Il 25 aprile dell'Arci

24-04-2016

Anche quest'anno l'Arci celebra il 25 aprile a 71 anni dal giorno in cui il nostro paese, grazie alla lotta partigiana, si liberò dal nazifascismo.

Lo farà quest'anno ricordando un'altra importante ricorrenza. Nel 2016 saranno infatti trascorsi 70 anni dal voto alle donne in Italia.

Di seguito le iniziative che comitati e circoli Arci promuovono in tutta l'Emilia Romagna per celebrare questa importante data.

CASTIGLION DEI PEPOLI (BOLOGNA)
LA LUCE DELLA RESISTENZA
24 APRILE – RASORA (CASTIGLION DEI PEPOLI – BO)

Così giunsi ai giorni della Resistenza senza saperne nulla se non lo stile: fu stile tutta luce, memorabile coscienza di sole.
La Resistenza e la sua luce, Pier Paolo Pasolini
In uno dei borghi situati lungo il tracciato della Linea Gotica, tra le valli della Setta e del Reno, una giornata di memoria e celebrazioni per ricordare la lotta dei Partigiani e proseguire il cammino sotto la luce della Resistenza.

Ore 11 – Inaugurazione Monumento ai caduti della Resistenza

Interventi di:

  • Maurizio Fabbri - Sindaco di Castiglione dei Pepoli
  • Giovanni Morganti - Sindaco di Vernio
  • Romano Franchi - Sindaco di Marzabotto
  • Fontana Franco - Staffetta partigiana stella rossa
  • Stefano Brugnara – Presidente Arci Bologna

Saranno presenti: rappresentanti di Anpi Emilia Romagna e Toscana, e Arci Toscana.
Musica del Gruppo Cantamaggio Castiglionese
Ore 13 – Pranzo al Casa del Popolo di Rasora
Ore 15 – Eugenio Finardi in concerto

CADELBOSCO DI SOPRA (RE)
L’ALTRO TEATRO

lunedì 25 aprile 2016, ore 21
martedì 26 aprile 2016, ore 9 (riservato alle scuole) IL GIOVANE MELLI VA ALLA GUERRA di Cinzia Pietribiasi e Pierluigi Tedeschi
con Pierluigi Tedeschi e Alì Beidoun, Giulia Belardinelli, Federico Candeloro, Valentina Ferri, Margherita Poli
regia: Cinzia Pietribiasi
video: Giorgia Pietribiasi e Cinzia Pietribiasi
costumi: La tribù del Cucù
Produzione: Compagnia Pietribiasi/Tedeschi con il sostegno di Festival Teatro Civile in Val D’Enza/Circolo Arci Pontenovo

BIBBIANO (RE)
Venerdì 22 aprile
CINEMA TEATRO METROPOLIS

ore 21
IL GALEONE - ribellarsi è giusto
Canti di rivolta e letture ragionate di e con Mara Redeghieri e Diego Rosa

MASSENZATICO (RE)

Lunedì 25 aprile
25 aprile SEMPRE! con ribelli e banditi alle Cucine del popolo

PROGRAMMA
CIRCOLO CUCINE DEL POPOLO-LA CAPANNINA PARADISA
Via Beethoven 78/e - Massenzatico (RE)

dalle 10.00 - Disinfestazione antifascista, performance itinerante del Cecio
dalle 11.00 - Torneo per bande di Ping Pong
11.30 - Testimonianza di Adelmo Cervi

TEATRO ARTIGIANO // Via Beethoven 90
13.00 - Cappelletti antifascisti

CIRCOLO CUCINE DEL POPOLO-LA CAPANNINA PARADISA / Via Beethoven 78/e - Massenzatico (RE)

15.30 - Tavola rotonda su Banditi e ribelli nella Resistenza
Relatori: Mariachiara Conti, Franco Schirone, Mauro De Agostini
dalle 17.00 in avanti - Dj-set live: Il Lupo Cattivo, The Virgo
20.00 – Pastasciutta del partigiano
Tutto il giorno: Libri / Mercato delle autoproduzioni genuine / Spazio bimbi / Verde / Mangia&Bevi

REGGIO EMILIA
CIRCOLO ARCI PIGAL

domenica 24 aprile 2016
ore 20.30
proiezione del film DENOMINAZIONE DI ORIGINE POPOLARE
ore 22.00
DENOMINAZIONE DI ORIGINE POPOLARE
spettacolo musicale a cura de I Violini di Santa Vittoria

CODISOTTO DI LUZZARA (RE)
CIRCOLO ARCI MARASMA 51

sabato 23 aprile 2016
La bassa records night:
PIN CUSHON QUEEN e LUTE in concerto

MASSENZATICO (RE)
CIRCOLO ARCI CUCINE DEL POPOLO

lunedì 25 aprile 2016
dj set e concerti (cast da definire)

CARPI (MO)

24 aprile
Piazzale Re Astolfo Festival Resistente con Assalti Frontali e altre band
Ingresso gratuito

MARANELLO (MO)

Il Comune di Maranello in collaborazione con il Circolo Arci Pontenovo di San Polo d’Enza (RE)
promuovono
Donne e Resistenza: in occasione dei prossimi festeggiamenti per il 25 aprile

Auditorium Enzo Ferrari
giovedì 21 aprile alle ore 21
proiezione di “Storia di Mirka”, documentario di Primo Giroldini. A seguire “Bimba col pugno chiuso”, un film animato di Luca Mandrile, Claudio Di Mambro, Umberto Migliaccio e Maurizio Ribichini.

martedì 26 aprile alle ore 20,30
proiezione di “La mia Bandiera. La Resistenza al femminile”, di Giuliano Bugani e Salvo Lucchese, “Bandite”, di Alessia Proietti e Giuditta Pellegrini.

CASTELFRANCO EMILIA (MO)

25 aprile
Villa Sorra
Cisco, Casa del Vento, Corale Al Tursein, Suona Banda, Drunk Butchers, Dj Pravda
Ingresso gratuito

MODENA

26 aprile
Cinema Astra di Modena (via Rismondo 21)
Rassegna “Astradoc”
Muretto Rovers live
Proiezione del docufilm “Il nemico. Un breviario partigiano” di Federico Spinetti

BAGNILE (FC)

Sabato 16 aprile
Festa del Partigiano, presso il Circolo Arci Bagnile in via Rovescio
Dalle ore 16
Visite ai cippi dei caduti di guerra con la narrazione degli alunni delle scuole "G.Rodari" di Gattolino e "A.Frank" di S.Giorgio, gli interventi dei rappresentanti ANPI e delle autorità, e a seguire spettacolo musicale “Cantar bisogna. Musiche e storie di uguaglianza e libertà”.
All 'interno del circolo sarà inoltre allestita la mostra "1946-2016 LA REPUBBLICA ITALIANA COMPIE 70 ANNI" a cura di Elide Urbini e Mattia Brighi.

FIDENZA (PR)

“25 aprile sempre” è il calendario di eventi con cui Fidenza celebra il 71° anniversario della Liberazione e, al tempo stesso, promosso da Anpi e il Comune di Fidenza, in collaborazione con Cigl e Arci Taun, promotori storici della rassegna, e Coop Alleanza 3.0, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma, Centro Studi Movimenti di Parma, l’Associazione Fidentina Culturale Ricreativa.

24 aprile – Circolo Arci Taun (p.le Gernika), ore 18.00
Presentazione del libro: “Memorie resistenti” di Iara meloni.

25 aprile – Cerimonia commemorativa
Alle ore 9.30 in piazza Garibaldi si terrà la “Sveglia Partigiana” con la banda “Città di Fidenza”
A seguire corteo e cerimonia commemorativa. In caso di maltempo la cerimonia si terrà al Ridotto del Teatro Magnani.

25 aprile – Centro giovanile (via Mazzini, 3), ore 21.00
Per la rassegna Cineforum “L’Italia nella Resistenza”, sarà proiettato il film: “Fuga in Francia” di Mario Soldati. Presentazione di don Mario Fontanelli

FERRARA

Torna per l’undicesimo anno consecutivo il progetto e lo spettacolo
“(R)esistenze – storie della Resistenza nel ferrarese” a cura di Balamòs Teatro
con sei repliche (dal 18 al 23 Aprile 2016), presso il Centro Teatro Universitario di Ferrara, riservate alle scuole medie di Ferrara e provincia e con repliche aperte anche ad un pubblico adulto previa prenotazione.

RAVENNA

Domenica 24 aprile
Presso il Circolo Dock 61
ore 21 proiezione di Non ci è stato regalato niente di Eric Esser (2014, 56')

Immagini:

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione