Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, Bologna a piedi o in bicicletta

16-09-2011


Bologna a piedi o in bicicletta
Gli appuntamenti del Centro Antartide, di Legambiente e Arci in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile: per ricordarci che lasciare a casa l’auto si può   Una camminata per le aree pedonali della città, vignette sulla mobilità in mostra in via Orefici e nelle vetrine dei negozi del Quadrilatero, cammini letterari e tanto altro: sono gli appuntamenti proposti dal Centro Antartide, da Legambiente e dall’Arci in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, in programma dal 16 al 22 settembre, organizzata in città dal Comune di Bologna. Si comincia il 16 settembre con l’inaugurazione della mostra “Muoversi tra nuvole e sorrisi”, allestita in via Orefici e nelle vetrine del negozi del Quadrilatero: vignette e illustrazioni di Giannelli, Altan, Bucchi, Staino, Vauro, Giuliano, Pillinini, Maramotti, Giardino, Rebori, Jezek, Bruno D’Alfonso saranno esposte per chi passeggia in zona, per sorridere e riflettere sui temi della mobilità in città. La mostra sarà inaugurata alle ore 16:30 con l’Assessore alla Mobilità del Comune di Bologna Andrea Colombo. Si prosegue domenica 18, nel vivo dei T-Days bolognesi, la pedonalizzazione dell’area di via Rizzoli, Ugo Bassi e Indipendenza, con la passeggiata “Il bello di camminare”, camminata-visita guidata a strade e piazze pedonalizzate o di futura pedonalizzazione, per dare uno sguardo alla Bologna dei pedoni: com’era, com’è, come sarà. Si parte da via del Pratello per terminare in zona universitaria. La guida Daniele Vincenzi, architetto bolognese, incontrerà durante il percorso Milena Naldi e Pier Luigi Cervellati, padre della pedonalizzazione di piazza Maggiore. Martedì 20 settembre alle ore 21 Margaret Collina e gli allievi della scuola di lettura proporranno nello spazio antistante alle librerie.coop Ambasciatori di via degli Orefici, dei “Cammini Letterari”, letture dedicate al muoversi: da Calvino ad Alfredo Oriani tra biciclette, piedi e (pochi) motori. Si proseguirà mercoledì 21 settembre, con i bambini che partecipano ai Pedibus delle San Domenico Savio che in mattinata distribuiranno agli automobilisti un invio a lasciare a casa la macchina. Per terminare in serata con l’appuntamento promosso dalla Regione Emilia-Romagna “La città si cura in bici”, in cui John Kregel, neolaureato in Scienze della Comunicazione con tesi sul Piano di marketing sociale per la promozione della mobilità ciclistica a Bologna intervisterà l’Assessore Colombo e Bibì Bellini, animatore del portale Ilikebike,org sulla cultura della bici in città. 

Comitato: Bologna

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione