News dal Comitato di Modena

15-09-2005


Newsletter del 15 settembre 2005
 
 
LE NEWS DI QUESTA EDIZIONE
 
 
1. Festival della filosofia Modena contro il sonno dei sensi  alla Manifattura dei Tabacchi
 
2. Piazzetta della  Fornace/Bar Arci Stand 52 - Festa dell’unità provinciale di Modena -VENERDI 16 SETTEMBRE ORE 21,45 CORSI ON STAGE

 
3.  TEATRO PER AMORE 2005 - decima edizione: gli spettacoli  in programma questa settimana
 
***
1) Festival della filosofia Modena contro il sonno dei sensi  alla Manifattura dei Tabacchi
 
Festival della filosfia
Modena contro il sonno dei sensi  alla Manifattura dei Tabacchi

  

19.00 - 20.00  

Le panchine narranti 

Eroi locali raccontano il corpo e i sensi

Manifattura dei Tabacchi

Tiratardi 

Produzione: Artipici Carteriani 

 

  

20.30  

Franco Battiato

Remo Bodei

Manlio Sgalambro

Il senso della musica 

Manifattura dei Tabacchi

Tiratardi 

 

  

22.00  

Musikanten
Film di Franco Battiato
 

Manifattura dei Tabacchi

Tiratardi 

Direttamente dalla Mostra del Cinema di Venezia 

 

  

23.00  

Visioni periferiche e improvvisazioni circolari 

Manifattura dei Tabacchi

Tiratardi 

Progetto coreografico: Teri J. Weikel
A cura di: TIR Danza 

 

  

24.00 - 02.30  

Sensual night
Alessio Bertallot dj-set
 

Manifattura dei Tabacchi

Tiratardi 

 

24.00 - 05.00  

Tango, tabacco e Venere 

Milonga nel tunnel

Manifattura dei Tabacchi

Tiratardi 

In collaborazione con: Gigi Russo street&stage
Ingresso € 7,00
Stage € 12,00 

 

 

24.00 - 05.00  

Riprendere i sensi 

Chill-out con video e corti non stop, Backgammon e narghilè

Tiratardi 

A cura di: Arci N.A Provinciale di Modena 

 

  

02.30 - 05.00  

Riperdiamo i sensi 

Sonorizzazioni e dj-set resident
Vj-set Kz Crew

Tiratardi 

A cura di: Tube, Vibra e Circuito Arci Passpartout 

 

  

05.00  

Bomboloni@Manifattura 

Manifattura dei Tabacchi

Tiratardi 

 

2) Piazzetta della  Fornace/Bar Arci  Stand 52 - Festa dell’unità provinciale di Modena -
VENERDI 16 SETTEMBRE ORE 21,45 - CORSI ON STAGE
Un assaggio delle nuove proposte di Corsi, Idee Formative e Per il Tempo Libero che Arci insieme ai Circoli e alle Polisportive di Modena e provincia (Carpi, Sassuolo, Vignola, Mirandola) propone ai soci da settembre fino all'estate.
Laboratori pratici di cucina, decupage, la fiaba illustrata, pietre e cristalli.... ; piccole esibizioni con musica e danza, Tango argentino, balli latini , canto, musical.... per presentare la miriade di proposte che l'Arci modenese insieme ai circoli e alle polisportive propone ai soci.
Per una informazione completa su tutte proposte nell'area della presentazione verrà predisposto uno spazio informativo con la possibilità di ricevere informazioni dettagliate sulle singole attività e di iscriversi ai corsi.
Il programma completo delle prposte è disponibile sul sito Arci www.arcimodena.org!
 
Gli altri appuntamenti allo Spazio Arci:
Sab 17 settembre
19.30 - aperitivo con.....  
21.00
“GALERA DO SAMBA”   
 Brazil dj set e live by BLOKO MARANHAO

Dom 18 settembre
19,00 - Aperitivo con.........  dj set & Visual  art
21.00- Compagnia Teatrale GLI AGGREGATI 
in “Risate”

Lun 19 settembre  
21.00– L' Associazione culturale Integra presenta
 “Nostàlghia”  di Elena Bellei
immagini, musiche e narrazioni
spettacolo dedicato alle donne dell'Est europeo che vivono e lavorano
nel nostro paese con Barbara Poplawska al pianoforte Natalya Lyamkina e Jaroslava Kubiscova immagini di Annalisa Mazzoli

 
3)  TEATRO PER AMORE 2005 - Decima Edizione.
 Questa settimana in programma:

 

15 settembre

Modena Theatre Workshop

Prendete una frizzante farsa, affidatela a una compagnia di attori
squinternati e assisterete a un'irresistibile lotta che si trascina davanti
e dietro alle scene, tra zuffe e gelosie, fino all'ultima battuta

 

16 settembre

Gruppo teatrale “Regina Pacis”

Non ti pago

Non ti pago è un classico del repertorio di Edoardo De Filippo. Sacro e profano, comico e drammatico, serio e faceto, diavolo e acqua santa, si intrecciano in una serie di scontri-incontri dialettici nei quali Edoardo riesce ad esprimere nell’insieme una storia d’amore contrastata tra due giovani, la gelosia di un padre che sfiora la follia per amore della figlia, il fenomeno talvolta drammatico del vizio per il gioco, senza però mai perdere di vista quella fine comicità che nelle opere di Edoardo non è mai mancata…

 

17 settembre

Compagnia del Lucernario

Bernoccolo

Commedia in tre atti scritta dall’autore francese André Roussin negli anni cinquanta e rappresentata in Italia il 15 marzo 1952 al teatro “Eleonora Duse” di Genova. La contrapposizione della vita reale e la vita fittizia del palcoscenico è al centro di questa commedia che vede nel protagonista Tony, in teatro Bernoccolo, la vittima di un gioco crudele. La scena che riproduce lo studio del famoso attore e le sue vicende sentimentali che si intrecciano con le disavventure amorose del personaggio che interpreta, danno luogo a una serie di situazioni paradossali, ora divertenti, ora drammatiche.

 

18 settembre

Circolo Teatrale Fatamorgana

La Tempesta

Il Circolo teatrale fatamorgana propone, con la generosa collaborazione della Scuola di Danza del teatro diretta da Maria Armanini, un’inedita e personale rilettura del famoso quanto ambiguo capolavoro shakespeariano opportunamente intitolato La Tempesta, prospettiva a tratti straniante, eppure costantemente tesa alla seduzione, che partecipa di input, suggestioni e strutture tipiche dei percorsi artistici e culturali più eterogenei.

 

20 settembre

Lunaequarantacinque

Un’altra strana coppia

Libero adattamento de “La strana coppia” di Neil Simon. Regia di Giacomo Rabitti. Con Cecilia Vecchi, Elisa Raimondi, Ilaria Galli, Clelia Venturelli, Lucia Nava, Isabella Capitani.

La convivenza può mettere a dura prova la più solida delle amicizie…

 

21 settembre

Compagnia teatrale Quanta Qualia

L’una allo specchio

Donne che dialogano attraverso il tempo e lo spazio, ricreando immagini e figure lontane, ricomponendo frammenti di esistenze spezzate. Simboli dell’immaginario maschile, archetipi mitici, briciole di vite quotidiane, l’altrove stereotipato. Voci e corpi diversi eppure uguali. 

 

 22 settembre

Teatro della Pozzanghera

Sogni di Ifigenia

E' una ricostruzione della “Ifigenia” di Euripide per rappresentare i sogni legati alla crescita, intesi come desideri, aspirazioni, ma anche paure, incubi, sogni sognati e anche sogni vissuti, o solamente cercati, evocati.

Inizio spettacoli ore 21,30 - Incontri aperitivo ore 20,30

Costo spettacoli:
Intero 7 EURO - Ridotto 5 EURO
Biglietteria: dal 6 settembre 2005
Biglietteria dei Teatri via Scudari 26 - Modena
Biglietteria telefonica 059/2136021

Comitato: Modena

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione