Il Comitato Arci Cesena propone...
01-02-2011
Il Comitato Arci Cesena propone...
"Noi la pensiamo così: voi cosa dite?"
Massimo Pulini
Pio Turroni, ricordo di un muratore anarchico
aperto tutte le sere da martedì a domenicaVia Castello, 48 - Tel. 0547-327055
Montenovo di Montiano
* * * 3. La.Ri.Co. 5 Febbraio presso il Centro Sociale Comunale a San Carlo di Cesena (FC) dalle ore 10:00 alle 17:00con il Patrocinio del Quartiere Valle Savio del Comune di Cesena
Di cosa parliamo:
Scopo di questo incontro è presentare in modo generale il movimento di Transizione. A grandi linee queste sono le cose di cui parliamo:
- Lo scenario attuale: Riscaldamento Globale + Picco del Petrolio
- Gli scenari futuri: impossibile fare finta di niente
- eventuale pausa (quando il tempo lo consente)
- La proposta del movimento di Transizione
- La resilienza e come ottenerla
- I 7 “ma”
- Come si comincia la Transizione: i 12 passi
- La Transizione dalla A alla C
- Domande, dubbi, idee, entusiasmi e… qualche risposta
Transition Talk condotta da Cristiano Bottone
INGRESSO LIBERO Per informazioni : info@larico.org cell. 347 8641349
Le “città” di Transizione
Cosa sono le città (villaggi, foreste, isole) di Transizione?
Tutto comincia con un piccolo gruppo di persone motivate appartenenti alla stessa comunità che si riuniscono per condividere la stessa preoccupazione: come può la nostra comunità rispondere ai rischi e alle opportunità che ci si presentano a causa del Picco del Petrolio e del Cambiamento Climatico?
Così cominciano formando un Gruppo Iniziale o Gruppo Guida e adottando il modello filosofico e operativo della Transizione con l’intenzione di coinvolgere un numero significante di persone all’interno della comunità e far nascere una Iniziativa di Transizione.
Una Iniziativa di Transizione è una comunità (come queste in Italia e queste nel resto del mondo) che lavora tutta insieme guardando il Picco del Petrolio e il Cambiamento Climatico dritti negli occhi cercando una risposta alla domanda:
Come possiamo aumentare la nostra resilienza (per mitigare le conseguenze del Picco del Petrolio) e ridurre drasticamente le nostre emissioni di CO2 (per mitigare gli effetti del Riscaldamento Globale) in tutti gli aspetti della vita e delle attività di questa comunità?
Per arrivare alla risposta mette in atto un processo informativo e creativo di:
- diffusione delle informazioni in merito al Picco del Petrolio al Cambiamento climatico e alla necessità di intraprendere azioni promosse dalla comunità per aumentare la resilienza e ridurre le emissioni ci CO2
- collegamento con le realtà esistenti già attive nella comunità
- creazione di relazioni con l’amministrazione locale
- collegamento con le altre Iniziative di Transizione
- formazione di gruppi che si occupino di tutte le tematiche fondamentali per la vita della comunità (alimentazione, energia, trasporti, salute, aspetti psicologici, economia e sostentamento, ecc.)
- realizzare progetti mirati a far comprendere a tutti l’importanza del coinvolgimento della comunità nei processi di costruzione della resilienza e diella riduzione delle emissioni di CO2
- arrivare alla definizione un Piano di Decrescita Energetica progettato definito e messo in pratica dalla comunità in una scala temporale di 15/20 anni
Il tutto si concretizza nella produzione di un vasto numero di progetti coordinati che abbracciano tutte le aree e gli ambiti della vita della comunità.
All’interno di una comunità in Transizione vengono riconosciuti due punti cruciali:
- Abbiamo usato un’immensa quantità di creatività, ingenuità e adattabilità durante il percorso di crescita energetica che la nostra civiltà ha compiuto fino ad oggi grazie alle fonti di energia fossili e non c’è ragione per non fare lo stesso anche nel percorso di decrescita che dobbiamo fronteggiare.
- Se agiamo subito, in modo collettivo, è molto probabile riuscire a creare un nuovo e piacevole modo di vivere con maggiori relazioni tra le persone e maggiore integrazione con l’ambiente rispetto all’attuale frenetico sistema dipendente dal petrolio.
Gruppo Facebook:
http://www.facebook.com/#!/group.php?gid=46071083247&ref=ts * * * 4. Casentino trek presenta: Ciaspolate sulle nevi di Campigna sabato 5 febbraio: notturna con ritrovo alle ore 17,00 domenica 6 febbraio: mattina con ritrovo alle ore 9,30
per chi non possiede ciaspole e bastoncini si possono noleggiare sul posto
tempo di percorrenza di circa 2h
costo dell'escursione euro 10,00
per info e chiarimenti: Antonello Dominici Guida Ambientale Escursionistica
cell. 347-8857842
mail: dominicianto@libero.it - www.casentinotrek.it
* * *
5. Compagnia Teatrale " La Broza" XIX festival commedia Romagnola 12 Febbraio UN GN'E' NISUN PRUBLEMA Compagnia Dialettale MEJ CH'NE GNINT" - Bellariva (Rn) 19 Febbraio RIDAR...DA MURI' Compagnia "CUMPAGNI' D'LA ZERCIA" - Forlì* * *
6. Circolo Borella
di Cesenatico
in collaborazione con:
A.S.D.BRIDGE CESENA
16 Febbraio
Tornei di Burraco
i tornei si svolgeranno tutti i mercoledì sera presso il circolo arci di Borella di Cesenatico.
Inizio tornei: ore 21.00 (presentarsi entro le ore 20.45)
Quota Iscrizione ad ogni torneo: E 14.00 a coppia
Vige il Regolamento di Gara FIBUR (Federazione Italiana Burraco) ed i tornei saranno arbitrati da Arbitri FIBUR
IL TORNEO AVRA' LUOGO SE SI RAGGIUNGONO ALMENO 10 COPPIE
per informazioni e prenotazioni:
Ricci Adamo tel. 0547-88059 cell. 334-1959980 ore pasti
Via Cesenatico n. 222 - Cesenatico
Ingresso con tessera Arci
Ricci Ademo tel. 0547-88059
* * *
7.Circolo Sant'Egidio
SERATA CON LA COMPAGNIA DIALETTALEI LAZARUN
alle ore 21,00
Offerta Libera
Aperto tutte le sere da martedì a domenica
Via Castello,48
tel. 054/-327055 Montenovo di Montiano (fc)
E' un circolo A.R.C.I. chiedete la tessera 2011.
* * *
8. GIOCARCIPIACE
DOPOSCUOLA e CENTRO GIOCHI EDUCATIVO
presso SALA COMUNALE DI SANT'ANGELO di Gatteo via volta n. 22 (sopra il circolo arci)
Il gruppo di lavoro "GIOCARCIPIACE progetto per minori" propone il "DOPOSCUOLA CENTRO GIOCHI EDUCATIVO" rivolto a bambini delle scuole elementari orario: 14.30 - 18.30 giorni: martedì, mercoledì e giovedì Attività svolte: - aiuto compiti - laboratori artistici (es. lavorazione della creta, cartapesta, pittura, mosaico, ecc.) - giochi di gruppo INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI Giorgia: 329-9059903 Sara: 348-7755553 Giulia: 347-1392450 sede Arci di Cesena: 0547-383790 mail: animazione@arcicesena.it facebook: Giocarcipiace progetti per minori
Comitato: Arci Romagna Cesena Rimini