Questa Casa Non è un Albergo!
30-09-2004
Questa casa
non è
un albergo!
L'Arci Sicilia ha acquisito una serie di appartamenti da adibire ad albergo nel paese di Castiglione, nell'entroterra etneo, vicino a Taormina. E' riuscita a finanziare una buona parte del progetto anche con l'aiuto di alcuni comitati Arci. Ma serve completare il finanziamento.
Il progetto chiama in causa tutti noi. Facciamo di ognuno di noi un "azionista" di quest'avventura. Un azionista antimafia perché la riqualificazione del territorio toglie spazio all'iniziativa mafiosa.
Le quote raccolte saranno girate totalmente al progetto.
Bisogna trovare almeno 1.000 azionisti! E in tempi brevi!
Sono disponibili locandine, depliant e banner per promuovere l'iniziativa. Se ne volete copie potete rivlgervi a Carlo Testini (testini@arci.it)
IL PROGETTO
Questa casa non è un albergo!
Abbiamo realizzato a Castiglione di Sicilia un’esperienza unica che proponiamo a tutti coloro che credono che "Un turismo diverso è possibile".
Essere soggetti protagonisti di uno sviluppo ecologicamente e socialmente sostenibile e pienamente rispettoso delle tradizioni culturali del territorio, ampliare i bacini occupazionali, rafforzare il tessuto democratico e incrementare la produzione di beni relazionali, promuovere o contribuire a potenziare processi di democratizzazione dell’economia in alternativa a pratiche mafiose e clientelari, rappresentano scelte che l’ARCI in Sicilia non poteva non compiere se voleva, come vuole, tentare fino in fondo di essere coerente con il ruolo che si è assegnata di soggetto politico organizzato in forma associativa impegnato, con l’umiltà e la determinazione cui è capace, a fornire un apporto significativo alla profonda trasformazione della società siciliana.
Per questo abbiamo ristrutturato ed attrezzato 7 alloggi all’interno di questo bellissimo luogo in provincia di Catania per adibirli ad “albergo”.
Un tipo di ricettività, con coinvolgimento della popolazione, diffusa nel territorio, che abbraccia la città, con le sue strade strette, le scalinate, le case in muratura di pietrame, alcune in evidente stato di degrado, che si stagliano sul colle che guarda alla vallata del fiume Alcantara ed al monte Etna.
Il patrimonio abitativo era in parte abbandonato e verrà collegato a proposte di turismo eco-compatibile, particolarmente adatto alle aree interne.
Un albergo che permea il paese: le stanze i singoli edifici, dotati di servizi e cucine, i corridoi dell’albergo le strade, i luoghi comuni le piazze e gli edifici pubblici un contesto in cui vengono favoriti i rapporti umani con la gente del luogo.
E per rendere operativo il progetto abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Sostienilo con almeno una “azione antimafia”. Ogni azione vale 50 euro.
Lo puoi fare con un versamento con causale “Azione Antimafia” su: c/c bancario n. 41 di Banca Etica – ABI 5018, CAB 12100, CIN Y c.c.postale n. 87210001 intestati a Arci Nuova Associazione, Via dei Monti di Pietralata 16, 00157 Roma.
Per maggiori informazioni puoi visitare il sito www.arci.it, telefonare ad Arci Sicilia, oppure inviare una mail ad azioneantimafia@arci.it.
Ogni “azionista” riceverà a casa la sua Azione Antimafia insieme ad un Pacchetto di farina di grano duro Libera Terra, proveniente dai terreni confiscati alla mafia in contrada Drago e Corleone e coltivati dalla cooperativa Lavoro e non solo
Inoltre, tutte le strutture Arci (comitati, circoli) che raccolgono almeno 1500 euro possono usufruire gratuitamente di una settimana in una delle case ristrutturate con 8 posti letto, da utilizzare tra ottobre 2004 e giugno 2005.
Il progetto è promosso anche dal network ArciTurismo www.arciturismo.it