Reggio Emilia - 7 LUGLIO 1960 - 2010

07-07-2010

Qui il testo in formato PDF

Mercoledì 7 luglio
Ore 9 – 13.30
, Teatro Ariosto, Reggio Emilia
Convegno “Lavoro, libertà,democrazia nel cinquantesimo anniversario del 7 Luglio 1960”

Proiezione del video (prima visione) “I giovani e la democrazia. A 50 anni dal 7 Luglio 1960” - Realizzato da Nico Guidetti, in collaborazione con Paolo Nori, a cura della Camera del Lavoro di Reggio Emilia

Apertura convegno:
Mirto Bassoli, segretario generale Camera del Lavoro di Reggio Emilia
Saluti:
Vasco Errani, presidente Regione Emilia Romagna
Comunicazioni:
Alfredo Reichlin, direzione nazionale Pd. Nel 1960 direttore de L'Unità di Roma
Aldo Tortorella, direttore di Critica marxista. Nel 1960 direttore de L'Unità di Milano
Marco Revelli, storico, Università del Piemonte orientale
Paolo Nori, scrittore, autore del libro “Noi la farem vendetta”
Tiziano Rinaldini, Cgil Emilia Romagna
Roberto Natale, Presidente nazionale FNSI

Interventi e testimonianze:
giovani delegati e lavoratori

Seguirà dibattito.

Conclusioni:
Carla Cantone, segretaria nazionale Spi-Cgil
Ore 17, Cimitero monumentale
Manifestazione per ricordare i morti di Reggio Emilia - Deposizione corona ai caduti

Ore 17.30
, Parco del Popolo
Interventi
Graziano Delrio sindaco di Reggio Emilia
Sonia Masini presidente Provincia di Reggio Emilia
Armando Cossutta Segreteria nazionale Anpi
Silvano Franchi per i famigliari dei caduti del 7 Luglio 1960
Un giovane lavoratore

Conclude
Moni Ovadia, attore, musicista, scrittore

A seguire
: Intervento musicale, a cura di Fausto Amodei

Ore 21
, Palco festival Ost, piazza Prampolini
Nervi dei nostri nervi - Immagini, suoni, voci per il 7 luglio

Partecipano Paolo Nori, Fausto Amodei, Giardini di Mirò, Banda di
quartiere, Roberto Abbiati, Alessandro Nidi, Maurizio Maggiani
Immagini video a cura di Nico Guidetti.

A cura di Arci Reggio Emilia, in collaborazione con I Teatri e Comitato per il 50° anniversario del 7 luglio 1960

Da sabato 3 a domenica 25 luglio
Porticato Isolato San Rocco

Reggiosessanta. Il 1960 a Reggio Emilia
- Mostra a cura di Lorenzo Capitani e Attilio Marchesini

Venerdì 9 luglio
Biblioteca delle Arti, piazza della Vittoria
Il 7 luglio 1960 a Reggio Emilia – Punti di vista e tracce di memoria - Giornata di studi a cura di Istoreco

Ore 9.30
Prima sessione: Sguardi
Un osservatore di eccezione: Lelio Basso
, a cura di Carlo de Maria Outlook. Un punto di vista internazionale, a cura di Marzia Maccaferri. Dalle carte processuali, a cura di Toni Rovatti
Discussant: Massimo Mastrogregori

Ore 15.30
Seconda sessione: Rappresentazioni
Presiede Andrea Rapini, Università di Modena e Reggio Emilia
Il 7 Luglio 1960: la costruzione di un “evento”, a cura di Mirco Carrattieri
La memoria pubblica dell’antifascismo, a cura di Emiliano Martinelli
Ai confini della piazza: la memoria dei neofascisti e delle forze dell’ordine, a cura di Federico Ferrari e Fabio Villa
Discussant: William Gambetta

Ore 21, Piazza Martiri del 7 Luglio
Proiezione del film “I ribelli”, di Mimmo Calopresti, alla presenza del regista e di Massimo Mezzetti (assessore Regione Emilia Romagna), Giovanni Catellani (assessore alla Cultura Comune di Reggio Emilia), Carlo Ghezzi

Comitato: Reggio Emilia

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione