Reggio Emilia - Ritorna Hangover, la Festa della musica
25-06-2010
Venerdi 25, sabato 26 e domenica 27 a Villa Cadè ritorna “Hangover”, Festa della Musica, una tre giorni che ospiterà, al parco del Naturone, accanto al circolo Arci “Pablo Neruda”, i concerti di Rats, Discorari e una selezione delle migliori band che hanno partecipato alle finali del XVI° premio Augusto Daolio. (Dharma, Loco Smile, Malastrana)Hangover 2010 arriva alla settima edizione. Si tratta dell’appuntamento di inizio estate che porta con sé il marchio "Festa europea della Musica".
Questo il programma: venerdi 25, dalle 21.30, il ritorno dei Rats, gli indiani padani. Dopo anni di silenzio Wilko e soci ritornano a farsi sentire per un concerto che riproporrà i classici della band modenese. “Fuoritempo”, “Chiara”, “Dammi l’anima”, sono solo alcuni dei brani che hanno segnato i Rats come una delle migliori live band degli anni ’90. Il rock degli indiani padani è un marchio a fuoco che non si scorda come tutto l’album omonimo che raggiunse le 50mila copie, consegnando al gruppo tour in Europa e Asia. Sabato 26, alla stessa ora sul palco di Hangover salirà la disco music live band Discorari, una super band che si è avventurata nel mare della musica da discoteca degli anni ’70 per ricreare le magiche atmosfere della “Febbre del sabato sera”. Una formazione composta da 10 elementi che suonano interamente dal vivo. Due ore di pura dinamite con le canzoni di Bee Gees, Earth Wind & Fire, K.C. & the Sunshine Band, Kool & the Gang, Gloria Gaynor, Donna Summer, The Trammps, Le Chic, Santa Esmeralda, Village People. Domenica 27 la Festa della Musica proporrà una selezione dei finalisti del premio Daolio. Alle 21.30 si esibiranno i giovani e promettenti Loco Smile, i Malastrana, vincitori del premio Giorgio Rizzo e i Dharma vincitori del premio Daolio Web 2010.
Hangover è organizzato dal circolo Arci Neruda, in collaborazione con il comitato provinciale Arci, la seconda Circoscrizione e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.
BIOGRAFIE DELLE BAND
Rats
Il gruppo nacque nel 1979 a Spilamberto (Modena) con il nome di "Sextons"; l'anno dopo divennero "Rats" ("ratti" in inglese) e nel 1981 esordimmo con l'album C'est disco. La formazione subì numerose variazioni per tutti gli anni '80, duranti i quali collaborarono diversi artisti, consolidandosi poi nel corso del 1989 in: Wilko Zanni (unico membro originario del gruppo) come cantante e chitarrista; Romi Ferretti al basso e ai cori; Lor Lunati alla batteria e ai cori. Firmarono, con la CGD Warner nel 1992, un contratto discografico che prevedeva 3 Album originali e raggiunsero l'apice della popolarità negli anni '90; dal 1990 al 1997 suonano in Italia, Europa e Asia, assieme anche a Litfiba e CCCP Fedeli alla linea e come gruppo spalla per Jeff Beck, Sugarcubes, Deep Purple, Vasco Rossi, Luciano Ligabue per citarne alcuni.
L'album "Indiani padani" (1992) che spinto dal successo del singolo " Chiara" raggiunse quasi le 50.000 copie vendute, vide la collaborazione di Luciano Ligabue nel brano Fuoritempo, scritto dallo stesso Ligabue con gli Orazero a metà anni '80.
Seguirono gli album "Belli e Dannati" (1994) e "La Vertigine Del Mondo" (1995) con le rispettive tournée ed alterne fortune. Decisero di comune accordo di sciogliere il gruppo nel 1997.
Discorari
Una mitica Band che si è avventurata nel mare della musica da Discoteca degli anni ’70 per ricreare le magiche atmosfere della “Febbre del Sabato Sera”. Una formazione composta da 10 elementi che suonano interamente dal vivo senza alcuna base musicale. Due ore di pura dinamite che serviranno a farvi saltare come uno dei migliori DJ di musica dance anni settanta. Ballerete la mitica musica del periodo d’oro della discoteca con le canzoni di Bee Gees, Earth Wind & Fire, K.C. & the Sunshine Band, Kool & the Gang, Gloria Gaynor, Donna Summer, The Trammps, Le Chic, Santa Esmeralda, M.F.S.B., Rod Steward, Village People, e tanti altri………
Malastrana
Nascono nel 2006 dall'incontro tra Gabriele Piguzzi e i musicisti del gruppo funky “The Funky Duck”.
La musica dei Malastrana è un nuovo tipo di rock che si rifà alla tradizione del rock più aggressivo italiano mescolandolo a suoni più moderni, ruvidi e cattivi, creando così un crossover moderno, cantato in italiano.
Il progetto Loco Smile nasce in modo casuale, da una jam session tra amici. Quello che può risultare distintivo è il suono del gruppo; punto d'incontro delle differenti influenze di ogni componente.
I Dharma
Erano fino a poco tempo fa un power trio reggiano che suonava rock ad alto voltaggio mescolando adeguatamente le atmosfere dell’indie italiano, qualche sfuriata progressive e molto rock’n’roll. Dal 2010 sono un quartetto e la loro grinta musicale è cresciuta. I decibel sono conditi da liriche quasi esclusivamente scritte in italiano e da parentesi strumentali ricche di contaminazioni.
Comitato: Reggio Emilia