Carovana internazionale antimafie
23-10-2005
Italia, Albania, Serbia, Bosnia, Svizzera, Francia, Marocco, Algeria: questi i paesi che attraverserà la Carovana antimafie, giunta alla sua XII° edizione.
Lidea della carovana nasce in Sicilia nel 1994, per mantenere alta lattenzione sul fenomeno mafioso, denunciandone intrecci e connivenze; esprimere con uniniziativa concreta la solidarietà a quanti, nelle istituzioni e non, praticano un impegno contro la mafia; favorire forme di socialità e di inclusione sociale, offrendo alternative sociali, economiche e culturali al potenziale bacino di reclutamento mafioso.
Negli anni il percorso della carovana dalla Sicilia si è spostato nel continente, toccando altre regioni italiane e dallanno scorso ha varcato la frontiera.
Questanno ha ulteriormente rafforzato il suo carattere internazionale, per potenziare relazioni tra storie e culture diverse, determinare condizioni di co-sviluppo, tutelare i diritti e la democrazia in alternativa ai processi di corruzione e alla violenza delle mafie internazionalizzate, prodotto, anche questo, della globalizzazione economica.
La carovana vuole essere un viaggio di libertà, un percorso fatto insieme per arrivare alla costruzione della società di giustizia.
La carovana si muoverà il 20 settembre da Bari. Raggiungerà come prima tappa lAlbania, per poi spostarsi in Serbia. Di là tornerà in Italia, attraverserà varie regioni e, in dicembre, si sposterà in Sardegna, da dove raggiungerà la Corsica, poi la Francia e il Magreb. Infine tornerà in Sicilia, dove si concluderà il 15 dicembre.
I carovanieri saranno gruppi di volontari che si alterneranno durante il percorso a bordo di tre furgoni. Porteranno mostre, materiale informativo, i prodotti delle cooperative che lavorano le terre confiscate alle mafie. In ogni località raggiunta saranno organizzate iniziative in collaborazione con associazioni locali.
La carovana è promossa da Arci, Avviso Pubblico e Libera.
Dal 23 al 27 ottobre la Carovana è nella nostra regione.
Programma Emilia Romagna