Bologna - Terza edizione della CAMMINATHALA

07-05-2005


TERZA CAMMINATHALA A BOLOGNA
PER RACCOGLIERE FONDI
PER LA LOTTA ALLA TALASSEMIA

Sabato 7 maggio 2005 si svolge la terza edizione della CAMMINATHALA, la gara podistica non competitiva organizzata dal Consorzio per la valorizzazione del Parco Nord, Circolo Sardegna di Bologna, Pro Loco Pianoro MG2 e Avis comunale Pianoro.
La giornata è dedicata alla solidarietà e alla ricerca sulla Thalassemia.

Il ritrovo per tutti sarà alle ore 16:00 al Parco Nord, ingresso di via Michelino.
Si possono scegliere 3 percorsi: camminata di circa 8,5 km, un percorso alternativo di 2 km oppure un mini percorso di circa 1,8 km.
La partenza unica avverrà alle ore 17:30.
La Thalassemia, o Anemia mediterranea, è una malattia ereditaria del sangue.

In questa patologia il globulo rosso in se è normale, ma è fortemente alterato il suo contenuto di emoglobina sia a livello quantitativo che qualitativo..
Questo provoca un'aumentata distruzione dei globuli rossi e un'alterazione nella loro produzione, causa dell'anemia e dei sintomi clinici.
Il midollo osseo del thalassemico non può produrre emoglobina in quantità sufficiente, rendendo il trasporto di di ossigeno diffettoso.
La Thalassemia non è contaggiosa e può essere trasmessa,ai figli solo da due èpoprtatori sani (microcitemici), che in Italia sono circa tre milioni.
La condizione di portatore sano è l'elemento base per la creazione della coppia a rischio. In ogni gravidanza c'è il 25% di rischio di avere un figlio thalassemico.
L'industria farmaceutica non ritiene remunerativo investire risorse economiche nella ricercsca per la cura della malattia; la ricerca è quindi promossa dalle associazioni di Volontariato finanziate dalla sensibilità e dalla generosità di privati cittadini. Attraverso queste manifestazioni si ha lo scopo di far conoscere sempre più l'esistenza di questa malattia.
La manifestazione è inserita anche nel circuito delle corse provinciali ed è diventato momento di ri-flessione durante il quale si faccia il punto sulla malattia, sulla sua diffusione e sulle cure che possano con il tempo far diminuire i casi sia in Sardegna sia nella Penisola.
La stessa sera alle 19:30, al termine della gara, si svolgerà una Cena Sarda con prodotti tipici.
Antipasto (salsiccia passita, pecorini, olive, pane carasau), menu completo (gnochetti sardi allla campidanese, misto di crne ai ferri, insalata mista, vino cannonau e vermentino, acqua).
Il ricavato dell'intera manifestazione servirà per fin anziare l'Associazione L. Giambrone, la cui Vice Presidente è Katia Ricciarelli, molto attiva nel promuovere il "Progetto Guarigione" attraverso la ricerca scientifica.
I malati in Emilia-Romagna sono in costante aumento perché molte coppie portatrici sane ignorano di esserrlo, procreando bambini malati. Per questo è importante contribuire a realizzare iniziative atte a far conoscere l'esistenza di questa malattia.

Iscrizione gruppi: fino a venerdì 6 maggio ore 21:00
Iscrizione singoli: sul luogo fino a 15 minuti prima della partenza
Premi a tutti gli iscritti e a tutti i gruppi con un minimo di 10 persone..
Per iscrizioni e info Sig. Massimo Polga tel e fax 051/774797
Prenotazione pranzo entro venerdì ore 12:00

Giancarlo Palermo
(Presidente del Circolo Sardegna di Bologna)

Comitato: Bologna

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione