No Rogo. Il 10 maggio l’Arci promuove la lettura
10-05-2016
Il 10 maggio l’Arci organizza iniziative in tutta Italia
per la promozione della lettura
Davanti al Parlamento lettera aperta al ministro Franceschini
Il 10 maggio del 1933, nell’Opernplatz a Berlino, i nazisti fecero un grande rogo dei libri sgraditi al regime. Un atto simbolico di annientamento delle culture non sottomesse all’ideologia nazista.
In questa data dal forte valore simbolico, l’Arci intende promuovere iniziative in tutta Italia per la promozione della lettura con il titolo No Rogo. Saranno organizzate letture collettive in piazza, presentazioni di libri, dibattiti e animazioni. Una manifestazione per celebrare il valore del libro inteso come libera possibilità di espressione di idee e di pensiero, contro ogni censura.
Sempre il 10 maggio, di fronte al Parlamento, una delegazione dell’Arci leggerà una lettera aperta indirizzata al ministro Franceschini, per sollecitarlo a valorizzare il sistema bibliotecario pubblico, quale importante strumento di contrasto alla progressiva riduzione del numero dei lettori, in particolare al sud.
E’ tempo di mettere in campo tutte le iniziative necessarie per favorire l’accesso universale alla cultura e le biblioteche pubbliche rappresentano uno straordinario veicolo plurale di cultura, non sottomesso alle leggi del mercato e ai monopoli editoriali. L’accesso al prestito e alla consultazione gratuita di testi, giornali, fumetti può rappresentare il mezzo per riportare alla lettura vecchi e nuovi utenti, indipendentemente dalla loro collocazione sociale e culturale. E la lettura è strumento essenziale per comprendere, crescere ed emanciparsi.

Le iniziative in Emilia-Romagna
PIEVE DI CENTO (BO)
11 maggio Per non dimenticare l’incendio della cultura al Circolo Arci Kino dalle 21 letture collettive, filmati e libri.
SAN POLO D'ENZA (RE)
La Rossa Primavera - Circolo ARCI Pontenovo - 5 Maggio, alle ore 21, presentazione e letture dal libro Fenomenologia di un martilogio mediatico. Le foibe nella rappresentazione pubblica dagli anni Novanta ad oggi, - con l'autore Federico Tenca Montini
BAISO (RE)
Casa Toschi
sabato 14 maggio, alle ore 16 e 30
presentazione del libro "Delinger una scelta per la libertà", di Livio Piccinini.
BORETTO (RE)
Biblioteca Comunale
Martedì 10 maggio ore 21.00
Pianeti Impossibili
Un viaggio dell’immaginazione che fa incontrare la psicologia di Calvino, la fantascienza di Lem e i labirinti di Borges. L’esplorazione del mondo più lontano e sconosciuto che possiamo visitare: la mente umana. Ma “I pianeti impossibili” è anche un viaggio verso casa, un luogo distante come quei pianeti che esistono solo nel profondo della nostra mente.
RICCARDO DAL FERRO è nato a Thiene (VI) il 18 marzo 1987.
Si è laureato in filosofia presso l’Università di Padova, è autore, docente di sceneggiatura e scrittura creativa e ha collaborato con la cattedra di Storia del Pensiero Scientifico all'Università di Padova. Collabora con numerose riviste cartacee e online, trattando di attualità, filosofia, letteratura
GUASTALLA (RE)
Sala dell'antico Portico (Palazzo Ducale - Via Gonzaga - Guastalla)
venerdì 7 maggio ore 21
Reading - Antologia di Spoon River
Non al denaro, non all'amore né al cielo
voci recitanti
Lara Denevi-Luca Menozzi-Alan Beccari
brani musicali da "Non al denaro, non all'amore né al cielo" di Fabrizio De André
voci Gessica Mori- Gabriele Geremia accompagnamento musicale Stefano Rasori- selezione testi e regia Alan Beccari
CASTELNUOVO NE’ MONTI (RE)
Il Centro Polivalente Castel Novo Monti dal 4 maggio inaugura “Il mestiere di vivere e scrivere”- incontri con l’autore- tra i numerosi appuntamenti il 10 maggio sarà protagonista Maurizio Maggiani che presenterà “Comunità, personaggi e storie
dalla montagna al mare” conversazione con lo scrittore.
ore 21, 00 Sala Concerti Istituto Merulo Via Roma, 4