Bologna - Focus su Pasolini: una rassegna per ripercorrere l'itinerario creativo dello scrittore-regista

30-01-2013




Un viaggio fatto di immagini e racconti per riscoprire Pasolini, ripercorrendo il suo itinerario creativo e il suo pensiero "corsaro" attraverso i film e alcune interviste custodite nell'Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna.

E' il programma della rassegna "Focus su Pasolini" organizzata dall'ArciBrecht in occasione dei festeggiamenti per il 50° anniversario del Circolo di via Bentini.

CHI ERA PASOLINI
Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 30 gennaio alle 21. Ospite della serata Roberto Chiesi, responsabile del Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini, che presenterà due documentari dedicati alla figura dello scrittore-regista friulano: "Pier Paolo Pasolini cultura e società" (1967) e "Pasolini prossimo nostro" (1975).

"Le interviste filmate a Pier Paolo Pasolini sono particolarmente preziose - spiega Roberto Chiesi - anche perché riusciva a trasformare quelle occasioni in sintesi e autoanalisi illuminanti della propria opera. In Pier Paolo Pasolini cultura e società, cortometraggio di meno di venti minuti prodotto dal PCI e diretto dallo studioso e regista Carlo di Carlo (che era stato aiuto regista di Pasolini per "Mamma Roma", "La ricotta" e "La rabbia"), lo scrittore ripercorre il suo itinerario creativo dalle poesie friulane della giovinezza fino alla raccolta 'Poesia in forma di rosa' (1964) e al proprio cinema (fino a "Edipo Re", 1967).
Nel secondo film, Pasolini prossimo nostro, realizzato da Giuseppe Bertolucci a partire da un'intervista filmata e un'altra audio di Giden Bachmann sul set di 'Salò', il regista parla di quello che rimarrà il suo ultimo film, in relazione ai temi della sua critica della modernità (gli articoli raccolti in "Scritti corsari" e "Lettere luterane")".

PROIEZIONI
La rassegna prosegue mercoledì 13 febbraio alle 21 con la proiezione di "Accattone" (1961); mercoledì 20 febbraio, sempre alle 21, sarà la volta del film documentario "Comizi d'amore" (1965). LA PASSEGGIATA
Sabato 23 marzo alle 16 l'ultima iniziativa in programma, "La Bologna di Pasolini", una passeggiata guidata attraverso i luoghi della città particolarmente significativi nella vita e nella formazione di Pasolini. L’intento non è quello di ripercorrere solo i luoghi in cui ha vissuto o si è formato, ma anche quelli che rappresentano motivo di ispirazione per la sua poesia e per il suo cinema. Dal Portico dei Servi, in cui gira l’Edipo Re, alla Libreria Nanni nel cosiddetto Portico della Morte, fino all’attuale sede del Centro Studi/Archivio P.P. Pasolini in cui sono conservati i documenti originali relativi alle sue opere cinematografiche: le foto di scena, le sceneggiature, i ritagli stampa, oltre a rari documenti audiovisivi, di cui saranno mostrati alcuni estratti.

Circolo ARCI Brecht
via G. Bentini, 20
40128 Bologna
tel.: 051 705314 - fax: 051 705180
sito: http://arcibrecht.bo.arci.it

Comitato: Bologna

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione