Ritorno dai Campi della Legalità 2010

18-09-2010


Sabato 18 settembre e domenica 19 settembre presso il campeggio Villaggio Pineta di Milano Marittima - Cervia (Ra) dalle ore 11:00 per tutte le due giornate, l'ARCI Emilia Romagna in collaborazione con ARCI Ravenna organizza un incontro e confronto tra tutti i partecipanti ai Campi della legalità promossi da ARCI in collaborazione con Libera e Avviso Pubblico, sui territori confiscati alle mafie in Sicilia e Calabria.   All'incontro saranno presenti i responsabili emiliano-romagnoli dei Campi di lavoro di Corleone (PA) e Melito Porto Salvo (RC) alcuni ragazzi della casa del popolo di Rosarno, oltre naturalmente i giovani volontari, provenienti da tutta la regione che hanno partecipato ai campi di lavoro e conoscenza.



L'esperienza è organizzata dall'Arci nella convinzione che la promozione di cultura e diritti sia strumento essenziale nella contrapposizione ai fenomeni mafiosi, che si alimentano delle pratiche del privilegio e del ricatto. Sono l'esempio che, anche in quei luoghi dove la mafia ha spadroneggiato, è possibile ricostruire una realtà sociale ed economica fondata sulla legalità e il rispetto della persona.   Il protagonismo dei volontari contribuirà al quotidiano impegno dei soci della Cooperativa Sociale Lavoro e non solo e del Consorzio Terre del Sole, nelle attività di animazione territoriale, fondamentale per il potenziamento delle relazioni e della rete sul territorio.   Questa occasione sarà il punto di partenza per continuare a produrre una serie di attività che si svolgeranno durante l'anno, rivolte alla lotta contro le mafie in Emilia Romagna.



La promozione della legalità attecchisce solo se le Istituzioni ed il terzo settore predispongono azioni coordinate che permettano al tessuto sociale di alimentare e diffondere un forte spirito di rispetto delle regole e di convivenza civile che nasce, prima di tutto, dal lavoro nelle scuole, ma anche dalle esperienze di conoscenza nei campi di lavoro sulle terre confiscate alle mafie, oltre a favorire quel processo essenziale di restituzione alla comunità di beni della criminalità per un utilizzo sociale e culturale.   Per partecipare agli incontri contattare ravenna@arci.it telefono 0544.219721.

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione