BilBOlbul. Festival Internazionale di fumetto 7ª edizione

21-02-2013



BilBOlbul. Festival Internazionale di fumetto
7ª edizione
Bologna 21-24 febbraio 2013 a cura di Hamelin Associazione Culturale

Torna a Bologna, dal 21 al 24 febbraio, l’appuntamento annuale con BilBOlbul - Festival Internazionale di fumetto, a cura di Hamelin associazione culturale, che invade gli spazi pubblici della città - scuole, biblioteche, musei, piazze, hotel, locali - con oltre 40 mostre, incontri, proiezioni, laboratori e performance, in una contaminazione di generi e forme espressive. Da sempre, infatti, BilBOlbul promuove il dialogo tra il fumetto e le altre arti, come l'illustrazione, la narrativa, il cinema, il teatro e la musica, attraverso il coinvolgimento di registi, scrittori e artisti, le proiezioni e gli incontri realizzati in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna, le performance che mixano parole, musica e disegno.
Come ogni anno, la Biblioteca Salaborsa sarà il centro del festival, ospitando l’infopoint, il bookshop, lo spazio dediche e una zona per le autoproduzioni.

Anche per questa VII edizione, Arci Bologna si riconferma partner della manifestazione, capace di avvicinare il fumetto d'autore a un pubblico ampio ed eterogeneo, con un'attenzione particolare a bambini e ragazzi.

L'edizione 2013 di BilBOlbul sviluppa tre focus tematici che affrontano il nostro presente e le narrazioni che lo accompagnano.

IL FUMETTO E I GENERI LETTERARI.
Attraverso incontri ed esposizioni, il festival si interrogherà sul ritorno alla narrazione di genere come strumento d'indagine della realtà. L’opera di Giardino è sicuramente espressione di questo approccio, che ritroviamo anche in Jason, capace di imprevedibili fusioni tra generi letterari apparentemente distanti, come nei romanzi grafici di Camille Jourdy e nell’ultimo lavoro di Gabriella Giandelli. L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA. Un altro dei nodi tematici è l’attenzione alle età dell’infanzia e dell’adolescenza, ai traumi, alle perdite e alle conquiste del crescere. Tra gli autori che raccontano questi momenti di passaggio ci sono Aisha Franz, che in Alien affronta la scoperta di sé e della sessualità, Michelangelo Setola, con il racconto di una dimensione quotidiana e provinciale, e l'austriaca Ulli Lust, autrice di Troppo non è mai abbastanza, in cui ripercorre un viaggio in Italia, esperienza traumatica e fondativa di iniziazione all'età adulta.

IL FUMETTO E IL WEB.
Terzo argomento chiave saranno le relazioni dei fumettisti con il web, una nuova possibilità di diffondere la propria opera (anche attraverso la pubblicazione on-line) e come concreta opportunità di sperimentare nuove forme di narrazione. Questo tema verrà discusso insieme a Sam Alden, Ulli Lust, Makkox e molti altri autori.

Per conoscere tutte le novità del festival e il programma completo:
www.bilbolbul.net

 

 

Comitato: Bologna

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione