Poviglio (RE) - Incontro con la musica

22-01-2010

Da sempre Arci porta avanti un impegno profondo nei riguardi della salvaguardia e dell’esaltazione dei valori e dei modelli che hanno permesso alla società e all’uomo di oggi, di progredire e crescere all’interno di concetti e condizioni di libertà, coesione, socialità, solidarietà, ricreatività e cultura. Questi elementi, ben presenti nel nostro territorio e fondativi di quella che è la pratica della promozione sociale, passano e si trasmettono in maniera autentica anche e soprattutto attraverso lo svago e l’aggregazione.   Ecco che allora, ancora una volta, la musica, il canto ed il ballo divengono gli oggetti e i mezzi sui quali concentrarsi.   Verso la fine del XVIII secolo nuovi balli di origine popolare, tradizionali dei paesi tedeschi e di quelli slavi, si diffondono nelle campagne emiliane. L’occupazione austriaca di quel periodo fu il canale privilegiato attraverso il quale polke, mazurche ed il già conosciutissimo valzer si diffusero nella zona del Po fondendosi con le musiche autoctone. Il risultato di questa contaminazione di stili è una nuova musica che piace e si diffonde rapidamente divenendo un vero movimento di massa di cui tuttora si può trovare testimonianza. Oggi infatti tale 'invasione' è ancora fortemente sedimentata nella cultura popolare e prende il nome di “ballo liscio” perché appunto la sua funzione è sempre stata quella del ballo e del divertimento.   Con l’obiettivo di dare nuova luce alla musica da ballo, identificata con il movimento del liscio emiliano, e con il preciso intento di tracciarne origini, riproposizioni ed evoluzioni e creare nuove occasioni di socialità, il circolo Arci KALEIDOS in Via Bologna, 1 - Poviglio (RE) propone quattro serate dal titolo Incontro con la musica   La proposta si articola in quattro concerti con un format che prevede parole e musica; l’obiettivo è quello di creare un percorso che descriva le origini e gli sviluppi di una tradizione tipicamente emiliana che, a suon di musica, balli e canti, ha prodotto e produce cultura.   PROGRAMMA   Venerdì 22 gennaio 2010:VIOLINI DI SANTA VITTORIA in “Socialismo a passo di valzer  Qui, in queste terre, tra le province di Reggio, Parma e Mantova si sviluppò un movimento musicale che diede origine già all’inizio del XIX secolo a quelle musiche che oggi noi conosciamo sotto il nome di ballo liscio.
I Violini di Santa Vittoria ripropongono queste musiche dopo un lungo lavoro di ricerca e ne testimoniano la tradizione nel mondo.

Le partiture utilizzate sono databili intorno agli anni ’30 – ’50 del XX secolo, alcune di esse sono state composte anteriormente anche ai primi dell'ottocento e facevano parte del repertorio consolidato dei numerosi Concerti di Violini presenti a Santa Vittoria
Le musiche sono soprattutto valzer, mazurche, polke. Il tentativo è stato quello di ridare vita a musiche ormai dimenticate cercando di mantenere inalterata la loro musicalità e la loro funzionalità, ovvero il ballo.
  Venerdì 19 febbraio 2010: PIVARI TRIO e COMPAGNIA DEL MAGGIO DI FRASSINORO in A ghè piò teimp che vèta   I Pìvari trio insieme alla Compagnia del Maggio di Frassinoro in un originale percorso musicale che si svolge e si sviluppa  intorno al grande ciclo della cultura popolare: la vita. Dalle ninne nanne, ai canti per la morte, passando attraverso le musiche per il ballo, per il matrimonio, ai canti di guerra, all’amore e alla vecchiaia. A ghè piò teimp che vèta è frutto di un lungo cammino. Molti i luoghi, le persone, le facce, le idee, gli sguardi, i paesaggi che vi entrano. Persone e mondi vicini e lontani, nel tempo e nello spazio: lingue della memoria, occhi che ci sono passati attorno.   Sempre presenti lo spirito e i colori sonori che così bene si sono amalgamati nel precedenti lavori musicali e che hanno portato Pìvari trio e la Compagnia del Maggio di Frassinoro a ritagliarsi un importante spazio nel panorama della musica tradizionale italiana.     Venerdì 19 marzo 2010: PAOLO GANDOLFI, DANIELE DONADELLI, ALICE GATTI e ERNESTO UGOLINI inLa Fisarmonica!”   Un ensemble d’eccezione per una serata dove la protagonista indiscussa sarà la fisarmonica, anzi le fisarmoniche.Una rivisitazione e rilettura di carattere stilistico del così detto ballo "liscio" della nostra terra. Paolo Gandolfi e Daniele Donadelli, tra i virtuosi più autorevoli sul panorama nazionale e internazionale, affiancati da altri due interpreti di spessore come Alice Gatti e Ernesto Ugolini, daranno vita a uno spettacolo che avrà lo scopo di mettere in rilievo, ancora una volta, l’importanza della musica popolare da ballo emiliano-romagnola. Attraverso la riproposizione di brani indimenticabili, i nostri, attingeranno da interpreti del passato di indiscusso spessore come Pattacini, Benelli, Stok, Gianferrari, proponendo un repertorio tradizionale di polke, mazurche, valzer, caratterizzato dal suono morbido, suadente e pieno della fisa. Chissà se il linguaggio universale della musica associata al talento eclettico di questo combo ci porterà, partendo dall’Emilia, ad esplorare anche ritmi e suoni di continenti lontani?     Lunedì 19 aprile 2010: L’USIGNOLO – CONCERTO A FIATO in “Sciopero dei musicisti  L' Usignolo è il titolo di uno dei più celebri valzer di Luigi Boccaccio e da il nome ad un gruppo nuovo ma con radici molto lontane nel tempo quando ancora esistevano i cosiddetti "concerti a fiato" molto diversi per composizione e stile dalle "orchestre" come le pensiamo oggi. Il gruppo oltre ad eseguire i brani più famosi ed ancora molto amati di questo repertorio, si sta anche occupando di ricercare le pagine meno note e non manca di inserire le nuove composizioni di Francesco Gualerzi, fondatore del gruppo assieme al M° Mirco Ghirardini, che con grande sensibilità e talento riesce a ricollegarsi alla tradizione rispettando lo stile e l'atmosfera. Una proposta di grande valore culturale, di recupero del linguaggio musicale "nostrano" ma anche un' occasione di autentico divertimento alla scoperta di uno stile prodigioso ed entusiasmante.

Comitato: Reggio Emilia

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione