Modena - Convegno democrazia e istituzioni locali

02-12-2005

Banner

convegno

democrazia e istituzioni locali

 

La partecipazione è da qualche tempo al centro della discussione pubblica. Sospinta, in diversi luoghi e da diversi attori, l’esigenza di riformare in senso partecipativo e inclusivo i processi decisionali caratterizzanti sfere diverse della vita pubblica (concernenti temi finanziari, urbanistici, ambientali, organizzativi, etc.) ha via via guadagnato maggiore attenzione, fino ad essere pienamente assunta nell’agenda politica corrente.

Come è possibile evitarne versioni riduttive, meramente retoriche o prive di effetti reali sulla vita quotidiana delle persone? come occorre intervenire sulla macchina istituzionale? come è possibile privilegiare i punti di vista dei cittadini più deboli o generalmente ai margini dei processi decisionali? cosa è possibile apprendere, a tale proposito, dalle esperienze già realizzate? come vanno ripensati gli spazi ed i tempi della città per favorire questi processi? quali possono essere le modalità più efficaci per produrre un rapporto virtuoso tra queste innovazioni e le forme tradizionali della politica?

Questo convegno intende costituire appunto l’occasione per una riflessione ed un approfondimento su come il rapporto tra i principi costitutivi della democrazia e le istituzioni locali va
trasformandosi. Una riflessione, a un tempo di portata nazionale – per la qualità degli interventi e delle questioni sollevate – ma anche locale, dal momento che infatti la stessa amministrazione modenese sta realizzando una prima sperimentazione di questo genere di innovazioni, attraverso l’introduzione del Bilancio Partecipativo.

il programma

Venerdì 2 dicembre Sabato 3 dicembre
Partecipazione ed istituzioni
Partecipazione ed istituzioni
orizzonti regionali e locali linee teoriche ed esperienze concrete

 

La partecipazione è gratuita

Informazioni
viapervia@comune.modena.it
www.comune.modena.it/bilanciopartecipativo
tel. 059/2032527 - 059/2032525

Informazioni alberghiere e turistiche
Modenatour
(orari: lunedì 15/18,30
dal martedì al venerdì 9/12,30-14,30/18,30)
tel. 059/220022
fax 0592032688
info@modenatour.it

 

il programma

 

Venerdì 2 dicembre

ORE 9/13

Giorgio Pighi Sindaco Comune di Modena - saluti
Monica Donini Presidente dell’Assemblea Legislativa regionale Emilia-Romagna
Ennio Cottafavi Presidente del Consiglio Comunale di Modena
coffee break
Antonio Gioiellieri Direttore regionale dell’Anci
Oriano Giovanelli Presidente Lega Autonomie Locali
Stefano Vaccari Assessore al Bilancio della Provincia di Modena
rinfresco (offerto dalla cooperativa CIR)

ORE 15/18

Greta Barbolini Presidente Provinciale Arci Modena (partner progetto Bilancio Partecipativo Modena)
Mario Zucchelli Presidente Coop Estense (partner progetto Bilancio Partecipativo Modena)
Massimo Tonelli Presidente Acli di Modena (partner progetto Bilancio Partecipativo Modena)
Massimiliano Smeriglio Presidente Municipio XI Roma, ARNM
Simona Arletti Assessore Decentramento Comune di Modena
Adriana Querzè Assessore Istruzione Comune di Modena
Mauro Tesauro Consigliere incaricato Agenda 21 del Comune di Modena
Antonio Carpentieri Collegio Presidenti di Circoscrizione del Comune di Modena

 

Sabato 3 dicembre

ORE 9/13

Francesco Raphael Frieri Assessore Bilancio e Partecipazione Comune di Modena
Il bilancio partecipativo e l’ideale deliberativo
Giovanni Allegretti Università di Firenze, ARNM
Esperienze comparate di Bilanci Partecipativi nel mondo
Luigi Bobbio Università di Torino
Democrazia deliberativa e Governi locali
coffee break
Intervengono
Vando Borghi Università di Bologna
Ota De Leonardis Università di Milano “Bicocca”
Claudio Forghieri Responsabile Rete Civica Comune di Modena
Giulio Moini Università di Roma “La Sapienza”
rinfresco (offerto dalla cooperativa CIR)


ORE 15/18

Tindara Addabbo Università di Modena e Reggio Emilia
Che genere di bilancio: gender auditing dei bilanci e delle politiche pubbliche
Massimo Bordignon Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Gruppi di pressione e processi decisionali
Janet Newman The Open University Milton Keynes - UK
Tecnologie della partecipazione e della deliberazione:
nuovo potere centrale o strumento per l'innovazione della democrazia?
Intervengono
Donatella Della Porta Università di Firenze
Mario Scianti Responsabile Settore risorse finanziarie e patrimoniali Comune di Modena
Chiara Sebastiani Università di Bologna
Giovanni Villanti Resp. Set. Trasformazione urbana e qualità edilizia Comune di Modena

Comitato: Modena

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione