racconto di vicende giudiziarie di rilievo pubblico, pur nel rispetto del diritto delle persone alla riservatezza; un'iniziativa a difesa della Costituzione, per dare voce ai tanti soggetti e temi che rischiano l'oscuramento.

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione