L'associazionismo di promozione sociale tra finalità solidaristiche e impresa sociale

06-04-2016

Qual è il valore aggiunto delle associazioni di promozione sociale? Come valorizzare queste importanti realtà  e ridefinire il loro ruolo all'interno del modello di governance regionale? Queste le domande al centro del progetto "La terra di mezzo del terzo settore", promosso da Arci Emilia Romagna insieme a una ricca rete di organizzazioni regionali e finanziato dalla Regione nell'ambito dei contributi per il terzo settore (LR 34/02 - annualità 2014)

I risultati del progetto, da poco conclusosi dopo un percorso durato circa un anno, verranno presentati nel corso del convegno "La terra di mezzo del terzo settore. L'associazionismo di promozione sociale tra finalità solidaristiche e impresa sociale", in programma a Bologna mercoledì 6 aprile dalle 9.30 alle 13 presso la  Sala Riunioni di ASP città di Bologna, in via Marsala 7.

L'incontro vedrà la partecipazione di Elisabetta Gualmini, Vicepresidente e Assessore alle politiche di welfare della Regione Emilia Romagna e Davide Conte, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna e curatore del progetto.

Il progetto nasce dalla necessità delle APS di stabilire un nuovo sistema di relazioni e di ridefinire il proprio ruolo attraverso:

  • rafforzamento dell’identità di promozione sociale attraverso la conoscenza approfondita dei propri profili e composizione;
  • l’identificazione di indicatori rilevanti per le stesse associazioni sotto il profilo dell’impatto sociale del proprio agire per i vari livelli della filiera (base associativa, comitati provinciali o territoriali, comitati regionali);
  • l’integrazione dei dati raccolti con i database già esistenti;
  • la sensibilizzazione alla peculiarità dell’associazionismo di promozione sociale;
  • l’innovazione di forme organizzative interne al Terzo Settore;
  • il coinvolgimento della comunità su temi sensibili.

La Terra di mezzo del Terzo Settore è un progetto sostenuto dalla Regione Emilia Romagna con la LR 34/02 anno 2014.
Promosso da Arci Emilia Romagna in rete con Endas Emilia Romagna, Acli Emilia Romagna, Aics Emilia Romagna, Ancescao Emilia Romagna, Anteas Emilia Romagna, Arci Gay, Auser Emilia Romagna, CittadinanzAttiva Emilia Romagna, Csi Emilia Romagna, FioPSD Emilia Romagna, Fitel Emilia Romagna, Uisp Emilia Romagna, Forum Terzo Settore Modena, Forum Terzo Settore Emilia Romagna e Libera Emilia Romagna.

Immagini:

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione