Fare la Pace

13-05-2005

Cliccare per scaricare il volantino   Cliccare per scaricare il volantino

FARE
LA PACE

 

I CAMPI DI LAVORO E CONOSCENZA DELL’ARCI

 

Palestina, Serbia, Kosovo, Bosnia Erzegovina, Kurdistan turco: sono questi i paesi in cui l’Arci organizza a luglio ed agosto campi di lavoro e conoscenza, paesi in cui sono attivi progetti e iniziative di solidarietà e cooperazione internazionale.

L’Arci promuove da  anni attività per lo sviluppo sociale, culturale, economico e democratico dei paesi in difficoltà, per la difesa dei diritti umani e per l’inclusione sociale. Opera per la prevenzione e la soluzione pacifica dei conflitti. Promuove scambi culturali e formativi mirati all’educazione alla pace, alla convivenza e alla mondialità ed è impegnata nella rete globale dei movimenti per un mondo diverso.

I campi sono lo strumento per facilitare l’incontro, le relazioni, la conoscenza tra popoli e culture, tra comunità sociali del Nord e del Sud del mondo. L’obiettivo è quello di mettere in rete esperienze individuali e collettive sui temi della partecipazione, come contributo alla crescita sociale e culturale della comunità.

Durante le settimane di vita comune, i partecipanti avranno l’occasione di condividere le esperienze sul campo delle organizzazioni locali, con attività che vanno dall’animazione con i bambini e ragazzi, all’organizzazione di eventi culturali a laboratori tematici.

Ai campi possono partecipare tutti coloro che hanno compiuto 18 anni e possiedono  una conoscenza base della lingua inglese.

Prima della partenza sono previsti due incontri formativi, uno di carattere generale e l’altro specifico sul campo-paese prescelto.

La quota di partecipazione è comprese tra i 500 e i 700 euro (le variazioni dipendono dai costi dei Paesi di accoglienza) e prevede  la copertura delle spese di viaggio, vitto, alloggio, assicurazione e trasferimenti interni, nonché un contributo alle attività delle organizzazioni locali.

Per iscriversi è necessario inviare una mail a campidilavoro@arci.it oppure telefonare al numero 06/41609500 o inviare un fax al numero 06/41609214.

Le richieste di iscrizione vanno fatte pervenire entro
il 15 giugno 2005
.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.arci.it


I CAMPI DI LAVORO E CONOSCENZA ARCI NEL DETTAGLIO

 

PALESTINA

 

Gerusalemme Est  (campo 1  e campo 2),  Betlemme, Tulkarem-Jenin.

In collaborazione con Cgil Progetto Sviluppo

Durata campi 10 giorni

Periodo Gerusalemme (campo 1 e campo 2) 19-28 agosto

               Betlemme  22-31 luglio

               Tulkarem - Jenin  5-15 agosto

 

- un campo di primo livello per chi non conosce l’area o vi si reca per la prima volta.

 Attività proposte: visite di conoscenza, workshop e animazione con i bambini (Gerusalemme Est)

- tre campi di secondo livello per chi già conosce l’area e/o ha specifiche competenze

Attività proposte: workshop di confronto sugli strumenti e modelli di partecipazione attiva, cooperazione nell’ambito della comunicazione e delle attività culturali, animazione giovanile e pratiche della nonviolenza (Gerusalemme Est, Betlemme, Tulkarem e Jenin)

 

 Hebron, Campo profughi di Al Fawwar.

Durata campo 10 giorni

Periodo  30 luglio - 9 agosto

Programma di scambio formativo e sostegno alle attività per bambini e ragazzi del Campo Profughi.

Attività proposte: scambio e formazione per animatori ed operatori impegnati in programmi con bambini e ragazzi, workshop su drammatizzazione, pittura, video, visite educative e animazione con i giovani.

 

BOSNIA ERZEGOVINA

 

Mostar, Myfoc - Festival culturale giovanile Internazionale

Durata campo 10 giorni

Periodo  14 - 24 luglio

Campo specifico sui temi dell’aggregazione giovanile, dell’intercultura, dei diritti di cittadinanza.

Attività proposte: workshop tematici e attivazione di gruppi di progettazione sulla mobilità giovanile e sulla promozione  sociale e culturale; sostegno nella gestione degli spazi ed eventi del Festival.

 

SERBIA

 

Novi Sad - Belgrado - Umbria Jazz Balcanic Windows

Durata campo 10 giorni

Periodo  25 agosto - 5 settembre

Il campo avrà come tematica prioritaria l’aggregazione sociale e culturale giovanile.

Attività proposte: workshop su cultura come strumento di sviluppo umano e di superamento dei conflitti, partecipazione giovanile e costruzione della democrazia, progettualità di scambio e mobilità giovanile internazionale, sostegno nella realizzazione gestione di eventi e spazi del Festival.

 

KOSOVO

 

Kljna, Municipio di Peja

Durata campo 10 giorni

Periodo  15 - 29 agosto

Il campo verterà sui temi dell’aggregazione comunitaria e sulla promozione dell’associazionismo.

Attività proposte: workshop di progettazione su mobilità e scambi giovanili, sostegno alle attività di animazione per minori del Centro di Aggregazione.

 

SUD EST ANATOLIA - KURDISTAN TURCO

 

Diyarbakir, Municipio di Baglar

Durata campo 11 giorni

Periodo  30 agosto - 10 settembre

In collaborazione con Europa Levante

Tematiche centrali del campo saranno la promozione dei diritti di cittadinanza attiva e la prevenzione del disagio giovanile.

Attività proposte: workshop progettuali su iniziative di scambio formativo e sulla promozione sociale, sostegno diretto alle attività di prevenzione dell’emarginazione minorile e dell’abbandono scolastico.

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione