Reggio Emilia - I vincitori di Primo Fuoco 2009
14-12-2009

Silvia Rocca, pisana, ventitre anni, è la vincitrice del premio Primo Fuoco 2009, promosso da Comune di Cavriago, Arci di Reggio Emilia, Anafi e CGIL provinciale di Reggio Emilia, che in questa terza edizione ha chiesto ai giovani fumettisti di cimentarsi sul tema del razzismo nell’Italia di oggi. Alla disegnatrice, che ha presentato una storia su tre tavole intitolata Piccole paure crescono, un buono spesa del valore di 300 euro.
La commissione giudicante si è anche espressa con diverse menzioni speciali: “alla storia più originale”, assegnata a Marco Rocchi e Francesco Fiorentino, entrambi ventenni fiorentini, “al miglior disegno”, assegnata a Marco Bonatti, ventiduenne di Desenzano del Garda e al “migliore autore under 15”, il tredicenne Alessio Rizzo di Pordenone. A tutti loro un buono spesa del valore di 100 euro.
“Italiani brava gente, storie di ordinario razzismo”. Questo il titolo della terza edizione del premio Primo Fuoco che come obiettivo si pone lo stimolo e la promozione dell’impegno creativo dei giovani artisti che lavorano col fumetto.
Il mito degli “italiani brava gente” è messo ogni giorno a dura prova dalle cronache quotidiane dei mezzi d’informazione che riferiscono di sempre più frequenti manifestazioni di odio e di intolleranza verso chi è “altro da noi”. Sempre più, a partire dai discorsi quotidiani, si affermano pregiudizi e luoghi comuni che creano nuovi steccati tra “noi” e “loro”, con il risultato di consolidare separazioni, esclusioni e rapporti conflittuali. Fino alla fine del secolo scorso, ritenevamo che in nome della razionalità e del progresso, il razzismo fosse stato definitivamente sconfitto, invece, i fatti e i comportamenti reali rivelano il lato oscuro di noi italiani, quello del razzismo e del pregiudizio che lo supporta
Il Premio era aperto ad artisti provenienti da tutta Italia che non abbiano superato i 34 anni.
L’edizione 2009 di Primo Fuoco e il relativo catalogo sono state dedicate a Stefano Mussini, presidente della Commissione Artistica del premio, prematuramente scomparso.
Con queste parole Gian Luca Berciotti, assessore ai Giovani, Sport, Tempo Libero e Partecipazione del comune di Cavriago, ricorda Stefano: “Era un’artista, ed anche un insegnante. Ha contribuito a trasmettere valori di tolleranza e solidarietà ai ragazzi che incontrava ogni mattina. E’ stato un cittadino attivo e partecipe, un amico che in numerosissime occasioni ha contribuito generosamente a rendere migliori le tante iniziative culturali ed artistiche che l’Amministrazione comunale ha promosso negli anni. Mancheranno alla comunità la sua competenza e passione, i suoi silenzi e gli sguardi tanto eloquenti”.
ComuneInforma Cavirago: tel. 0522-37.34.74 urp@comune.cavriago.re.it
Arci Nuova Associazione: tel. 0522-39.21.37 arcire@arcire.it
Comitato: Reggio Emilia