Al via Future Music Contest, Identità sonore in movimento
01-10-2011
AL VIA FUTURE MUSIC CONTEST Identità sonore in movimento L’iniziativa della Fondazione Unipolis, nell’ambito del progetto “culturability”, vuole scoprire e dare spazio ai talenti “futuri” della nuova musica italiana dove si incontrano giovani italiani, immigrati e nuovi italianiDAL 1° OTTOBRE TUTTO SUL WEB: www.futuremusicontest.it Future Music Contest vuole scoprire i talenti “futuri” della nuova musica italiana. Quel suono dove si incontrano culture e vite diverse, stili differenti. Lo scopo è quello di cercare e scoprire le “identità sonore in movimento”, gruppi e solisti che usano la musica come strumento di comunicazione. Italiani e nuovi italiani che mescolano tradizione e innovazione. Acustica e tecnologie. Brani con un testo o strumentali. Canzoni che nascono dall’incontro tra culture, lingue e storie diverse o che rileggono, in chiave contemporanea, le proprie radici, ma capaci di unire il mondo e i mondi. Non c‘è limite di genere e di linguaggio, basta avere buone idee, tanta creatività e desiderio di mettersi in gioco.
L’iniziativa, che è organizzata dalla Fondazione Unipolis nell’ambito del proprio progetto “culturability”, prenderà il via ufficialmente dal 1° ottobre per svilupparsi nei mesi successivi e concludersi nella primavera del 2012. Future Music Contest si avvale di importanti collaborazioni, tra cui Irma Records, Mei e Musicalnews. PER LA PRIMA VOLTA UN CONTEST ITALIANO PER ESORDIENTI CHE PARLA TUTTI I LINGUAGGI DEL MONDO Si vuole così ascoltare la musica più innovativa prodotta in Italia da chi è italiano da generazioni e da chi è arrivato qui da un altro paese o è un italiano di seconda generazione, nato in Italia da genitori arrivati qui da un’altra terra. Possono partecipare tutti coloro che hanno meno di 35 anni e credono nella musica del futuro: basta andare sul sito www.futuremusicontest.it per scoprire tempi e modalità di partecipazione.
I brani inviati al contest saranno valutati attraverso il voto libero sul web, mentre una commissione composta da esperti selezionerà i brani e i gruppi finalisti, che saranno inseriti in una compilation digitale e parteciperanno a un grande concerto dal vivo.
La commissione di esperti è composta da Pierfrancesco Pacoda (giornalista e curatore del Future Music Contest); Luca Valtorta (XL la Repubblica); Stefania Ulivi (Sette-Corriere della Sera); Luca de Gennaro (MTV); Fabio de Luca (Rolling Stone); Manuel Agnelli degli After Hours; i Sud Sound System; Giordano Sangiorgi (MEI); Giancarlo Passarella (Musicalnews); Umberto Damiani (Irma Records); Roberto Franchini (giornalista); Roberta Franceschinelli (Fondazione Unipolis).