Giugno 2011 - Festa della Musica

27-05-2011



IL MESE DELLA MUSICA INDIPENDENTE


Con il patrocinio e il contributo di: Regione Emilia Romagna



La Festa della Musica

La Festa della Musica, nata a Parigi oltre vent’anni fa, si svolge tradizionalmente intorno alla data simbolica del solstizio d’estate nelle principali città europee e consiste in un gran numero di concerti, che si svolgono principalmente all’aperto, nelle piazze e nelle strade.

La Festa predilige gli spazi all’aperto, ma è spesso occasione di apertura eccezionale di luoghi che non costituiscono di fatto sale da concerto: musei, ospedali, carceri, edifici pubblici, creando talvolta una feconda corrente di scambio tra i centrocittà e le relative periferie. Ma la Festa è anche l’occasione per suggerire alle grandi istituzioni musicali (orchestre, teatri dell’opera…) di uscire dai loro luoghi abituali di rappresentazione, o, al contrario, di accogliervi generi musicali a torto considerati come minori o antagonisti: musiche tradizionali, musiche popolari, jazz, rock, rap, techno.

In Italia, la Festa della Musica promossa dall'Arci ha nel tempo coinvolto innumerevoli associazioni ed enti che, aderendo all'iniziativa, ne hanno favorito la crescita e la definitiva affermazione, permettendo inoltre di produrre importanti campagne sociali contro il disagio giovanile.

L'Arci da sempre rivendica il proprio orgoglio di fare cultura. Un produrre e proporre cultura quotidianamente, per appassionati diversi, per creativi di tutte le età. In questi anni un po' tristi, nei quali si vuol far passare la cultura come il cavallo di Troia degli sprechi e degli sperperi, l'Arci crede che una società con un alto tasso di produzione, proposta e fruizione di cultura sia una società dove si vive meglio e dove si è un po' più felici.

Da sempre la musica ha dovuto rivendicare la propria dignità, il proprio valore culturale e il proprio essere non solo fenomeno di mercato di massa, ma anche tenace veicolo di sperimentazione e apertura al nuovo, momento d’incontro di culture diverse (da tutto il mondo) e di scambio fra espressioni artistiche (il cinema, la letteratura, il fumetto).

Abbiamo quindi provato grande soddisfazione nel riscontrare l'impegno della Regione Emilia Romagna nel sostenere il lavoro sul contemporaneo, in particolare, ma non solo, e sui generi musicali rock, pop, jazz, blues.

La Festa della Musica dell'Arci è ormai da più di dieci anni uno degli appuntamenti più significativi del panorama regionale. Diciamo questo confortati dal livello qualitativo delle proposte, dalla risposta del pubblico, dall'attenzione che gli organi di stampa riservano ogni anno a questo appuntamento, giunto ormai alla tredicesima edizione. L'impegno di Arci Emilia Romagna in questi anni è stato soprattutto rivolto ad accrescere la forza e l'impatto di questo progetto intervenendo per garantire una programmazione sempre più ampia e nello stesso tempo coerente. É opportuno sottolineare infatti che il cartellone di iniziative che proponiamo è l'esito finale di un lavoro di condivisione e confronto tra tutti i comitati territoriali dell'Arci, in tutta la regione, che mettono a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze per garantire un'offerta culturale adeguata rivolta a tutti i cittadini a titolo esclusivamente gratuito.

Di qui la volontà di presentare la Festa della Musica come una sorta di “festival di festival”.

Tutte le iniziative sono comprese nel mese di giugno con una sola eccezione - Parma - che vede l'evento iniziare i giorni 27 e 28 maggio per le caratteristiche particolari del luogo e per motivi strettamente contingenti per poi proseguire comunque nel mese successivo.

I festival promossi nei vari territori attraverso la Festa della Musica dell'Arci, con il sostegno della Regione Emilia Romagna, sono ormai momenti di assoluta rilevanza culturale, riconosciuti dai diversi comuni che li ospitano, i quali non a caso concedono il loro patrocinio. Questo elemento ci dice molto del radicamento territoriale di questa iniziativa. In questo senso la scelta di premiare località spesso al di fuori dei grandi centri urbani, realtà di periferia o di provincia è stata utile anche per rispondere ad una delle esigenze manifestate dalla Regione nei suoi documenti programmatici: quella di promuovere la cultura a 360 gradi, favorendo la diversificazione dell'offerta ma anche il coinvolgimento di realtà territoriali lontane dal centro.

Ecco i 9 festival che compongono il cartellone 2011 della Festa della Musica Arci, TUTTI AD INGRESSO GRATUITO.


Parma - La Prima Festa dell’Estate

VENERDI’ 27 MAGGIO
Trecasali (PR), loc. Ronco Campo Canneto, parco delle scuole elementari

Ore 19.00 Dj TOPO
Ore 22.30 DIVINA
A seguire Dj FRAMBO

DIVINA - Coinvolgente dance musical ad alto tasso adrenalinico con le migliori hits della dance 70/80.


SABATO 28 MAGGIO
Trecasali (PR), loc. Ronco Campo Canneto, parco delle scuole elementari

Ore 19,00 “APE-ROCK” con DJ MARCO PIPITONE
Ore 22.30 ALBERTO CAMERINI
A seguire Dj Set con Dj PRINCE e BRINETTE

ALBERTO CAMERINI - Un personaggio già "culto" che non ha bisogno di presentazioni.
Re delle piste da ballo, icona del trash ed artista eclettico del rock amato un po’ da tutti i fan del punk e della disco music! Chi non ricorda la sua canzone “Rock'n'roll robot”? Il famoso tormentone che, presentato a Festivalbar nel ’81, ha spianato a Camerini la strada per la vetta del successo.


Ferrara - Ferrara della Musica

SABATO 4 GIUGNO
San Giuseppe di Comacchio (FE), Circolo Voodoo Arci Club

Ore 22:00
THE BLONDE PITBULL - LES SUITES SHOW
burlesque rock show & dj set

Immaginatevi l'ironia e la malizia del burlesque. Immaginatevi una starlette che si esibisce interpretando un personaggio liberandosi delle sue vesti. immaginatevi che la colonna sonora non sia un brano vintage anni 20 o 40 o 50, ma un brano dei Metallica, Nine Inch Nails, Rammstein e altri MOSTRI del genere. Tutto questo esiste, ed è lo show di Blonde Pitbull.

VENERDI' 10 GIUGNO
San Giuseppe di Comacchio (FE), Circolo Voodoo Arci Club

Ore 22:00
Friday's electroshock: INSANEUNITZ DJ'S+GUEST

SABATO 11 GIUGNO
San Giuseppe di Comacchio (FE), Circolo Voodoo Arci Club

Ore 22:00
CONCERTO

VENERDI' 17 GIUGNO
San Giuseppe di Comacchio (FE), Circolo Voodoo Arci Club

Ore 18.00
In collaborazione con PATCHANKA+ ZOO ANIMAL SOUND il Voodoo si sposta e partecipa con un dj set rock ed elettronico, sviluppato in tre atti e svolto da tre dj.

SABATO 18 GIUGNO
San Giuseppe di Comacchio (FE), Circolo Voodoo Arci Club

Ore 22:00
CONCERTO

VENERDI' 24 GIUGNO
San Giuseppe di Comacchio (FE), Circolo Voodoo Arci Club

Ore 22:00
Serata all'insegna della musica rock emergente, con due band live e dj set in collaborazione con zoo animal sound.

SABATO 25 GIUGNO
San Giuseppe di Comacchio (FE), Circolo Voodoo Arci Club

Ore 22:00
Grande chiusura della festa della musica con:
OMAGGIO A RINO GAETANO
TRIBUTE BAND “I VILI MASCHI” + PROIEZIONI

Bologna - Sputnik Music Festival

25 GIUGNO
Castel Maggiore (BO), Parco di via Lirone (Area Palatenda)

Ore 18.00
Altre di B (www.myspace.com/altredib)
Andes Empire (www.myspace.com/cabaretindie)
Diraq (www.myspace.com/diraqband)
Feat.Esserelà (www.myspace.com/featSDA)
Last Century of Love (www.myspace.com/lastcenturyoflove)

Ore 21.30
CASINO ROYALE

Alle 21.30 sarà la volta del momento più atteso, con il concerto dei CASINO ROYALE: dal 1987 ad oggi, la band ha suonato e visto di tutto, attraverso un percorso musicale sempre in evoluzione fatto di cambiamenti e sviluppi radicali nei suoni e nei componenti, imponendosi negli anni tra i principali rappresentanti della scena alternativa italiana. A cinque anni da "Reale", il loro ultimo disco di inediti, i Casino Royale tornano con un nuovo progetto discografico: "Io e la mia ombra" verrà presentato allo Sputnik Music Festival, in una delle prime date del nuovo tour.

Cesena - Blu Music Festival

24 GIUGNO
Cesena Ore 21.30
GIACOMO TONI e LA NOVECENTO BAND e GIANCARLO BIANCHETTI

25 GIUGNO
Cesena Ore 21.30
MACOLA E VIBRONDA

26 GIUGNO
Cesena Ore 21.30
HUGO RACE

Forlì - "RADICALPOP"
14/15 GIUGNO - ROCCA DI RAVALDINO

MARTEDI’ 14 giugno
ore 19 apertura festa
Birreria - aperitivi - buffet - banchetti associazioni
dj set

ore 20,30 inaugurazione mostra di fumetti “COLTRANE” di Paolo Parisi (sala interna alla Rocca) proiezioni di cortometraggi di animazione

ore 22 TRANEPAINTING performance avant-garde jazz trio+pennelli Christian Ferlaino (sax) Luca Bernard (contrabbasso) Giovanni Falvo (batteria e percussioni) Paolo Parisi (pennelli)

Una performance di improvvisazione per trio avantgarde jazz + painter: TranePainting è un progetto avviato all’inizio del 2009 da un’idea di Paper Resistance; inizialmente nato dietro l’uscita della graphic novel Coltrane di Paolo Parisi, ben presto intraprende un suo percorso autonomo, determinato a crearsi un proprio spazio per una ricerca sull’improvvisazione. Un’interazione tra trio e pittura su grande formato, tra sguardo, orecchio, beat, suono libero. Un lavoro sulla sequenzialità e sull’improvvisazione sonora, sulla “narrativa” del suono. La mostra sul libro a fumetti COLTRANE (Black Velvet Editore), appassionata biografia a fumetti di uno dei più importanti musicisti jazz, scandita e ritmata come un pezzo di free jazz, che ci permette di entrare nella complessa figura di John Coltrane, sarà visibile al pubblico presso lo spazio espositivo interno alla Rocca di Ravaldino dal 14 al 21 giugno.   MERCOLEDI’ 15 giugno ore 19 apertura festa Birreria - aperitivi - buffet - banchetti associazioni dj set nel parco… musica folk dal vivo con Contrada Lamierone e Zampanò

ore 21 ORCHESTRONA della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli

ore 22,30 TRAIN DE VIE

Serata dedicata alla musica popolare, folk e world, in occasione del 25° anniversario della nascita della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, una delle esperienze culturali e associative più rilevanti a livello nazionale e internazionale del nostro territorio, che proporrà l’esibizione live dell’ORCHESTRONA della Scuola. L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare è, al tempo stesso, un corso di musica d’insieme ed il gruppo di rappresentanza dell’Associazione Scuola di Musica Poplare di Forlimpopoli. Questo progetto nasce circa 10 anni fa da un’idea di Davide Castiglia, oggi direttore del gruppo. L’idea era quella di superare lo stadio di “laboratorio” della classe di musica d’insieme della Scuola di Musica Popolare. Una formazione variabile fra i 20 ed i 30 elementi che vede fianco a fianco allievi e musicisti già esperti, composta da violini, violoncelli, flauti, basso, fisarmoniche e organetti,chitarre, voci e percussioni etniche capace di coinvolgere ed accompagnare il pubblico, con la sua freschezza interpretativa in un affascinante viaggio alla scoperta di quelli che noi, dell’ Associazione, usiamo definire i “classici” o, usando un termine jazzistico, gli “standard” della Scuola di Musica Popolare, brani conosciuti e non che fanno parte del bagaglio culturale di ognuno dei nostri allievi di strumento che sono invitati, di anno in anno, ad aggiungersi all’organico ormai stabilizzato e che, spaziando fra le musiche di Tradizione di Italia, Francia, Germania, Irlanda, attraversando la cultura zingara e quella ebraica, sono capaci di raccontare la eterogenea ricchezza e la trascinante bellezza delle musiche di tradizione.

A seguire, suoneranno i TRAIN DE VIE, tra i gruppi italiani più affermati nel panorama del folk-rock. I Train de Vie nascono nel 2002 e il loro sound si caratterizza subito per l’originalità della sintesi tra musica cantautoriale italiana e il pop-folk-rock internazionale.
In questo concerto, i Train de Vie presentano il loro nuovo dico MORFOLOGIA, oltre alle canzoni più conosciute del loro repertorio in una formazione inedita: Andrea Landi alle chitarre e alla voce, Eleonora Vignozzi al flauto traverso e ai cori, Alessandro Lo Conte alla batteria e alle programmazioni, Veronica Chincoli al basso e ai cori. Verrete travolti dalla ribellione del punk, dalla potenza dell’elettronica, dall’allegria dello ska, dalla spensieratezza del pop, dall’energia graffiante del rock, dal calore del folk e dalla grinta della patchanka.

Imola - Medicina Rock Festival

16-17-18-19 GIUGNO 2011
Medicina (BO), Centro Sociale 1° maggio, Parco San Marco

Contest gruppi locali
Ogni serata prima dello spettacolo dei gruppi head-liner si esibiranno due band locali emergenti. Le stesse, parteciperanno ad un concorso con premiazione che avverrà l'ultima sera del Festival.

GIOVEDI' 16 GIUGNO
Gianluca Fantelli + UNKNOW CALLERS + BALLS OF FIRE
Sempre Live tour 2011

Gian Luca Fantelli nasce a Bologna il 26 Novembre 1963. Giornalista, laureato in Storia Medievale, allenatore di calcio a 5, coltiva la passione per la musica dall'infanzia.

Nel aprile 2007 gli viene diagnosticata la S.L.A., una malattia neuromuscolare progressiva. Dopo una prima fase di presa di coscienza e metabolizzazione decide che potrebbe essere il momento giusto per lasciare il segno, fare qualcosa di indimenticabile. Il suo vecchio sogno musicale riprende vita con l'obiettivo dichiarato di diventare Autore Professionista, con la volontà di chi è consapevole delle proprie capacità e vuole dimostrarlo al mondo intero.

VENERDI' 17 GIUGNO
Magic Queen + LOU & B + SPEED STROKE
Tribute Band Queen


SABATO 18 GIUGNO
No Speech + BOMBING THE MONKEY + TRANSEAT
Hard rock Cover Band

DOMENICA 19 GIUGNO
Big One + THE FRINOS + LEGLESS
European Pink Floyd tribute band

Modena - ArtiVive Festival

VENERDI' 10 E SABATO 11 GIUGNO

SOLIERA (MO), Nuovo Cinema Teatro Italia
Ore 21.00 “Eneide” - Spett. Dimensioni Parallele Teatro


DOMENICA 12 E LUNEDI' 13 GIUGNO

CARPI (MO), Mattatoio Carpi
Concerto aperitivo con Mquestionmark

SOLIERA (MO), Nuovo Cinema Teatro Italia
Ore 21.00 “Odissea” - Spett. Dimensioni Parallele Teatro


MARTEDI' 14 GIUGNO

SOLIERA (MO), Sala Cerimonie Castello Campori
Ore 21.00 “Arti Ridens” - Concorso umorismo e satira grafica


MERCOLEDI' 15 GIUGNO

SOLIERA (MO), Nuovo Cinema Teatro Italia
Ore 21.00 “Corti Vivi” Film Fest


GIOVEDI' 16 GIUGNO

SOLIERA (MO), Nuovo Cinema Teatro Italia
Ore 21.00 “Caligola”

Piazza F.lli Sassi
Ore 22.00 Piccoli Omicidi
Ore 23.00 Maurizio Parascandolo


VENERDI' 17 GIUGNO

SOLIERA (MO), Piazza F.lli Sassi
Ore 20.30 Mattatoyo Dj set - Happy Hour

Piazza Lusvardi
Ore 22.00 Ettore Giuradei
Ore 23.00 Luci della Centrale Elettrica


SABATO 19 GIUGNO

Maratona Fotografica
SOLIERA (MO), Piazza F.lli Sassi
Ore 19.00 Contest Winner
Ore 20.00 Piet Mondrian

Piazza Lusvardi
Ore 21.30 Bachi da Pietra
Ore 22.30 Naïve New Beaters
Ore 23.30 Tre Allegri Ragazzi Morti

