Be Antifascist Stay Free! Il 25 aprile dell'Arci per il 70° Anniversario della Liberazione
25-04-2015
Come ogni anno, l’Arci e i suoi circoli organizzano sul territorio tante iniziative per celebrare la Resistenza contro il nazi-fascismo e festeggiare il 25 aprile. Manifestazioni, commemorazioni, concerti, passeggiate, testimonianze di partigiani, mostre, proiezioni, pranzi e cene sociali, reading, spettacoli si terranno in tante città d'Italia per celebrare il 70° anniversario della Liberazione.
Inoltre quest'anno l'Arci, assieme a Anpi, Inmsli e Radio Popolare promuove il 24 aprile sera l'iniziativa "Liberi anche di cantare e ballare".
Le iniziative dell'Arci in Emilia Romagna
BOLOGNA
- Sabato 25 aprile, ore 20
Circolo Arci Accatà, via Cento 59 - San Giovanni in Persiceto 1
Cena della Resistenza
Per prenotazioni: tel. 328 6751548
Inoltre il circolo Arci Accatà promuove dal 26 marzo al 25 aprile l’iniziativa Settant’anni. Settanta libri. Settanta luoghi, un calendario di 70 letture pubbliche in 70 luoghi diversi per celebrare la Resistenza in occasione del 70° anniversario della Liberazione.
- Sabato 25 aprile, ore 20.30
Circolo Arci Ozzano, Sala Primavera, corso Garibaldi 36 - Ozzano dell'Emilia
Proiezione del film "De Perduto Amore", di Michele Placido
Introduzione storica a cura di Federico Chiaricati, presidente della sezione ANPI di Casalecchio di Reno. Ingresso libero
REGGIO EMILIA
- Il 25 aprile, alle ore 20,.30, presso il circolo Arci Pigal, lo spettacolo “Le nostre radici – la canzone epica”, un lungo viaggio musicale dalla grande guerra agli anni 70 a cura del gruppo “Zingari o Re”;
- Il 24 aprile, alle ore 20 e alle ore 21, in occasione del 70° anniversario della Liberazione l’Amministrazione Comunale, ANPI sezione di Cadelbosco di Sopra e Arci Reggio Emilia presentano PANE E ROSE. Storie di pace e libertà. Una rivolta guidata dalle donne. A cura di Teatro dell’Orsa;
- Giovedì 23 aprile presso il Cinema Teatro Metropolis, gestito da Arci Reggio Emilia, si terrà l’anteprima nazionale dello spettacolo Un Requiem Laico di e con Francesco Benozzo, Fabio Bonvicini & Fratelli Mancuso. Un Requiem laico è un luogo d’incontro tra quattro musicisti e cantori che operano nel mondo del canto tradizionale, specificamente dedicato ai temi della memoria e ai luoghi e alle voci che testimoniano di un passato che rimane fra noi;
- Il 24 aprile, alle ore 22, presso la Ghirgba – Biosteria della Gabella si terrà il concerto di musica resistente degli Emily Collettivo Musicale;
- Il 25 aprile, il circolo Arci Praticello, in collaborazione con Praticio Rock e con il gruppo volontari di Gattatico promuove l’iniziativa Canta Resistenza: alle 12.30 pranzo sociale e a seguire concerti di Emily Collettivo Musicale, i Gang e djset;
- Al centro studi Cucine del Popolo di Massenzatico torna 25 aprile sempre!, e raddoppia. La terza edizione della festa della Liberazione si allarga a venerdì 24 e quest'anno sarà dedicata ai Fratelli Rosselli e al movimento di Giustizia e Libertà, forza antifascista che partecipò attivamente alla Resistenza e alla Liberazione d'Italia dal Nazifascismo. Info e programma su http://www.cucine.arealibertaria.org/index.php/home/131-25-aprile-sempre-la-festa-della-resistenza-raddoppia
IMOLA
Ad Imola in Piazza Gramsci iniziativa congiunta ANPI, CGIL, ARCI
"Con i giovani per festeggiare la Resistenza e la Liberazione: musica, canti, parole, spettacolo"
FORLI’ – CESENA
Venerdì 24 aprile, presso la sede dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea, si terrà Una Serata a Casa Saffi, un’iniziativa tra storia, cultura, arte e musica per festeggiare insieme il Settantesimo della Liberazione. Promuovono Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Forlì-Cesena, in collaborazione con CGIL Forlì; ANPI, ARCI e UDI Forlì; Sezione AMI "Giordano Bruno"; Fondazione Alfred Lewin; Clionet-Associazione di ricerca storica e promozione culturale; Bradypus-Communicating Cultural Heritage.