Vinicio Capossela al Teatro Valli il 6 maggio. Prevendite in corso

07-04-2006


ARCI SPETTACOLI PRESENTA

VINICIO CAPOSSELA
IN CONCERTO AL TEATRO VALLI il 06/05/2006


Arci Spettacoli prosegue nella programmazione della prestigiosa rassegna “Canzone d’Autore”, realizzata in collaborazione con la Fondazione I Teatri. Dopo il sold out ed il grande successo del concerto di Paolo Conte del 26 febbraio, stanno per partire le prevendite per il concerto di Vinicio Capossela al Teatro Valli del prossimo 6 maggio.

Quello di Capossela è un nome che va ad impreziosire il cartellone della rassegna anche in ragione del successo ottenuto dall'ultimo lavoro discografico "Ovunque Proteggi", balzato al 1° posto delle classifiche di vendita solo poco dopo la sua uscita e recensito in modo entusiastico dalla critica specializzata. Il tour sta facendo riscontrare un successo pari a quello ottenuto dal disco, al punto che praticamente tutte le altre date in programma stanno andando esaurite in prevendita. Quella di Reggio Emilia sarà l'unica tappa in emilia al pari di quella di Bologna.

Le prevendite sono già in corso. Per informazioni si può telefonare ad Arci Spettacoli al numero 0522-332336 oppure alla biglietteria dei Teatri al numero 0522-458811.

E’ anche possibile al riguardo visitare il sito web
www.arcire.it 

Il costo dei biglietti per il concerto di Vinicio Capossela è il seguente:

Platea, Palchi di 1° e 2° ordine e centrali di 3° ordine: 45 euro
(comprensivo dei diritti di prevendita)

Palchi di 2° e 3° ordine laterali e di 4° ordine: 35 euro
(comprensivo dei diritti di prevendita)

Galleria: 28 euro
(comprensivo dei diritti di prevendita)


 

VINICIO CAPOSSELA
(informazioni su "Ovunque Proteggi" e biografia)

“OVUNQUE PROTEGGI”, il nuovo album di VINICIO CAPOSSELA,
ha debuttato al primo posto della classifica AC - Nielsen

A poco più di una settimana dalla sua pubblicazione, è entrato direttamente al primo posto in classifica il nuovo lavoro di VINICIO CAPOSSELA, “OVUNQUE PROTEGGI ”, il sesto album di inediti della sua carriera.

Per VINICIO CAPOSSELA si tratta del miglior piazzamento di sempre - che supera abbondantemente quello conseguito da “Canzoni a manovella” (2000), arrivato fino al sesto posto in classifica - a riconferma dell’apprezzamento del pubblico per un artista che da sempre segue una strada unica e lontana dai clamori del music business, fatta di qualità e dedizione alla sua musica.

Concepito e scritto nel corso dello scorso anno, “OVUNQUE PROTEGGI” è stato registrato inseguendo la musica e le vicende del disco nei luoghi in cui si erano manifestate: «Ho deciso di intendere i brani come ognuno a se stante, a ognuno un luogo, a ognuno i suoi musicisti», spiega Capossela. «Il risultato è stato portare ciascun brano all’estremo delle sue potenzialità, ciascuno in fondo alla sua suggestione».

Alle registrazioni dell’album hanno partecipato importanti musicisti italiani e internazionali come il violoncellista Mario Brunello, Ares Tavolazzi, Roy Paci, il compositore e arrangiatore Stefano Nanni, Marc Ribot, Gak Sato. Lo stesso Vinicio Capossela ha curato in prima persona la produzione dei brani, avvalendosi per la realizzazione dell’album della collaborazione di Pasquale Minieri, che con lui aveva già lavorato - in veste di produttore - al precedente album di studio, “Canzoni a manovella”.

Pubblicato nella sua prima tiratura in confezione digipack, e impreziosito dall’artwork curato dallo studio grafico catanese Etcetera di Jacopo Leone (www.etcetera.it) e dalle foto di Valerio Spada, “OVUNQUE PROTEGGI” contiene 13 nuove composizioni su 14 tracce. La pubblicazione dell’album è stata anticipata dall’uscita di un singolo, “Dalla parte di Spessotto”, in rotazione radiofonica dallo scorso 6 gennaio.

VINICIO CAPOSSELA

Vinicio Capossela

Vinicio Capossela è nato ad Hannover (Germania), il 14 dicembre 1965. Nel 1990 pubblica il suo album d'esordio, "ALL'UNA E TRENTACINQUE CIRCA", premiato dal Club Tenco quale migliore opera prima. Ad esso segue, nel '91, "MODÍ". L'anno successivo collabora con Paolo Rossi nello spettacolo teatrale "Pop e Rebelot", per il quale Capossela è anche attore e autore delle musiche.
Nel '93 partecipa con una rilettura del brano "Il pugile sentimentale" - al disco tributo intitolato "Il Volo di Volodja" e dedicato dal Club Tenco al grande chansonnier russo Vladimir Vysotskij.
Nel '94 pubblica "CAMERA A SUD", album seguito da una lunga serie di concerti. Il disco viene pubblicato anche in Francia, dove si esibisce, nel novembre del '95, al Teatro de la Ville di Parigi.
Nel '95 Capossela scrive le musiche dello spettacolo teatrale "Il circo" per la compagnia Les Italiens di Paolo Rossi.
A maggio del '96 iniziano le registrazioni del nuovo album, "IL BALLO DI SAN VITO", il suo disco più contaminato e contagioso, realizzato in collaborazione con gli ex-Lounge Lizards Evan Lurie e Marc Ribot. Nel dicembre '97, in occasione della pubblicazione di "Sogni di Bunker Hill", Capossela partecipa, insieme a Vincenzo Costantino, a un reading dedicato a John Fante dalla casa editrice Marcos Y Marcos: l'esperimento, replicato in diverse occasioni, si trasforma in un reading semi-ufficiale di propri scritti e poesie che prenderà il titolo di "Accaniti nell'accolita". A gennaio del '97 debutta il tour teatrale de "IL BALLO DI SAN VITO".
Da quel tour verrà ricavato un homevideo.
Il 22 ottobre '97 al Naima Club viene registrata una speciale serata che porta sul palco, assieme alla band di Capossela, la fanfara di ottoni macedone della Kocani Orkestar, diretta da Neat Veliov. Da questa serata viene ricavato il corpo principale del quinto disco di Vinicio Capossela, "LIVEINVOLVO", al quale fa seguito, nell'estate del '98, una serie di concerti, realizzati tanto con il proprio gruppo che con la Kocani Orchestar.
Nel '99 Capossela si dedica a due esperimenti: l'accompagnamento al pianoforte del classico di Charlie Chaplin "Tempi moderni" e un nuovo tour, intrapreso con uno spettacolo che lascia spazio a composizioni di altri autori: si intitola "Parole d'altrove", e affianca versioni in italiano di morne, rebetici e tanghi, realizzate da Capossela, a composizioni originali scritte nel frattempo. L'esperienza culmina con un concerto tenuto assieme al Trio Esquina del bandoneonista Caesar Stroscio.
Nell'aprile del 2000 iniziano a Milano le registrazioni del nuovo album, "CANZONI A MANOVELLA", il sesto lavoro della sua carriera. Composto da 17 tracce, il disco è prodotto insieme a Pasquale Minieri. In estate Vinicio Capossela si esibisce al Festival di Villa Arconati in un concerto speciale insieme al cantante jazz Jimmy Scott, del quale Vinicio è grande fan.
L'album "CANZONI A MANOVELLA" viene pubblicato in ottobre, il successo è clamoroso, oltre 70.000 copie vendute e numerosissimi riconoscimenti. L'album viene presentato al Premio Tenco in una splendida esibizione che vede Vinicio avvalersi degli strumenti giocattolo di un altro grande musicista, Pascal Comelade. Segue un lungo tour teatrale che registra l'esaurito ad ogni data. Altrettanto bene vanno i concerti estivi, tenuti su e giù in giro per l'Italia, che consolidano ulteriormente il seguito sempre crescente di Vinicio. Il video di "Marajà", singolo estratto dall'album e girato con la regia di Ago Panini, ottiene una discreta rotazione sulle reti musicali, mentre Capossela si esibisce nel controverso programma televisivo di Daniele Luttazzi "Satyricon" con il brano "Con una rosa". Il 25 dicembre del 2001, il giorno di Natale, arriva un bel regalo per la città di Milano: Capossela si esibisce in un concerto gratuito - chi ci è stato lo definisce memorabile - nel piazzale antistante la Stazione Centrale, luogo di ritrovo - simbolico, ma non solo - di quanti sono senza dimora. Il freddo viene domato con distribuzione di panettone e vin brulée, oltre che con la musica. Ma non è l'unico regalo. La notte del 24 dicembre, infatti, era andata in onda sulle frequenze di Radiodue la riduzione radiofonica del RACCONTO DI NATALE di Charles Dickens, rielaborata e recitata dallo stesso Vinicio. Il radiodramma ottiene una replica il giorno successivo, e si rivela un esperimento di tale successo da essere riconfermato l'anno successivo.

Vinicio Capossela

Il 2002 trascorre con la lavorazione a diversi progetti, tra i quali un libro e un nuovo album, e alcuni concerti a sorpresa, oltre naturalmente a un nuovo tour estivo. A ottobre Vinicio è nuovamente al Premio Tenco, per presentare alcune sue versioni di brani che attingono a repertori diversi, dal tango al rebetico. Dicembre 2002, Vinicio porta in tour il suo spettacolo "San Nicola Tour, - da S.Nicola a S.Silvestro", una decina di date in rock club e palazzetti, dedicato all'italianissimo e autentico progenitore del più globale Santa Claus.
Contemporaneamente prepara il radioracconto "I Cerini di Santo Nicola" - racconto infiammabile per voci, suoni e canzoni - da lui stesso scritto e musicato, che viene mandato in onda la notte di Natale con replica il giorno di Natale su RadioRai2.
Il successo del progetto è senza precedenti.
Gennaio 2003 "L'Indispensabile", prima raccolta di Vinicio Capossela, è pubblicata sempre con etichetta CGD East West. L'antologia contiene 17 canzoni nella loro versione originale, oltre alla cover di "Si è spento il sole" di Adriano Celentano.
Nell'ottobre dello stesso anno partecipa al Premio Tenco presentando tre sonetti di Michelangelo, registrati nell'album di Philippe Eidel dal titolo "Renaissance", accompagnato da un piccolo ensemble di strumenti antichi guidati dal Maestro Mario Brunello al cello, con Vittorio Ghielmi alla viola da gamba e Luca Pianca al liuto.
Marzo 2004 esce il primo romanzo di Vinicio Capossela per Feltrinelli, dal titolo "Non si muore tutte le mattine".

Comitato: Reggio Emilia

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione