Strati della Cultura 3.0 - La Cultura è una risorsa, e le risorse per la Cultura?

05-11-2009



ST®ATI DELLA CULTURA 3.0
La cultura è una risorsa,
e le risorse per la Cultura?

Bologna 5,6,7 novembre 2009

"Strati della Cultura" è l'appuntamento nazionale che l'Arci organizza ogni anno per confrontare le proprie proposte sulla "promozione culturale" con il mondo delle istituzioni, della politica, della cultura.
Considerando la Cultura come elemento di coesione sociale, di valorizzazione delle diversità e parte integrante del sistema di welfare, l'associazione sostiene tutte le iniziative che hanno come obiettivi: il sostegno delle produzioni culturali, soprattutto giovanili ed indipendenti, la semplificazione normativa che riguarda la gestione delle attività culturali, la "promozione culturale" come elemento fondamentale della formazione delle persone, la rottura dei monopoli nel mondo della cultura, l'innovazione delle forme di tutela del diritto d'autore.

Dal 5 al 7 novembre l'edizione 2009 si svolgerà a Bologna e avrà al centro della discussione il tema delle "Risorse per la Cultura" in tempi di crisi economica e sociale. E' ormai consolidata l'idea che investire nella Cultura è strategico per sostenere l'inclusione sociale, la creatività e l'innovazione, la conoscenza come strumento per interpretare criticamente la realtà, i processi di sostegno alle diversità culturali e al dialogo interculturale. Quindi, Cultura come insieme di strumenti, produzioni, terreni di elaborazione che hanno come fine ultimo il benessere delle persone e la loro capacità di convivere in città e territori inclusivi e stimolanti.

Purtroppo, è altrettanto consolidata la consapevolezza che, al di là delle dichiarazioni altisonanti e degli indirizzi generali, le risorse da investire nei diversi settori che sostengono la "Cultura" nel nostro Paese diminuiscono sempre più. Uno Stato centrale che sembra ritirarsi dal sostegno a scuola e formazione, che taglia il bilancio del Ministero preposto alle Attività Culturali, risorse sempre più esigue a disposizione degli Enti Locali, scarsa propensione del privato ad investire in progetti di lungo periodo, un approccio diffuso a sostegno della "cultura mordi e fuggi" anziché investire in processi di promozione culturale di lungo periodo.

A questo si aggiunga la difficoltà del nostro sistema Paese ad affrontare i nodi problematici dell'accesso alla cultura: un sistema dell'informazione bloccato, pochissimi investimenti per la diffusione di banda larga e wi-fi, un dibattito pubblico inesistente sul futuro del diritto d'autore e del suo sfruttamento e le ricadute sull'accesso ai contenuti.

Il privato sociale, l'associazionismo di promozione sociale e culturale in particolare, rappresenta oggi una risorsa importante per il "sistema cultura" del nostro Paese anche per la sua capacità di diventare moltiplicatore di energie culturali attraverso le sue reti di spazi, persone e competenze. Co-progettare un nuovo welfare culturale con l'associazionismo di promozione sociale può attivare il necessario dinamismo di un settore che rischia di trovarsi in gravi difficoltà.

Con questa terza edizione di Strati della Cultura vogliamo stimolare un confronto sul DOVE investire in Cultura, COME fare questi investimenti, CHI deve investire, QUALI nuove risorse saremo in grado di intercettare in Italia e in Europa.

Il confronto su questi temi coinvolgerà ancora una volta enti, istituzioni e politica, con grande attenzione al ruolo delle Amministrazioni Locali.

Nella edizione del 2007 svoltasi a Ravenna, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Giovanili, di quello dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Ravenna, dell'ANCI e dell'UPI, il tema portante era "Accessibilità nel contemporaneo: giovani-relazioni-diritti-spazi" e la sua declinazione nella creatività culturale. Hanno partecipato intellettuali e operatori culturali, esponenti del mondo della politica e delle istituzioni, nazionali ed internazionali.

L'edizione 2008, che si è svolta a Reggio Emilia il 23 e il 24 ottobre era dedicata agli "Spazi" della/per la cultura. Non solo spazi fisici, ma anche intellettuali, immateriali, virtuali. Architetti, sociologi, operatori, rappresentanti di istituzioni ed enti locali si sono confrontati con lo "sviluppo urbano" e la necessità di sostenere e valorizzare le migliaia di luoghi della cultura diffusa, che nascono spesso dall'autorganizzazione di cittadini e rappresentano una rete insostituibile di imprese piccole e medie, profit e no profit, spina dorsale del "sistema cultura" italiano. Si è parlato di spazi immateriali e virtuali, come nuove frontiere della produzione e della creatività, della diffusione di conoscenza, della commistione di culture e sistemi culturali diversi.


Con il patrocinio di

Regione Emilia Romagna
Provincia di Bologna
Comune di Bologna
ANCI
UPI
MIBAC - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

In collaborazione con Ucca (Unione dei Circoli Cinematografici dell'Arci)


I sessione
Piazza ARCI
Giovedì 5, ore 17.00 - 19.30
Circolo Arci Locomotiv Club - via Sebastiano Serlio 25/2
www.myspace.com/locomotivclub

Accoglienza ospiti e Piazza Arci
Incontro operatori culturali Arci con focus su esperienze e creatività giovanile: per condividere i risultati dei gruppi di lavoro del Coordinamento Nazionale Cultura, creare reti e progetti comuni tra operatori e circoli.

Sono previste:

  • aree tematiche per promuovere i progetti culturali Arci;
  • proiezioni di video realizzati dall'Arci sui progetti culturali;
  • "Megagalattico! - Sezione Eroi" presentazioni di progetti culturali Arci innovativi che, malgrado tutto remi contro, riescono a sostenere promozione culturale, conoscenza e creatività.

Ore 20.00 Buffet
Ore 21.00 Concerto: "Minor Swing Quintet" www.myspace.com/minorswingmusic


II sessione
Crisi economica e Risorse per la Cultura
Venerdì 6, ore 9.30 - 14.00
Palazzo Gnudi
Via Riva Reno 75/3° - 77

Ore 9.30 - 11.00

Introduzione ai lavori
Flavio Mongelli - Responsabile nazionale Cultura dell'Arci

"Il territorio risponde: come e perché"

  • Alberto Ronchi - Assessore alla Cultura della Regione Emilia Romagna
  • Maura Pozzati - Assessore alla Cultura della Provincia di Bologna
  • Luciano Sita - Assessore alle Attività produttive, Turismo, Città storica, Patrimonio artistico e culturale del Comune di Bologna
  • Nicoletta Mantovani - Assessore alla Cultura Comune di Bologna
  • Pierluigi Stefanini - Presidente della Fondazione Unipolis
  • Fiorenza Brioni - Sindaco di Mantova e responsabile ANCI per i Beni e le Attività culturali

Ore 11.15 - 14.00
"Italia ed Europa: risorse per le politiche culturali"

  • Francesco Giro - Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
  • Mercedes Giovinazzo - Presidente del network Culture Action Europe
  • Giovanna Melandri - Responsabile Nazionale Cultura del Partito Democratico
  • Giorgio Ficcarelli - Responsabile Sezione Cultura DG Sviluppo della Commissione Europea
  • Cristina Da Milano - Ricercatrice ECCOM - Centro Europeo per l'Organizzazione e il Management Culturale

Durante la mattinata saluto di Flavio Delbono - Sindaco del Comune di Bologna


III sessione
People at work
Ore 15.00 - 21.00
Palazzo Gnudi
Via Riva Reno 75/3° - 77

Ore 15.00 - 19.00
Arci: "people at work"
Gruppi di lavoro - Sessione interna

Sarà l'occasione per operatori e dirigenti dell'Arci per condividere i temi del seminario, scambiandosi esperienze, idee e opportunità, con particolare attenzione ad associazionismo culturale e creatività dei giovani. I gruppi saranno guidati tramite il supporto di formatori esterni.

Ore 19.30
SubSt®ati… Verso la città creativa
Sviluppo culturale, urbanistica, sostenibilità
..il punto di vista dei creativi
Incontro con operatori culturali e artisti
Promosso con Legacoop Bologna

Eventi serali:

Ore 22.00
Circolo Arci Locomotiv Club - via Sebastiano Serlio 25/2
Colla+eral - IV edzione (curata da Emidio Clementi) - Episodio 1:
Vasco Brondi + Philopat + Wu Ming 2 con Stefano Pilia ed Egle Sommacal
www.myspace.com/locomotivclub

Ore 21.30
"Incontro con il Cinema"
Palazzo Gnudi
Via Riva Reno 75/3° - 77
Proiezione: Di me cosa ne sai
Regia: Valerio Jalongo, Francesco Apolloni, Giulio Manfredonia
Italia, 2009
A cura di Ucca - Unione dei Circoli Cinematografici dell'Arci - www.ucca.it

IV sessione
La cultura come risorsa
Sabato 7 novembre, ore 9.30 - 14.00
Palazzo Gnudi
Via Riva Reno 75/3° - 77

Ore 9.30- 11.00
Accesso alla Cultura: old e new Media per la promozione culturale

  • Roberto Natale - Presidente FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana)
  • Paolo Peverini - Docente Facoltà di Scienze Politiche - Università LUISS Guido Carli
  • Flavia Barca - Direttrice "Istituto Economia dei Media" della Fondazione Rosselli
  • Stefano Tassinari - Rivista "Letteraria"

Ore 11.15- 14.00
La Cultura è una risorsa per la coesione sociale e la crescita delle persone: tavola rotonda

  • Domenico Pellicanò - Presidente Librerie.Coop
  • Carlo Galli - Presidente della Fondazione Gramsci Emilia Romagna
  • Simona Bodo - Ricercatrice
  • Paolo Beni - Presidente Nazionale Arci

Nel corso della mattinata: "incursioni giullaresche" con Matteo Belli


Segreteria del convegno

Arci
Direzione Nazionale
Via dei Monti di Pietralata 16
00157 Roma
tel 06.41609501, 06.41609504
fax 06.41609275
www.arci.it

Arci
Comitato Regionale Emilia Romagna
Via S. Maria Maggiore, 1
40121 Bologna
Tel. +39 051261823 - +39 051260610
Fax: +39 051230692
www.arcier.it / emiliaromagna@arci.it

Arci
Comitato Territoriale di Bologna
Via della Beverara, 6
40131 Bologna
Tel. 051.521939
Fax 051.521905
www.bo.arci.it 


Ufficio stampa


Arci - Direzione Nazionale
Tel. 06.41609267
albano@arci.it

Comunicattive
Tel. 051.6493772
ufficiostampa@comunicattive.it

St®ati 3.0

Facebook 

Myspace

Collateral

Facebook 

Myspace

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione