News dal Comitato di Modena

06-04-2005


Comitato: Modena

Newsletter del 06 aprile 2005
 
LE NEWS DI QUESTA EDIZIONE
 

1. E' UN PAESE CHE VUOLE CHE VUOLE ESSERE MIGLIORE QUELLO CHE HA SCELTO IL CENTRO SINISTRA;

2. PEOPLE HAVE THE POWER. TERRA FUTURA A FIRENZE DALL'8 AL 10 APRILE 

3. SALVIAMO I VALORI DELLA COSTITUZIONE: 11 aprile ore 21 Sala Gorrieri Palazzo Europa Modena;

4. LABORATORIO DI CITTADINANZA ATTIVA: NARRAZIONI DI GUERRA E RESISTENZA. GLI ULTIMI ANNI- circolo Baquiat Modena giovedì 14 aprile ore 21;  

5. FILIERA CORTA: cena con relatore per approfondire le tematiche sul biologico e sulla salute giovedì 07 aprile presso l'agriturismo Montecuccoli di Vignola ;  

6. LE OFFICINE DELLA SOLIDARIETA':   laboratori interattivi per iniziare a sporcarsi le mani.

7. ISTRUZIONI PER RENDERSI FELICI: al via il 10 aprile un ciclo di incontri presso la Sala Gradoni di Modena a cura del circolo Arc Centro Attività psicosomatiche;

8. BARACCA E BURATTINI: continua la rassegna presso il circolo Giliberti di Carpi domenica 10 aprile ore 15;  

9.  SPECIALE TEATRO: gli appuntamenti della prossima settimana; 

10. TUTTI AL CINEMA: la programmazione delle sale Arci di Modena e provincia;

11. CIRCOLI GIOVANILI IN MOVIMENTO

                                                                    ******

1) E' UN PAESE CHE VUOLE ESSERE MIGLIORE QUELLO CHE HA SCELTO IL CENTRO SINISTRA 

                Dichiarazione di Greta Barbolini, presidente Arci Modena

 

E’ un voto quello uscito dalle urne delle elezioni regionali che ci lascia felici e profondamente soddisfatti. I cittadini/e chiedono con forza, in tutto il Paese, un cambiamento forte rispetto a quanto ha proposto il governo di centro destra.

Ne esce bocciato un governo che ci ha trascinato nella guerra all’Iraq con una politica di riarmo che provoca distruzione e morte prosciugando preziose risorse che meriterebbero di essere investite a fini sociali e di cooperazione; bocciata è la politica economica fondata sull’illusione del ‘meno tasse’, svanita di fronte a una realtà di meno servizi e potere d’acquisto ridotto per i cittadini.

E’ un voto che rifiuta un Paese diviso dalla devolution, è un no ad uno Stato smantellato non più riconosciuto come garante dei diritti di tutti i cittadini. Si chiede invece il rilancio dell’etica pubblica, della responsabilità civile, del senso di appartenenza alla comunità che questa destra ha contribuito ad affievolire.

E se è vero come recita un proverbio popolare “Chi ben comincia, è a metà dell’opera”, che il voto lascia sperare in una vittoria alla prossime elezioni politiche, chiediamo alle forze del centro sinistra,  l’impegno a coinvolgere anche sindacati, associazioni, movimenti pacifisti, che nelle loro mobilitazioni in difesa della democrazia hanno prodotti gli anticorpi alla cultura della destra contribuendo alla vittoria del centro sinistra.

Il centrosinistra deve valorizzare la richiesta di cambiamento emersa dalle urne.

Da questa nuova movimentazione sociale bisogna partire per costruire dal basso, nella società, le condizioni di una rivincita elettorale che non si limiti all’alternanza nelle istituzioni ma inauguri una fase di lungo periodo, un progetto di reale alternativa a questo stato di cose, nei valori e nelle scelte di governo.

 

 

2) PEOPLE HAVE THE POWER ...

TERRA FUTURA A FIRENZE DALL'8 AL 10 APRILE

 

 

È sotto gli occhi di tutti oggi: se si vuol garantire un futuro alla terra, è necessario cambiare le regole del gioco a tutti i livelli. Di questo si parlerà e si farà esperienza alla seconda edizione di Terra Futura, mostra convegno internazionale sulle buone pratiche di sostenibilità che si terrà a Firenze, alla Fortezza da Basso, dall’8 al 10 aprile 2005.  La seconda edizione di Terra Futura focalizzerà l’attenzione su tutte quelle esperienze che nei diversi settori della società civile, del mondo economico e delle pubbliche amministrazioni evidenziano quanto sia crescente il numero di persone e organizzazioni che rispondono, in modo concreto, alle sfide della globalizzazione sempre più spinta. Gli obbiettivi: far conoscere, far sperimentare e diffondere le “buone pratiche” di sostenibilità sul fronte economico, sociale, ambientale. Terra Futura raccoglie la generosa eredità della prima edizione (2004): oltre 50 appuntamenti culturali, 400 relatori presenti, più di 250 espositori, 35.000 visitatori.

 

Un grande appuntamento sul quale l’Arci ha scommesso con forza già dallo scorso anno. In questa edizione abbiamo voluto essere maggiormente protagonisti nella definizione del programma culturale, con la presenza del nostro fare associativo con la Casa del Popolo “Un Mondo Diverso” che troverete all’ingresso del grande piazzale della Fortezza da Basso.
Le persone hanno il Potere di cambiare, e l’Arci è la loro Casa. Per Un Mondo Diverso
.

 

 

3) SALVIAMO I VALORI DELLA COSTITUZIONE  

 

Il Comitato provinciale per la Difesa della Costituzione nasce grazie all'impegno di cittadini/e, associazioni, sindacati, partiti politici che da anni seguono con attenzione preoccupata l'iter di modifica della costituzione, ritenendo che fosse giunto il momento di unire le proprie forze in un Coordinamento provinciale che, come recita il documento fondativo, ha l’obiettivo di contrastare con “tutti i mezzi possibili, non violenti, ma sempre più energici” -come ebbe a dirci dieci anni fa Giuseppe Dossetti- il progetto di controriforma e di preparare per tempo la popolazione modenese al sempre più probabile referendum costituzionale. E' con questo obiettivo che è stato predisposto l'incontro 

 

                      Difendiamo la Costituzione

 

Lunedì 11 aprile 2005 alle ore 21,00

presso la Sala Gorrieri di Palazzo Europa

Via Emilia Ovest, 101 - Modena

 

Interverranno:

 

Umberto ALLEGRETTI, docente di Istituzioni di diritto pubblico -Università di Firenze

Gladio GEMMA, docente di Diritto costituzionale nell’Università di Modena

Raniero LA VALLE, giornalista e politologo

Franco MONACO, vicepresidente del Gruppo parlamentare Margherita, DL-Ulivo

 

Sarà possibile aderire al Coordinamento durante la serata o via informatica

(email: cdcmodena@hotmail.it)

 

 

 4) LABORATORIO DI CITTADINANZA ATTIVA: 

"Narrazioni di guerra e Resistenza. Gli ultimi anni"

 
Giovedì 14 aprile 2005 ore 21 presso il circolo giovanile Arci Basquiat (via San Pietro 2 - 41100 Modena) l'ultimo degli appuntamenti itineranti - di circolo giovanile in circolo giovanile , tra Modena e Carpi - dedicati alla Storia e alla Memoria della Resistenza. L'incontro, intitolato "Narrazioni di guerra e Resistenza. Gli ultimi anni", sarà coordinato da Fausto Ciuffi - Fondazione Villa Emma. Un percorso di ricostruzione degli eventi attraverso letture di brani di prosa e poesia tratti dalle più significative produzioni letterarie.
L’iniziativa è ad ingresso libero e gratuito.
 
5) FILIERA CORTA:
07 aprile  cena con relatore per conoscere la produzione zootecnica biologica
 
Dal progetto "Filiera corta" è nata l’idea di un ciclo di cene con relatore per approfondire le tematiche sul biologico e sulla salute. Le serate saranno organizzate presso l’azienda agrituristica "Fondo Montecuccoli" dei Fratelli Bonetti (via Frignanese, impresa mancini, 12 – 41058 Vignola) hanno preso il via giovedì scorso con un "tutto esaurito" da record.

Il prossimo incontro del ciclo di cene "Filiera Corta"  è per giovedì 07 aprile 2005 ore 20 e il tema della serata sarà  la produzione zootecnica biologica con Giovanni Matteotti, presidente regionale AIAB.
 

            6) LE OFFICINE DELLA SOLIDARIETA':

            laboratori interattivi per iniziare a sporcarsi le mani.

Per rinforzare il legame tra scuola e territorio, per dare visibilità al volontariato della nostra città e per promuovere la cultura della solidarietà, il CSV ha organizzato dal 5 al 10 aprile "le officine della solidarietà" presso la hall dell'Aula Magna dell'istituto Barozzi in via Cittadella 10 a Modena. Più di 20 associazioni, tra cui il circolo Arci Milinda, si presentano alle classi medie e superiori attraverso l'allestimento di laboratori interattivi: attività, giochi, questionari, proiezioni, per parlare di un problema sociale e di come viene affrontato dall'associazione. Domenica 10 - giornata conclusiva - la manifestazione sarà aperta a tutta la cittadinanza dalle 16 alle 19.        

 

7)  ISTRUZIONI PER RENDERSI FELICI:
un ciclo di incontri a partire da domenica 10 aprile 2005
 
La felicità scaturisce dal benessere. Dal benessere fisico e psichico, dall'energia vitale che circola armoniosamente dentro ed attorno a noi. Uno dei modi di riappropriarci della felicità è quello di addentrarsi nel mondo della psiche, imparando a riconoscere meglio le sue strutture, il suo funzionamento ed individuare i comportamenti che ci possono aiutare a sviluppare positivamente le sue risorse . I tre incontri in programma si addentrano nella conscenza della psiche per capire meglio le interazioni tra conscio ed inconscio, tra personalità ed individualità, tra sentimento e ragione, tra vita interiore e relazione con gli altri.
 
Essere felici si può e si deve!
 
Primo incontro:  Domenica 10 aprile 2005 dalle ore 16.30 alle 18.30
                      Le insidie del Narcisismo
                      a cura di Giovanni Pedrazzi (psicologo analista junghiano)
 
Secondo incontro: Domenica 17 aprile 2005 dalle ore 16.30 alle 18.30
                         I segreti dell'autostima
 
Terzo incontro: Domenica 1 maggio 2005 dalle ore 16.30 alle 18.30
                     Le risorse del corpo e dell'anima
 
Le conferenze, ad accesso libero e gratuito,  si tengono presso la Sala Gradoni in Via Cialdini, 2 - Modena 
 
    
8) BARACCA E BURATTINI: continua la rassegna presso il circolo Giliberti di Carpi 
 

Alla Polivalente  GILIBERTI – Via Tassoni 6 Carpi

 
DOMENICA 10 APRILE ore 15

                      

             La Compagnia Il Teatrino Metropolitano (Calabria)

presenta

                                    Insalata di riso

 
Ingresso gratuito- info Pol. Giliberti tel. 059.641575

 

 

 

9) SPECIALE TEATR0: gli appuntamenti della prossima settimana

 

*TEATRO DEI VENTI- Centro per la ricerca teatrale

7-9 aprile, ore 21

Tratto da "La struggente opera di un formidabile genio" di Dave Eggers

In corsa col calzino 

Con Filippo Farina. Regia di Emanuele Crotti

Filippo accompagna lo spettatore nel resoconto della sua vita, in una storia che resta aperta, indefinita come è giusto che sia per chia ha venti, venticinque anni e - volente o nolente - può fare ancora tutto.                                                  

9-10 aprile, ore 10.00-13.00 e 14.30-19.30

Eva Raguzzoni  

Seminario di Danza Contemporanea

Info Teatro dei venti- Centro per la ricerca teatrale, via Bolzano 31 Modena, tel 3334714985, email teatro.venti@virgilio.it

 

**AUDITORIUM "Enzo Ferrari"- Maranello

13 aprile, ore 21

La Contemporanea 83

Terra di latte e miele (shabbat)

di Manuela Dviri - drammaturgia Silvano Piccardi con Ottavia Piccolo, Enzo Curcurrù - regia Silvano Piccardi.

La protagonista è Susanna, israeliana di Tel Aviv, impegnata contro la guerra civile che coinvolge il suo paese. Dentro la stanza di una casa borghese di Tel Aviv il dramma avanza per quadri, come se la protagonista scendesse di scalino in scalino verso un finale in cui tutte le certezze vengono meno, compresa ogni possibilità di comunicazione. Il testo nasce dall'esperienza diretta della scrittrice Manuela Dviri, collaboratrice in Italia del Corriere della Sera e conosciuta in Israele per la sua tenace battaglia contro la guerra, iniziata dopo la morte del figlio militare, durante l'intervento israeliano in Libano.

Info: Auditorium Enzo Ferrari, via Nazionale Giardini n.78, 41053 Maranello (Mo), tel 0536/943010 

***Teatro delle Passioni

7-9 aprile, ore 21 - 10 aprile, ore 17

Machine de Thèatre

Sulla soglia

frammenti di un discorso su Simone Weil

regia Marco Andriolo. Monologo Interpretato da Galatea Ranzi. Drammaturgia Francesco Ortisi su testi si Simone Weil. Elaborazioni sonore Francesco Paolo Maimone.

Galatea Ranzi debutta nel 1998 nella Mirra diretta da Luca Ronconi, e subito si aggiudica il Premio Ubu come migliore attrice giovane. Da allora è stata protagonista di numerosi allestimenti teatrali, affermandosi come una delle più significative interpreti della scena italiana. A Modena presenta il suo ultimo lavoro dedicato all'opera e alla figura di Simone Weil, scrittrice e filosofa ebrea scomparsa a 34 anni nel 1943. Nel suo appassionato omaggio, la Ranzi tratteggia prima di tutto la figura di un intellettuale, ma anche di una donna impegnata, e profondamente segnata da grandi eventi storici.

Info: Teatro delle Passioni, via Carlo Sigonio 382, 41100 Modena, tel 059/301808

                

10) TUTTI AL CINEMA: la programmazione delle sale Arci di Modena e provincia

1. Al FILMSTUDIO 7B di Modena in Via Nicolò dell'Abate, 50 (Tel. 059/236291) è in programma "UN TOCCO DI ZENZERO" di Tassos Boulmetis  con i seguenti orari:
Ecco gli orari e i prezzi
festivi 18,30  - 20,30 - 22,30                   Intero € 6,70  ridotto €. 4,10 
feriali  20,30           - 22,30                       Mercoledì e giovedì ridotto  €. 4,10 per tutti
 
Info: Filmstudio 7B, Via N. dell'Abate, 50 Modena Tel 059/236291 

 

2. Al Cinema Teatro Walter Mac Mazzieri di Pavullo da sabato 09  a lunedì 11 aprile    è in programma "MANUALE D'AMORE"  di Giovanni Veronesi con Carlo Verdone. Italia  2005  90'

 

Ecco gli orari e i prezzi

Venerdì ore 21 (spettacolo unico)            Intero € 6,50,  ridotto €. 4,50

Sabato: ore 20,30 - 22.30                         Intero € 6,50,  ridotto €. 4,50

Domenica:ore 16.30-18.30-20.30-22,30  Intero € 6,50,  ridotto €. 4,50

Lunedì:ore 21 (spettacolo unico)             Ingresso unico  €. 4,50

 

VENERDI' 08 APRILE IN OCCASIONE DEI FUNERALI DEL PAPA IL LOCALE OSSERVERA'  LA CHIUSURA PER LUTTO NAZIONALE

Info: Cinema Teatro Walter Mac Mazzieri di Pavullo Via Giardini, 190 Pavullo nel Frignano(Modena) TEL. 0536 – 304034 

 

3. All"Auditorium E. Ferrari'' di Maranello da sabato 09 a lunedì 11 Aprile  è in programma "IN GOOD COMPANY" di  Paul Weitz,  con Dennis Quaid, Scarlett Johansson (durata - 109 minuti) commedia

VENERDI' 08 APRILE IN OCCASIONE DEI FUNERALI DEL PAPA IL LOCALE OSSERVERA' LA CHIUSURA PER LUTTO NAZIONALE

 

Ecco gli orari e i prezzi

Venerdì :ore 21 (spettacolo unico)             Intero € 6,50  ridotto €. 4,50

Sabato: 20,30 - 22.30                                   Intero € 6,50  ridotto €. 4,50

Domenica: 16,00 - 18,15 - 20,30 - 22,30   Intero € 6,50  ridotto €. 4,50 

Lunedì:ore 21 (spettacolo                           Ingresso unico            €. 4,50

 

4. Al Nuovo cinema Teatro Italia" di Soliera da sabato 09  a lunedì 11 Aprile   è in programma "HITCH - LUI SI' CHE CAPISCE LE DONNE" di Andy Tennant, con Will Smith. Usa 2005 120'

Ecco gli orari e i prezzi

Sabato: ore 21(spettacolo unico)               Intero € 6,50  ridotto €. 4,50

Domenica: ore  17.30 - 21,00       Intero € 6,50  ridotto €. 4,50

Lunedì: ore 21,00 Ingresso unico  €. 4,50

 

Info: Nuovo Cinema Teatro Italia, Via Garibaldi SOLIERA (MO)  TEL. 059 – 859665

 

5. Al cinema Ariston di S. Marino di Carpi     domenica 10   Aprile  " LA SCHIVATA "  di Abdellatif Kechiche . drammatico.  Francia  2004  117'

 

Ecco gli orari e i prezzi:

Domenica sera: proiezione unica ore 20,30         Biglietto intero 5,5

Ridotto 4,00

6. Al cinema Arcadia di Ravarino programmazione teatrale:

Sabato 09 Aprile ore 21  La Compagnia Teatrale Brillantina Teatro presenta:
"IL POVERO PIERO" di Achille Campanile Regia di  Lorena Beghelli
Biglietteria: Intero €. 8 - Ridotto  soci Arci-Uisp €. 7 - ragazzi fino a 14 anni gratuito