Le serate del respiro Arci, test gratuito della spirometria

15-04-2016

LE SERATE DEL RESPIRO ARCI, TEST GRATUITO DELLA SPIROMETRIA
UN PROGETTO ARCI PER LA SALUTE E IL BENESSERE DEI CITTADINI

Hai spesso la tosse? Sei o sei stato un fumatore? Hai difficoltà a respirare? Vieni a misurare il tuo respiro con un semplice esame indolore e gratuito, la Spirometria.

È questo l’invito che l’Arci rivolge ai propri soci nell’ambito del progetto sperimentale Le serate del respiro Arci.

Su iniziativa del Comitato Regionale Arci Emilia-Romagna, in collaborazione con i Comitati Territoriali Arci della Regione e Novartis Italia, è una campagna di prevenzione e diagnosi dedicata alle socie e ai soci Arci, in particolare alla fascia di età sopra ai 40 anni, che propone momenti di incontro con medici qualificati, che effettueranno il test della spirometria e un’anamnesi mirata, contribuendo così all’identificazione e al monitoraggio delle malattie. I medici si recheranno nei Circoli del territorio per facilitare l’accesso al test diagnostico e rispondere alle domande degli interessati.

La spirometria è l’esame diagnostico che rileva patologie croniche come asma e bronco pneumopatia cronica ostruttiva che occupano un ruolo centrale tra le affezioni respiratorie, pur essendo sottodiagnosticate, e che hanno importanti ripercussioni sulla qualità della vita delle persone.

La bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) colpisce il 3% della popolazione, percentuale che sale al 20% sopra i 60 anni. È considerata la quarta causa di morte in Europa e negli Stati Uniti. Si tratta di un’affezione cronica polmonare caratterizzata da ostruzione bronchiale. I sintomi principali sono una respirazione difficoltosa, tosse e produzione di catarro. Il fumo di tabacco è la causa più comune, insieme all’inquinamento dell’aria e la predisposizione genetica. L’asma, che si manifesta a tutte le età, è una malattia infiammatoria caratterizzata da ostruzione delle vie aeree inferiori, spesso a seguito di una manifestazione allergica. Entrambe queste patologie croniche possono creare difficoltà nello svolgimento delle normali attività quotidiane e sono trattabili con cure mediche.

Nel corso dei mesi di aprile e maggio si svolgeranno diversi incontri sul territorio regionale, presso le sedi di Circoli Arci di Cesena, Modena, Piacenza e Reggio Emilia. Tutti gli incontri sono svolti in stretta collaborazione con i reparti di Pneumologia degli Ospedali dei territori interessati.

Per informazioni:

  • Paolo Gallinari – Arci Regionale Emilia-Romagna, tel. 392 9806784
  • Anna Ferri – Ufficio stampa Arci Modena, tel. 338 317475.

Immagini:

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione