Reggio Emilia - Estate sui Coppi, intrattenimenti darte a mezzaria
27-06-2005
Anche questanno le terrazze del Municipio di Cadelbosco di Sopra saranno protagoniste dellestate reggiana con la rassegna Estate sui Coppi, intrattenimenti darte a mezzaria.Da lunedì prossimo e per tutti i lunedì del mese di luglio, lAmministrazione Comunale in collaborazione con Arci Nuova Associazione proporrà una serie di appuntamenti con alcuni personaggi tra i più interessanti e divertenti del panorama letterario, comico e musicale italiano.
Ad inaugurare la rassegna lunedì 27 giugno Roberto Freak Antoni che, intervistato da Ernesto da Pascale, presenterà il libro Non cè gusto in Italia ad essere dementi, da pochi giorni nelle librerie in tutta Italia.
Antoni, scrittore e musicista, è considerato uno degli autori più stimolanti nellambito del movimento artistico-culturale post 77. Ideatore del genere demenziale, ha costituito numerose rock-band, tra cui gli Skiantos con i quali ha realizzato dieci Lp e un nuovo disco uscirà entro lanno. Ospite fisso della fortunata trasmissione Colorado Cafè, Antoni conferma la vena iconoclasta del cantante-scrittore alle prese con il caleidoscopico universo giovanile, lironica altalena di stati danimo delluomo contemporaneo fra tentazioni doblio, malinconie poetiche e crisi spirituali.
Durante la serata leggerà brani tratti dal suo libro accompagnato al pianoforte da Alessandra Mostacci.
La rassegna proseguirà lunedì 4 luglio con lo spettacolo di parole e musica Pignagnoli ballabile n. 2. Gli scrittori Daniele Benati, Ugo Cornia, Paolo Nori e Marco Raffaini, accompagnati dei fiati della formazione Usignolo, daranno lettura di brani aforistici e filosofici attribuiti a Learco Pignagnoli, in una versione a tratti ballabile.
Lunedì 11 luglio le voci narranti di Pino Cacucci e Serena Bandoli, sulle note di Fabrizio Tarroni, ci accompagneranno nel Messico di Tina Modotti e Frida Kahlo, in un viaggio di letture, immagini e suoni della vita della famosa fotografa di origini italiane e della rivoluzionaria pittrice. Pino Cacucci, grande conoscitore della realtà latino americana, che con il suo libro Puerto Escondido, pubblicato nel 1990, ha ispirato lomonimo film di Gabriele Salvatores sarà la guida ideale in questo viaggio nella storia messicana vissuta dalle due protagoniste.
Lorenza Franzoni, eclettica attrice di teatro, si esibirà lunedì 18 luglio in un monologo dal titolo Anima gemella, divertente elucubrazione sul potere seduttivo degli oggetti e la loro insita capacità di entrare a far parte integrante della nostra vita identificandoci e identificandosi con noi stessi. La rassegna si chiuderà lunedì 25 luglio con il Concerto Fluxus dellOrchestra Sinfonica Gli Spavaldi. I protagonisti danno vita a uno spettacolo fatto di caricature, musiche e dialoghi conditi da un umorismo surreale che sconfina a tratti nella demenzialità irriverente, suscitando sberleffo e meraviglia nel pubblico.
La rassegna spiega lAssessore alla Cultura del Comune di Cadelbosco Viviana Bonini rientra nelle iniziative che vede affiancati il Comune di Cadelbosco, editori, enti e associazioni per la costruzione di un percorso culturale, musicale, artistico nuovo volto ad offrire occasioni di incontro e di intrattenimento per tutta la Comunità.
In caso di maltempo gli spettacoli avranno luogo presso la Sala Auditorium delle Scuole medie G. Pascoli di Cadelbosco.
PROGRAMMA
LUNEDì 27 GIUGNO 2005 ORE 21.30
"NON C'E' GUSTO IN ITALIA AD ESSERE DEMENTI"
(ma noi continuiamo a provarci lo stesso)
Edizioni Pendragon
con l'autore Roberto "Freak" Antoni, intervistato da Ernesto De Pascale
e accompagnato al piano da Alessandra Mostacci
LUNEDI' 04 LUGLIO 2005 ORE 21.30
"PIGNAGNOLI BALLABILE n° 2"
con Daniele Benati, Ugo Cornia, Paolo Nori, Marco Raffaini
&
L'Usignolo
LUNEDI' 11 LUGLIO 2005 ORE 21.30
"TINA & FRIDA"
con Pino Cacucci, Serena Bandoli e Fabrizio Tarroni
LUNEDI' 18 LUGLIO 2005 ORE 21.30
"ANIMA GEMELLA"
la seduzione degli oggetti
di e con Lorenza Franzoni
LUNEDI' 25 LUGLIO 2005 ORE 21.30
"CONCERTI FLUXUS e POESIE SONORE"
con Gli Spavaldi
Comitato: Reggio Emilia