Strati della Cultura 2012 - dal 6 all'8 dicembre a Mirandola, Carpi e Modena
06-12-2012
Cultura, dialogo, partecipazione, musica, teatro. Tanti argomenti per tre giorni di incontro, dibattito e confronto a Modena, Carpi e Miranola. Questi gli ingredienti di Strati della Cultura, l'incontro nazionale di Arci previsto dal 6 all'8 dicembre.
PROGRAMMA PROVVISORIO (aggiornato al 26 novembre)
Giovedì 6 dicembre – MIRANDOLA (MO)
Polivalente di Quarantoli – Via Pertini, 5 – Mirandola (Mo)
www.quarantoli.it
> ore 16.30 – 17.00 – accoglienza dei partecipanti
> ore 17.00 – 18.30 - Cantieri Culturali: incontri tra progetti culturali dell’Arci
- Arci Real
- Arci Book: con Cinzia Pollicelli, responsabile promozione della lettura Sistema delle Biblioteche del Comune di Modena
- E-Pop/educazione popolare: con rappresentanti della Ligue de L’Enseignement
- Arci Teatro
- Ville Ouverte/Arte pubblica e Biennale Giovani Artisti
- UCCA/Cinema e audiovisivo
> ore 18.30 – 19.30 – Faccia a Faccia: incontro/scontro
Due protagonisti della Cultura contemporanea italiana si confrontano su Cultura/Sviluppo/Futuro:
Luciana Castellina vs Stefano “Cisco” Bellotti
modera: Greta Barbolini (Presidente Arci Modena)
> ore 20.30 cena con ospiti a microfono aperto: “La cultura è utile perché….”
> ore 21.30 COLLATERAL - serata culturale con eventi nei circoli Arci e spazi per la cultura della città all’interno del progetto
Teatro Tenda, Via 29 Maggio (nuovo polo scolastico) - Mirandola
In collaborazione con Circolo ARCI Aquaragia, www.aquaragia.it, info@aquaragia.it
SOUND OF QUAKE "Immagini della musica"
In concerto Piotta, Fragil Vida con la partecipazione speciale di Cisco
Venerdì 7 dicembre – MIRANDOLA e MODENA
Teatro Tenda, Via 29 Maggio (nuovo polo scolastico) - Mirandola
Cervelli in Azione – 4 workshops tematici
> ore 9.30 – ore 11.00 workshop A: Fare impresa culturale – esperienze nel no profit e non solo. Strumenti, scenari, vincoli per l’impresa culturale nella burrasca della crisi globale.
Lucio Argano – PerugiAssisi 2019 e Fondazione Fitzcarraldo
Giulio Stumpo – Eccom - Centro Europeo per l’Organizzazione e il Management Culturale
Roberto Calari – Legacoop Emilia Romagna
Accompagnatori: Roberta Franceschinelli (Fondazione Unipolis), Alessandro Fornasari (Arci Emilia Romagna)
> ore 9.30 – ore 11.00 workshop B: Progettazione, non solo europea – opportunità e difficoltà di progettare per fondazioni, enti locali, bandi europei.
> Dott.ssa Marzia Santone – Cultural Contact Point Italy (MIBAC-Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
> Sergio Silvotti - Fondazione Cariplo
> Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Accompagnatori: Sergio Giovagnoli (L’Apis), Davide Ronzoni (Arci Lecco)
> ore 11.00 – 11.30 coffee break
> ore 11.30 – ore 13.00 workshop C: Strumenti per il dialogo tra culture e per l’inclusione sociale – confronto e costruzione di progettualità sul territorio valorizzando le culture popolari tra tutela delle diversità e melting pot culturale.
- Gianluca Solera – Fondazione Anna Lindh
- Piero Giuseppe Arcangeli – compositore ed etnomusicologo
Accompagnatori: Anna Bucca (Arci Sicilia) e Francesco Camuffo (Arci Umbria)
> ore 11.30 – ore 13.00 workshop D: Perché è così difficile vivere di cultura in Italia? - Aggiornamento su normative, leggi di settore, legislazioni regionali a sostegno delle attività culturali e di spettacolo
- Federica Rocchi – Cresco (Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea)
- Maria Cecilia Castagna - Direttrice Infinito edizioni
Accompagnatori: Daniele Catellani (Arci Reggio Emilia), Gabriele Taddeo (Arci Genova)
> ore 13.30 – ore 14.30 pranzo a buffet
> ore 15.00 – ore 17.00 Tavola Rotonda
Cultura, crisi, sviluppo: passiamo ai fatti!
Confronto pubblico con amministratori e intellettuali su come costruire un modello di sviluppo che abbia le Politiche Culturali come asse strategico nei prossimi anni. Partendo dalle analisi e proposte più interessanti che mettono in evidenza la capacità della cultura di essere motore economico e sociale di uno sviluppo duraturo e sostenibile, vogliamo interrogarci su quali elementi possono diventare da subito proposte concrete per amministratori locali e governo.
Introduce: Carlo Testini – Coordinatore Gruppo di Lavoro nazionale “Diritti culturali”
Moderano: Santo Della Volpe – Articolo 21/Libera Informazione, Paolo Marcolini (Arci Emilia Romagna)
Intervengono:
- Maino Benatti - Sindaco di Mirandola
- Paolo Beni - Presidente Nazionale dell’Arci
- Walter Dondi - Direttore Fondazione Unipolis
- Massimo Mezzetti - Assessore alla Cultura e Sport della Regione Emilia Romagna
- Matteo Orfini - Responsabile Cultura Partito Democratico
- Claudio Fava - Responsabile Cultura Sinistra, Ecologia e Libertà
- Giulia Rodano - Responsabile Cultura Italia dei Valori
- Tommaso “Piotta” Zanello – musicista e produttore
- Luca Bergamo - Segretario generale di Culture Action Europe
> ore 17.00 – 18.00 Perchè siamo qui? Presentazione e proiezione del film “Cose Salve” di Alberta Pellecani
ore 18 – 18.30
Presentazione progetto musicale “IPER - Ancora in Piedi” a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia Romagna e in Lombardia. Con la partecipazione di: Maino Benatti (Sindaco di Mirandola), Massimo Mezzetti (Assessore alla Cultura e Sport della Regione Emilia Romagna), Tommaso “Piotta” Zanello, Erica Mou, Stefano “Cisco” Bellotti, Giordano Sangiorgi (MEI/Meeting degli Indipendenti), Lorenzo Siviero (coordinatore Arci Real), Mattia Palazzi (presidente Arci Mantova), Greta Barbolini (presidente Arci Modena), Paolo Marcolini (presidente Arci Ferrara), e altri artisti che hanno partecipato al progetto.
> ore 18.30 – ore 19.30 Visita di Mirandola
> ore 19.30 trasferimento con pullman a Carpi
> ore 20.30 cena con ospiti a microfono aperto: “La cultura è utile perché….” al circolo Arci Giliberti di Carpi (MO)
> ore 22.30 Concerto Blues al Circolo Arci Kalinka di Carpi (MO) e per chi vuole tirare tardi:
> ore 23.00 Concerto di RODIGAN al circolo Arci Vibra di Modena
Sabato 8 dicembre - MODENA
Museo Casa Enzo Ferrari -Via Paolo Ferrari, 85 – Modena
www.museocasaenzoferrari.it
> ore 10.00 – ore 11.00 FRANKIE HI-NRG intervisato da Francesca Fornario, giornalista di Pubblico
> ore 11.00 – ore 11.30 coffee break
> ore 11.30 – 13.00: Tavola Rotonda – aperta al pubblico:
Cultura, Smart cities, rigenerazione urbana: nuove prospettive per lo spazio pubblico
Una riflessione sulla rigenerazione urbana che tenga conto delle potenzialità della cultura e il coinvolgimento attivo dei cittadini. Lo spazio pubblico come luogo di incontro tra competenze, diritti culturali, comunità. Reti intelligenti e reti partecipative per progetti di Smart City inclusive. Il ruolo del no profit culturale e dell’associazionismo di promozione sociale.
Modera: Greta Barbolini – presidente Arci Modena
Intervengono:
- Roberta Comunian –Docente del King's College di Londra.
- Giulio De Petra – Fondazione Ahref e trustee di Centro Nexa su Internet & società
- Diego Farina - “Centro Studi Dante Bighi” – Ferrara
- Luca Montuori - Biennale dello Spazio Pubblico
- Claudio Oliva – Patto per lo Sviluppo della Maddalena - Progetto Maed
- Andrea Ranieri – già delegato ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per le Politiche Culturali
- Franco Rossi - Presidente di INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) Calabria e membro della giunta nazionale INU
> ore 13.30 – pranzo a buffet
Presentazione delle Campagne e progetti:
> Coalizione “Abbracciamo la Cultura”
> Coalizione per ICE (Iniziativa dei Cittadini Europie) sul Media Pluralism
> Culture Action Europe - campagna We Are More
> Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo
> MxIT – Microcredito per l’Italia
Presentazione delle Produzioni:
> Arci per la Cultura: nel Teatro Tenda di Mirandola spazio autogestito da comitati e circoli dell’associazione per la distribuzione, la presentazione di progetti, produzioni, materiale informativo dell’Arci su cultura e creatività.
> “Immaginari Emiliani” – mostra collettiva a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto
> “Ancora in Piedi” – progetto musicale coordinato da Tommaso “Piotta” Zanello e promosso da Arci e Audiocoop, a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto
> “15 Poster come carte d’agrumi” di Mauro Bubbico a sostegno della Carovana contro le mafie
> Progetto “A Click Forward” riflessioni sui modelli di sviluppo culturale legati ai luoghi e agli spazi della città. Con la mostra “Social Culture Café” realizzata in collaborazione con Hipstamatic Sardinia
Comitato: Modena