Online il programma dei Campi e laboratori antimafia 2014
27-03-2014
Tornano anche quest'anno i campi della legalità democratica nelle terre confiscate alle mafie e i laboratori di formazione promossi da Arci, Cgil, Spi in collaborazione con Libera.
Grazie a queste iniziative i luoghi, un tempo simbolo del potere mafioso, non solo divengono liberi e produttivi, ma sono abitati attraverso l’esperienza dei campi da centinaia di giovani e non solo.
Un'esperienza formativa e di conoscenza fatta anche di tanti momenti ricreativi e occasioni d'incontro per trascorrere un'estate originale all'insegna della solidarietà ma soprattutto per restituire i beni alla comunità, renderli vivi, animarli per azioni di democrazia e giustizia sociale.
CAMPI DELLA LEGALITA' PUGLIA
Grazie alla collaborazione di Arci Emilia Romagna, Arci Puglia, Cgil e Spi più di 100 ragazzi e ragazze potranno fare un'esperienza in due beni confiscati a Mesagne e Cerignola.
A Mesagne all’interno di un bene confiscato alla criminalità organizzata è stata realizzata una masseria didattico-agricola, Masseria Canali; in questi spazi in luglio verranno ospitati i primi tre campi. La Masseria ha come obiettivo quello di diventare un vero e proprio Centro di educazione alimentare e ambientale, per conoscere l'origine dei prodotti della terra, educare al consumo consapevole e a una corretta alimentazione, sensibilizzare al rispetto della natura.
A Cerignola in agosto ci sarà invece un campo realizzato su due beni confiscati alla mafia affidati a due Cooperative Sociali locali, "Altereco" e "Pietra di Scarto".
Clicca QUI per conoscere il programma e le date dei campi in Puglia.
Le iscrizioni sono aperte per i singoli, anche minorenni, e per i gruppi e si raccolgono fino ad esaurimento dei posti disponibili. È possibile iscriversi scaricando il modulo da compilare.