San Polo d'Enza (RE) - Festival Teatrale
Paura non abbiamo
10-10-2009
Circolo ARCI Indiosmundo
Comune di San Polo d’Enza - Comune di Canossa
Teatro Civile in val d’Enza – V edizione
Festival Teatrale
sebben che siamo donne
…Paura non abbiamo

Torna un appuntamento ormai tradizionale dell’autunno in val d’Enza: il festival
“Teatro civile in val d’Enza”, alla sua V edizione, che quest’anno, per la prima volta, compie un primo passo oltre i confini di San Polo d’Enza. Saranno infatti due i “palcoscenici” della rassegna 2009: San Polo d'Enza e Canossa, negli spazi recentemente ristrutturati del teatro “Matilde di Canossa”.
“
…Paura non abbiamo”, il titolo della rassegna di quest’anno.
Dopo aver affrontato, nelle quattro precedenti edizioni, il tema della Resistenza (in occasione del 60esimo anniversario della Liberazione), quello del lavoro (in occasione dei cento anni della CGIL), quello dei diritti dell’uomo (in occasione dei 50 anni dell’ARCI), e le “storie d'Italia” del 2008,
la donna è al centro dell'edizione 2009.
Figure protagoniste della rinascita civile e morale d'Italia (come le tante donne protagoniste della Resistenza, o come la coraggiosa giornalista Tina Merlin, che mise in guardia prima di tutti, e inascoltata, sulla tragedia del Vajont); ma anche riflessioni sul lungo (e non concluso) cammino verso l'affermazione delle pari opportunità, in Italia come nel mondo; il dramma della violenza e della sopraffazione, come nel Messico dominato dai narcotrafficanti, che fa delle donne un simbolo irriducibile della forza dell’umanità contro ogni avversità e orrore.
Altra novità di quest'anno: proiezioni di film e documentari si alterneranno agli spettacoli teatrali, segno di un festival che non rinuncia ad esplorare ambiti diversi da quelli teatrali, (come già fatto con la musica negli anni scorsi) ma uniti dal filo rosso dell'impegno e della riflessione sulla nostra società.
Si comincia Sabato 10 Ottobre, in Sala Polivalente a San Polo d'Enza, con
A PERDIFIATO. Ritratto in piedi di Tina Merlin. L'attrice
Patricia Zanco fa rivivere in scena il percorso biografico di Tina Merlin, dagli inizi come staffetta partigiana, fino all'impegno come giornalista sulle pagine dell'Unità, dove divenne famosa la sua battaglia, purtroppo inascoltata, contro la costruzione della diga del Vajont.
Secondo appuntamento, Sabato 17 Ottobre, al Teatro Matilde di Canossa di Ciano d'Enza, con la voce di
Marina Coli e la fisarmonica di
Lorenzo Munari per
VOCI DI VENTO. La voce delle donne nella Resistenza. Testimonianze e ricordi, dove il filo delle storie si intreccia con le voci del canto popolare.
Sabato 24 Ottobre, sempre al Teatro di Ciano d'Enza, proiezione del film
VOGLIAMO ANCHE LE ROSE della regista
Alina Marazzi. Un film presentato con grande successo in numerosi festival: straordinarie, rarissime immagini e parole, le faticose/fantasiose conquiste delle donne italiane che compongono un racconto di grande ed insieme minuta epica.
Si torna a San Polo d'Enza, sabato 31 Ottobre con
DONNE DI SABBIA. Testimonianze di donne di Ciudad Juarez. Un gruppo di donne messicane, coordinate da
Monica Livoni Larco, in scena per documentare la strage di donne messicane (più di 400 in 15 anni), che tuttora continua nel silenzio dell'opinione pubblica. Lo spettacolo ha il patrocinio di Amnesty International.
Chiusura a san Polo d'Enza, venerdì 6 Novembre, con la proiezione in anteprima del documentario
ALLA RICERCA DI UNA RIVOLUZIONE SMARRITA, prodotto dal coordinamento donne regionale del sindacato
SPI-CGIL e diretto dal regista bolognese
Giulio Colli. Capitolo conclusivo di una trilogia sulla condizione femminile in Emilia-Romagna, il documentario si occupa degli ultimi vent'anni, quelli del grande “riflusso”.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ed avranno inizio alle 21,30.
Il festival è organizzato dal
Circolo ARCI Indiosmundo, con il sostegno di:
Comune di San Polo d’Enza
Comune di Canossa
Coordinamento donne regionale SPI_CGIL
Coordinamento donne provinciale SPI_CGIL
SPI_CGIL San Polo d'Enza
ARCI, Reggio Emilia
ANPI, San Polo d’Enza
Coopselios, Reggio Emilia
San Polo in Vetrina
Cartoleria Snoopy, San Polo d'Enza
Dany Gomme, Ciano d'Enza
Sponsor tecnici:
Studio fotografico Prisma di Giacomo Barazzoni, San Polo d'Enza
Tipo-litografia CONDOR, San Polo d’Enza
Paolo Ferrari noleggio audio video, San Polo d'Enza
Nelle serate degli spettacoli, punto-libri a cura di:
Infoshop Mag6, Reggio Emilia
Calendario
Sabato 10 Ottobre, Sala Polivalente, San Polo d'Enza, ore 21.30
Patricia Zanco
A PERDIFIATO. Ritratto in piedi di Tina Merlinregia di Daniela Mattiuzzi
Sabato 17 Ottobre, Teatro “Matilde di Canossa”, Ciano d'Enza, ore 21.30
Marina Coli & Lorenzo Munari
VOCI DI VENTO
La voce delle donne nella Resistenzainterpretato da Marina Coli. Musiche di Lorenzo Munari
Sabato 24 Ottobre, Teatro “Matilde di Canossa”, Ciano d'Enza, ore 21.30
proiezione del film
VOGLIAMO ANCHE LE ROSE
regia di Alina Marazzi
Sabato 31 Ottobre, Sala Polivalente, San Polo d'Enza, ore 21.30
DONNE DI SABBIA
Testimonianze di donne di Ciudad Juárez
a cura di Monica Livoni Larco
con il patrocinio di Amnesty International
Venerdì 6 Novembre, Sala Polivalente, San Polo d'Enza, ore 21.30
proiezione del documentario
ALLA RICERCA DI UNA RIVOLUZIONE SMARRITA
Coord. Donne regionale SPI_CGIL
regia di Giulio Colli
Comitato: Reggio Emilia