Notizie dall'Arci di Bologna

18-01-2013

Arcinotes. La newsletter di Arci Bologna
  Bologna, 18.01.2013
Cinema e Video "Un film nello zaino": i bambini scoprono la magia del cinema con l'associazione Arci Gli anni in tasca

Sono passati 17 anni dalla prima edizione della rassegna Un film nello zaino e, da allora, generazioni di bambini hanno potuto scoprire la magia della settima arte, appassionandosi al cinema e al mondo che intorno a esso ruota. Dal 16 gennaio all’8 maggio l’associazione Arci Gli anni in tasca proporrà al Cinema Odeon di Bologna una selezione della migliore cinematografia per l’infanzia.

"Un film nello zaino": i bambini scoprono la magia del cinema con l'associazione Arci Gli anni in tasca
Arte ed Esposizioni Montagnola in Arte con Daniele Duranti

In occasione di ArteFiera e della Fiera del Libro per ragazzi, due tra le più importanti fiere di settore del mondo, il Gruppo Montagnola propone una rassegna evento che unisce in un unico filone gli eventi off dedicati a questi importanti avvenimenti.

Montagnola in Arte con Daniele Duranti
Teatro Performance di teatro dell'oppresso contro le mafie nei supermercati Coop

Si sposta nei supermercati Coop di Bologna e Provincia, la seconda fase del progetto "Scaffale legale", promosso da Arci Bologna, Libera e SPI-CGIL nell'ambito del bando Coop "C'entro anch'io" 2012-2013.

Performance di teatro dell'oppresso contro le mafie nei supermercati Coop
Teatro Ritorno a Dogville: laboratorio di movimento e ricerca per ove 60

Il laboratorio, a cura di Mattia Gandini e Stefano Babboni,sarà presentato in un incontro aperto al pubblico, domenica 3 febbraio alle 16 al nella sede di Leggere Strutture, in via Ferrarese 169/A. Sono invitati a partecipare: associazioni, enti e istituzioni che operano in ambito socio-sanitario, università della terza età e tutti gli interessati.

Ritorno a Dogville: laboratorio di movimento e ricerca per ove 60
Solidarietà e volontariato "Io riattivo il lavoro": al via la raccolta firme per il riuso delle aziende confiscate, nel rispetto dei diritti dei lavoratori

La proposta di legge ha l’obiettivo di “ricostruire le condizioni per assicurare la legalità economica” e stimolare il dibattito parlamentare sulla condizione delle aziende coinvolte dal fenomeno e soprattutto dei tanti lavoratori e lavoratrici che perdono il proprio posto di lavoro per la penetrazione delle organizzazioni criminali e mafiose nella nostra economia.

"Io riattivo il lavoro": al via la raccolta firme per il riuso delle aziende confiscate, nel rispetto dei diritti dei lavoratori

Comitato: Bologna

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione