News dal Comitato di Modena
30-06-2005
Newsletter del 30 giugno 2005
LE NEWS DI QUESTA EDIZIONE
1. UNO SGOMBERO FORZATO NON E' UN SUCCESSO PER NESSUNO: SERVE DIALOGO E VOLONTA' DI CONFRONTO;
2. I CONCERTI DELLA VIA LATTEA: il 30 giugno a Castelnuovo Rangone;
3. SECONDA FESTA DI LIBERA A SAVIGNANO ;
4. ANZIANI E BAMBINI INSIEME ALLA STRAPAPERA: aperto un mercatino di solidarietà i venerdì di luglio;
5. LUNGO LE STRADE DEL MONDO. PACE E DIRITTI. IN MEMORIA DI TOM BENETOLLO: un incontro a Carpi il 07 luglio ;
6. SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO PER RAGAZZE E RAGAZZI STRANIERI: al via le domande; ****
1) UNO SGOMBERO FORZATO NON E' UN SUCCESSO PER NESSUNO: SERVE DIALOGO E VOLONTA' DI CONFRONTO
"Lo sgombero forzato di famiglie, donne e bambini in via San Pietro non deve essere considerato un successo per nessuno - dichiara Greta Barbolini, Presidente Provinciale Arci Modena - così come l'esistenza stessa di quartieri e palazzoni ghetto è l' indicatore di un fallimento.Quanto successo a Sassuolo e in altre città ricalca purtroppo quanto già avvenuto alcuni decenni orsono nelle esperienze di diversi Paesi del Nord Europa , che hanno già vissuto il fenomeno dell'immigrazione e i relativi passaggi dalla prima alle successive generazioni di cittadini immigrati. Chi non ricorda - prosegue Barbolini - le tensioni urbane delle banlieues parigine o dei suburbs londinesi divenuti veri e propri ghetti? Alla luce di quei conflitti l'Italia e in modo particolare i nostri territori dovrebbero contraddistinguersi al contrario per la capacità di investire in prevenzione del disagio sociale rilanciando una nuova stagione di politiche sociali e per l'immigrazione che coinvolgano istituzioni, aziende, sindacati e Terzo Settore valorizzando la capacità di rappresentanza diretta dei cittadini stranieri.
L'immigrazione è un fenomeno strutturale della nostra società. Crediamo serva una politica di sviluppo e di coesione sociale per gestirlo, politiche che devono vedere italiani e stranieri protagonisti insieme
In questo contesto proprio il dialogo e il confronto sono condizioni imprescindibili per affrontare positivamente la sfida dell'integrazione sociale"
2)
Sbarca anche nel modenese, grazie al sostegno delle Province di Reggio Emilia, Modena e Parma e alla collaborazione con il Consorzio del Parmigiano-Reggiano, la terza edizione de I concerti della via lattea: una rassegna di musica classica allinterno dei caseifici del territorio della zona di origine. Musica e Parmigiano-Reggiano ritorneranno a parlare la stessa lingua e I concerti della via lattea proporrà un nuovo abbinamento per il Re dei formaggi. Il programma delliniziativa, che si concluderà il 5 agosto, coinvolge undici comuni tra cui Novi, Fanano, Palagano e Castelnuovo Rangone, tre province emiliane e si avvale anche del patrocinio della Regione Emilia - Romagna e della Camera di Commercio di Reggio Emilia. Lingresso ai concerti, con inizio alle ore 21.00, è gratuito. 3) SECONDA FESTA DI LIBERA A SAVIGNANO 1 e 2 luglio centro sportivo Tazio Nuvolari di Savignano Ecco il programma degli eventi in calendario: VENERDI 1/07 ore 20,30 presentazione del libro gli intoccabili di Saverio Lodato e Marco Travaglio con l'autore Saverio Lodato e Don Luigi Ciotti ore 21,30 ballo liscio con orchestra -spettacolo ANNALISA SIMEONI SABATO 2/07 ore 20,30 30° anniversario ARCI DOCCIA saranno presenti Catia Fornari, sindacvo di Savignano, Greta barbolini, Presidente Arci Provinciale. ore 21,30 orchestra spettacolo FABIANO E I ROGER, ballo liscio e e musiche anni 60 e 70 ore 22,30 Partita della legalità, partita di calcetto fra le squadre di Libera e dell'Arci
Dalle ore 19,30 stand gastronomico con menù tradizionale, gnocco, tigelle e borlenghi - Stand con i prodotti di Libera Terra Seminario nazionale di Libera con Don Luigi Ciotti, Rita Borsellino, Giancarlo Caselli, Antonio Ingroia, Vincenzo Macrì, Franco Roberti, Cataldo Motta, Antonio Maruccia, On. Giuseppe Lumia, On. Giovanni Russospena
L'iniziativa è organizzata da Comune di Savignano sul Panaro, Libera Associazioni nomi e numeri contro le mafie, Unione Terre di Castelli, Arci Nuova Associazione Provinciale Modena, Arci Doccia-Formica, Gruppo di Niscemi 4) ANZIANI E BAMBINI INSIEME ALLA STRAPAPERA : aperto un mercatino di solidarietà i venerdì di luglio; Nellambito delle attività del Centro Estivo del Comune di Modena organizzato da Arci N.A. nei locali della Ludoteca Strapapera (via S. G. Bosco 150) e aperto fino al 29 luglio sono previsti momenti di incontro e collaborazione tra i bambini del Centro Estivo e gli anziani ospiti del Pensionato S.G.Bosco. In entrambe le sedi sono organizzati momenti di conoscenza e conversazione e laboratori creativi. Tutta lattività viene documentata attraverso fotografie e video. Gli oggetti realizzati nei laboratori saranno esposti per allestire un mercatino gestito da anziani e bambini. Saranno messi in vendita anche giocattoli e altri materiali di gioco usati, portati dai bambini. Il ricavato della vendita sarà destinato alla campagna di Solidarietà Attivarci (sul sito www.arci.it ). Il mercatino sarà aperto per i primi tre venerdì di luglio (1-15-29 luglio) dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.00.
|
5) LUNGO LE STRADE DEL MONDO. PACE E DIRITTI. IN MEMORIA DI TOM BENETOLLO: un incontro a Carpi il 07 luglio Il Comitato Provinciale Arci di Modena ha voluto che Modena e le tante persone che hanno conosciuto ed apprezzato il lavoro di Tom potessero avere un momento di incontro in programma per giovedì 7 luglio alle 21 nellambito della Festa Provinciale de lUnità di Carpi. Saranno presenti per loccasione Paolo Beni, presidente nazionale Arci; Marisa Rodano, segretaria nazionale dellassociazione di solidarietà con il popolo Saharawi e Pierluigi Sullo, direttore di Carta. In questoccasione verrà presentato il progetto, a cui già Tom aveva cominciato a lavorare nei suoi ultimi mesi di vita, Il cinema nel deserto, che prevede la costruzione di unarena cinematografica nei campi saharawi di El Ayoun Per realizzare il progetto il Comitato Provinciale ha inviato una lettera a Comune e Provincia di Modena, Comuni di Mirandola, Sassuolo, Carpi, Vignola, Pavullo e Castelfranco chiedendo un sostegno alliniziativa nell'ambito di interventi di cooperazione e solidarietà. Alle 19,30 presso il ristorante della Festa cena insieme agli amici/che dell'Arci e dell'Associazione Kabara Lagdaf per sostenere il progetto Il cinema nel deserto. Quota di partecipazione17 . Per iscrizioni: Arci Modena 059/2924701 - 703 6) SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO PER RAGAZZE E RAGAZZI STRANIERI: al via le domande.
Sono aperti i termini per ragazzi e ragazze straniere straniere in età compresa tra i 18 e i 27 iche vogliano candidarsi per un anno di servizio civile volontario presso Arci- Centro Milinda straniere in età compresa tra i 18 e i 27 anni. L'avvio del servizio è previsto per settembre 2005. L'impegno richiesto per i volontari è di un anno (1.200 ore circa) e il compenso mensile è di 433,80 . |
Comitato: Modena