Protezione civile, nasce l'Elenco regionale del volontariato
01-11-2013
Previste una sezione regionale e nove provinciali. Iscrizioni dal 1° novembre
L’Elenco è articolato in una sezione regionale e nove provinciali. La prima accoglie le associazioni di volontariato regionali e nazionali che operano, anche in misura non prevalente, nell’ambito della protezione civile, presenti e attive sul territorio regionale con proprie sezioni o gruppi costituiti in almeno cinque province e aderenti ai rispettivi coordinamenti provinciali.
Alle sezioni provinciali, invece, possono iscriversi i coordinamenti provinciali, le associazioni locali di volontariato, le articolazioni locali di associazioni regionali o nazionali, i gruppi comunali che fanno capo al Sindaco e le organizzazioni di altra natura, purché a componente prevalentemente volontaria e con carattere locale.
Una novità riguarda anche la formazione. Le sezioni provinciali riportano l’elenco nominativo di tutti i volontari che fanno parte delle organizzazioni iscritte, suddivisi in due categorie: operativi e di supporto. I primi, già formati e addestrati, sono quelli pronti ad intervenire in caso di necessità, mentre i volontari in attesa di formazione possono comunque essere impiegati, ma solo con funzioni di supporto.
L’Agenzia regionale di Protezione civile provvederà all’iscrizione delle organizzazioni nella sezione regionale e alla gestione dell’Elenco; le Province si occuperanno invece delle iscrizioni nelle sezioni provinciali.
Le procedure d’iscrizione (che non prevedono un termine ultimo), i moduli da utilizzare e i riferimenti normativi sono disponibili sul sito dell’Agenzia all’indirizzo http://www.protezionecivile.emilia-romagna.it/aree-tematiche/volontariato.
I cittadini interessati a diventare volontari non possono iscriversi direttamente all’Elenco, ma devono entrare a far parte di una delle organizzazioni che lo compongono.