ARCI Pontenovo - Festival La vecchia Bugia
07-03-2015
Un festival dedicato al centenario della Prima Guerra Mondiale
Dieci anni di Teatro Civile in val d’Enza. Dieci anni in cui il festival ha toccato i più svariati temi e incontrato i linguaggi più diversi: teatro di narrazione, performance, musica, e altro ancora. Coinvolgendo decine di artisti italiani, presentando sovente opere prime e progetti creati “in situ”; e diventando negli anni un punto di riferimento nazionale nel suo settore.
Programma
7 Marzo, ore 21.00
Circolo ARCI Pontenovo
Migranti, disertori e cantastorie
Il canto popolare e la Grande Guerra
di e con Francesco Benozzo & Fabio Bonvicini
Francesco Benozzo: canto, arpa celtica, arpa bardica
Fabio Bonvicini: canto, organetto, piffero, flauti, ocarina, piva, percussioni
14 Marzo , dalle ore 21.00
Torre Civica di San Polo d’Enza
Stefano Giaccone
Ciò ch'è perso di noi: cantata estatica della crudeltà
un progetto in esclusiva per il Festival di e con Stefano Giaccone
28 e 29 Marzo, dalle ore 21.00
Torre Civica di San Polo d’Enza
Compagnia Pietribiasi/Tedeschi
il giovane Holden va alla guerra
un progetto in esclusiva per il Festival
Regia di Cinzia Pietribiasi
Inoltre..
Giovedì 12, 19, 26 Marzo, ore 21, Circolo Arci Pontenovo
Proiezioni dei film
Uomini contro (1971), regia di Francesco Rosi
Per il re e per la patria (King and Country, 1964), regia di Joseph Losey
Scemi di guerra (2006), regia di Enrico Verra
Sabato 21 Marzo , ore 20.30, Sala Polivalente “Ida Ragni Ghielmi”, Pontenovo
La grande guerra e i sampolesi
Incontro con Lauro James Garimberti e Giacomo Sulpizio
Comitato: Reggio Emilia