Arci presenta il Bilancio Sociale 2004
23-05-2005
Arci Reggio illustra il Bilancio Sociale 2004
Gli interventi di Edwin Ferrari, Massimo Maisto, Graziano Delrio, Sonia Masini e Antonio Soda
Seleziona qui per leggere il Bilancio Sociale 2004
Sono 50mila525 i cittadini che hanno aderito allarci di Reggio Emilia nel 2004. Mentre sono serviti 1.621.154,45 Euro per realizzare attività, iniziative e progetti del comitato territoriale di Arci di Reggio. Sono i dati più eclatanti che emergono dal Bilancio Sociale consuntivo 2004 che lassociazione di promozione sociale di Reggio ha presentato questa mattina con gli interventi del presidente provinciale Arci Edwin Ferrari, di quello regionale Massimo Maisto, del sindaco Graziano Delrio, di Sonia Masini, presidente della Provincia e dellon. Antonio Soda.
Attraverso questo bilancio ha detto Ferrari abbiamo misurato nel tempo la qualità delle basi associative, il coinvolgimento, la partecipazione, il livello di collaborazione con gli enti e le istituzioni ma anche il grado di adesione alla nostra mission. Il presidente provinciale di Arci ha poi sottolineato come sia per lAssociazione una esigenza quella di affiancare al bilancio economico anche uno strumento che permettesse di misurare limpatto sociale delle nostre politiche.
Con il termine bilancio sociale si intende uno strumento che, pur trattando di utili e perdite permette di dare un valore significativo ad una serie di fattori che per una associazione hanno importanza uguale se non superiore a quelli economici e contabili. Oltre ad avere una importante ricaduta interne sia in termini organizzativi che programmatici, la scelta di redigere un bilancio sociale permette di comunicare allesterno come avvengono i processi e quali sono gli obiettivi e le strategie perseguite dallassociazione, contribuendo a rendere più trasparente la natura dellorganizzazione.
Per Graziano Delrio, il Bilancio sociale di Arci Reggio è un atto di responsabilità che consente alle istituzioni di leggere la qualità dei servizi. Questi dati ha detto il primo cittadino, ricordando la collaborazione con Arci, grazie alla quale lamministrazione comunale riesce a intervenire attivamente sul tema della promozione della coesione sociale hanno un valore che va oltre il dato economico. La nostra società ha concluso Delrio facendo riferimento al circolo Maffia e al cinema Cristallo e a come la cultura possa essere strumento utile per la rivitalizzazione del centro storico ha bisogno di associazioni di promozione sociale e di questo siamo grati ad Arci.
Facendo leva sul rapporto che intercorre tra il mondo dellassociazionismo e quello delle realtà industriali e interrogandosi sul contributo che arriva dal mondo del no profit allo sviluppo del territorio, Antonio Soda, ha proposto che lo strumento di valutazione di cui si è datata Arci questanno venga assunto anche dalle istituzioni. Lo proporro in parlamento ha detto Soda perché accanto alla produzione di regole è importante capire che effetti queste producono sulla comunità.
Cultura e solidarietà sono per la presidente della provincia Sonia Masini i due capisaldi intorno a cui far ruotare il rilancio progettuale del sistema Reggio. E ricordando che anche comunità come la nostra non sono immuni da rischi di regressione, Masini ha insistito sulla necessità di produrre cultura andando oltre il concetto di profitto. Dentro ai numeri di questo bilancio ha concluso la presidente della Provincia si legge il cambiamento del nostro territorio. E la prima volta in Italia che una associazione di promozione sociale presenta il proprio Bilancio Sociale, uno strumento di monitoraggio, di rendicontazione e perciò di comunicazione della qualità dei servizi, del coinvolgimento, della partecipazione del livello di collaborazione con gli enti e con le istituzioni, ma anche uno strumento di verifica del grado di adesione alla missione dellAssociazione.
Il contributo che arriva dal comitato territoriale di Reggio con la presentazione di questo Bilancio ha detto Massimo Maisto, daccordo con lintervento di Antonio Soda trova una utilità interna che richiama responsabilità, ma anche esterna in termini di trasparenza.
Il Bilancio Sociale sottopone le attività dellAssociazione alla lente di ingrandimento, consente di scomporle e ricomporle, verificare laderenza alle aspettative dei soci e degli interlocutori. E lo strumento per rileggere - alla luce degli obiettivi - loperato, ma anche una presentazione di Arci Reggio Emilia a tutta la comunità.
Comitato: Reggio Emilia