DUDE
Ore 00.30 Chicks on Speed
Ore 01.30 Crimea X


DOMENICA 19 GIUGNO

SOLIERA (MO), Fossato Castello Campori
Ore 20.30 “Lego Loop” di Francesca Krnjak + Riccardo Moretti

Nuovo Cinema Teatro Italia
Ore 21.30 “La merda” con Silvia Gallerano

Piazza Lusvardi
Ore 22.30 “Lo Show Dei Tuoi Sogni” di Marlene Kuntz, T. Scarpa

Piacenza - Arci_Pc_Festival

Ormai giunta al suo quattordicesimo appuntamento piacentino, la Festa della Musica sarà una manifestazione che avrà lo scopo di mettere la musica al centro della vita delle città e delle periferie, cercando di coinvolgere tutti coloro che a diverso titolo fanno musica per offrire la loro arte a tutti i cittadini, con l’intento di portare la musica tra la gente e in quei luoghi dove normalmente fatica ad arrivare per regalare a tutti, anche a coloro che vivono situazioni difficili, un momento di allegria e di arricchimento culturale, e, perché no, anche di spensieratezza.

SABATO 18 GIUGNO
Piacenza, Centro di aggregazione giovanile Spazio4, via Manzoni 21
Ore 22.00
DANIELE RONDA + Ila & The Happy Trees

Dopo aver scritto diversi brano per Nek tra il quale "Lascia che io sia", arrangiato e prodotto per Mietta, essere arrivato terzo all'ultimo festival di Castrocaro e dopo essere riuscito a far cantare in italiano un innamorato del dialetto come Davide Van De Sfroos è finalmente pronto per presentare il suo primo lavoro, un album dal sapore squisitamente acustico e folk: D A P A R T E. Apre la serata Ila & The Happy Trees: melodie spensierate, interpretate con ironia e delicatezza che evocano atmosfere bucoliche, serene e sognanti.

LUNEDI' 20 GIUGNO

Piacenza, sede Associazione Assofa, via Zoni 50
Ore 10.00
Concerto di Stefania Boselli: MUSICA ITALIANA

Piacenza, Ospizi Civili, via Scalabrini 139
Ore 16.00
Concerto del duo MARELUNA

Piacenza, Ospedale Civile, via Cantone Cristo
Ore 17.00
Concerto jazz, quintetto di clarinetti

MARTEDI' 21 GIUGNO
Piacenza, Giardini Margherita, Piazzale Marconi
Dalle ore 00.00 alle ore 24.00 VEXATIONS DE ERIK SATIE

“Vexations” di Erik Satie è una composizione per pianoforte in cui una brano musicale la cui durata è di circa un minuto e mezzo , viene ripetuto per 840 volte. La durata complessiva di “Vexations” è di 24 ore. L’esecuzione di questo brano non comporta delle capacità tecniche particolari è può essere affrontato da pianisti professionisti e dilettanti. Il brano verrà eseguito dalla mezzanotte del 20 giugno fino alla mezzanotte del 21. La performance sarà registrata e inviata agli “Archives de la Fondation Erik Satie” di Parigi che raccoglie tutto il materiale relativo alla esecuzione di Vexations.

Casa di riposo Vittorio Emanuele II, via Campagna 157
Ore 17.00
Concerto Marta J. Trio

Piacenza, Ospizi Civili, via Buozzi 17
Ore 20.00
Concerto del duo MARELUNA

MERCOLEDI' 22 GIUGNO
Piacenza, Centro di aggregazione giovanile Spazio4, via Manzoni 21
Ore 22.00
Waiting Festival Beat: BUDDY & THE COCOS

Reggio Emilia - Hangover 8

VENERDI' 24, SABATO 25 E DOMENICA 26 GIUGNO 2011, presso il Circolo Pablo Neruda di Villa Cadè (RE), la compagine giovanile del circolo presenta Hangover 8, festa di inizio estate che da sei anni si fregia del marchio "Festa della Musica" e che propone una tre giorni di concerti, artisti di strada, bancarelle, grigliate e piccole attività sportive per i ragazzi.

VENERDI' 24 GIUGNO
Ore 21.30
Le migliori band dal concorso Nuovo Premio Centro Giovani A. Daolio 2011 in concerto

SABATO 25 GIUGNO
Ore 21.30
RUFUS PARTY E BASSAPADANA IN CONCERTO

DOMENICA 26 GIUGNO
Ore 21.30
VANILLA SKY in concerto

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione