Reggio Emilia - Le cucine della locomotiva.

01-10-2010

Dalla locomotiva della storia... alle cucine della locomotiva.

Con questo nuovo convegno siamo a quattro! Dopo il primo del 2004 sulle Cucine del Popolo,

nel 2006 sulle Cucine Letterarie e nel 2008 sulle Cucine dell'Utopista quest'anno la locomotiva delle Cucine del Popolo si fermerà a Massenzatico dall'1 al 3 di ottobre. Sarà una sosta straordinaria per tutti i viaggiatori diretti alla stazione - in movimento continuo - della libertà.

Il nostro treno carico di tensione utopica e solidaristica continua a marciare nonostante le vistose perdite di Gino Veronelli ed Edoardo Sanguineti.

Saremo nel luogo magico di sempre, dove nel 1893 fu costruita la prima Casa del Popolo in Italia. Vivremo tre giorni da non perdere all'insegna dell'incontro e del confronto, della sorellanza e della fratellanza, del cibo e del socialismo.

Tutti uguali e tutti diversi, in una dimensione libertaria contro ogni autoritarismo, razzismo e fascismo.

La cuoca rosso-nera



Programma immaginario

Venerdì 1

TEATRO ARTIGIANO // Via Beethoven 90

19.00 Gianni Mura: apposizione di una targa a Gino Veronelli

CENTRO SOCIALE “LA PARADISA” // Via Beethoven 78/e

21.00 Rinfresco propiziatorio a cura del Barone Rosso della Lunigiana

22.00 improvvisazione

Sabato 2

CENTRO SOCIALE “LA PARADISA” // Via Beethoven 78/e


12.30 Pasta povera a cura del Barone Rosso della Lunigiana

15.00 Tavola rotonda su cucina e libertà

Con Giuseppe Caliceti, Arturo Bertoldi, Gigi Pascarella, Mario Vighi, Stefano Raspini, Ermanno Bartoli e altri

19.00 Libereso Guglielmi: il ricettario della terra

18.00 Giuseppe Caliceti: ricordo di Edoardo Sanguineti

20.00 Gnoccata sociale

22.00 Concerto di Dékal Thiossane (Senegal)

Domenica 3

CENTRO SOCIALE “LA PARADISA” // Via Beethoven 78/e

10.30 Dibattito sul razzismo con il Comitato NOpacchettosicurezza

13.00 Pranzo con le cucine dei popoli

14.00 Estemporanea di Stefano Raspini

TEATRO ARTIGIANO // Via Beethoven 90

16.00 Convegno di studi storici, Coordina Gemma Bigi

“La cucina dei viaggiatori notturni”, Maurizio Maggiani

“La cucina utopica attraverso i tempi”, Pierpaolo Pracca

“La cucina del treno rosso”, Antonio Canovi

“I menù dell'Orient Express”, Alberto Capatti

“Il pasto del migrante”, Franco Schirone

“I luoghi dell'unione: bettole, osterie, cameracce”, Noemi Avigni

“Le mense dei ferrovieri”, Giorgio Sacchetti

“I presidi NO TAV”, Mario Frisetti

20.00 Veglione rosso con menù socialista del 1901 (prenotazione obbligatoria anticipata, vedi sotto)

22.00 Chiusura sulle note de L'Internazionale

Punti cibo&vino, libreria, artigianato, prodotti della terra, mostre, presentazione di libri e audio/video, performance improvvisate, declamazioni antiestemporanee...

IMPORTANTE:

Per la cena di domenica è obbligatoria la prenotazione anticipata, costo 20 Euro.

Ci si può prenotare a Reggio Emilia presso l’Infoshop della MAG6 (via Sante Vincenzi 13/a), la Libreria del Teatro (via Crispi 6), la libreria Interno 3 (via dei Due Gobbi 3) e il Circolo Anarchico Berneri (via Don Minzoni 1/d). Oppure recandosi presso un ufficio postale e facendo un versamento su carta Poste Pay n. 4023600580839654 intestata a Fabio Dolci, specificando la causale: cucine. In questo caso confermare l'avvenuto versamento telefonandoci o spedendoci un'email.

INFO:

349.0080873 // cucine@arealibertaria.org

www.cucinedelpopolo.org

Comitato promotore:
Anpi Reggio Emilia
Arci Reggio Emilia
Cgil Reggio Emilia
FAI - Federazione Anarchica Reggiana
Rifondazione Comunista - Federazione della Sinistra di Reggio Emilia
Sinistra Ecologia e Libertà di Reggio Emilia
Organizzato dal Centro Studi Cucine del Popolo

Comitato: Reggio Emilia

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione