Quinta edizione festival Montecchio Unplugged
04-07-2009

Ritorna l’imperdibile appuntamento con la musica di strada di MONTECCHIO UNPLUGGED. Giunto alla sua quinta edizione, il festival è cresciuto di notorietà, livello e presenza di pubblico, facendo registrare ogni anno migliaia di persone.
Un’esplosione di suoni, colori e suggestioni sceniche con oltre 25 postazioni-spettacolo che faranno pulsare il centro storico di emozioni; un viaggio nella musica con giovani artisti e performers di altissimo livello, che troveranno il proprio ideale palcoscenico nelle piazze, nei vicoli, nei cortili, ai piedi del Castello medievale.
Ospite speciale dell’edizione 2009 sarà Baba Sissoko, polistrumentista africano, tra i maggiori esponenti delle nuove tendenze del jazz e da anni impegnato nella diffusione della tradizione musicale del Mali in ambito internazionale.
Si ricreerà come ogni anno un’atmosfera suggestiva e affascinante con i negozi aperti, le distese dei bar, i punti ristoro e il Castello medievale, visitabile in notturna ed eccezionalmente a ingresso gratuito.
Oltre 40, e di ogni genere e specie, saranno le bancarelle di artigianato artistico e oggettistica che, insieme alle 5 postazioni degli artisti di strada, accompagneranno degnamente la festa musicale fino a notte inoltrata.
Gli stand e i punti ristoro apriranno alle ore 19.00.
Dalle ore 21.00 si animeranno le diverse attrazioni musicali fino all’una, quando tutti gli artisti si ritroveranno nel cortile del Castello medievale per continuare a ritmo di musica, dj-set, jam session…
“E’ una iniziativa che valorizza il nostro centro storico”, ha spiegato Paolo Colli, sindaco di Montecchio, alla presentazione della quinta edizione del Montecchio Unplugged, “Un luogo – ha detto Colli – che si caratterizza come contenitore culturale in cui tutto il paese si ritrova per questo evento unico in provincia”.
L’edizione di quest’anno è dedicata a Aung San Suu Kyi, politica birmana, attiva nella difesa dei diritti sociali, attualmente agli arresti domiciliari per mano del regime del suo paese, Premio Nobel per la Pace nel 1991.
Si riconferma anche l’appuntamento con il concorso fotografico, intitolato quest’anno “Il Suono della Notte” e organizzato come di consueto dal Cinefotoclub Montecchio, in collaborazione con Studio Fotografico Orlando e Digital F2: gli autori delle 3 migliori immagini scattate durante la manifestazione riceveranno in premio un buono spendibile per l’acquisto di materiale fotografico.
Alla realizzazione dell’evento partecipano - oltre al Comune di Montecchio Emilia, promotore dell’iniziativa - l’ARCI provinciale e il Circolo ARCI BAINAIT, che da sempre si sono distinti per le capacità organizzative di spettacoli ricreativo-culturali, oltre che per la sensibilità alle esigenze aggregative della cittadinanza. Un particolare ringraziamento da parte del Comune di Montecchio va all’ex assessore Azio Minardi che ha promosso il Festival sin dalle prima edizioni.
Hanno inoltre prestato la loro preziosa collaborazione Confesercenti, Confcommercio, Cna ed ENIA.
Per tutti gli aggiornamenti www.montecchiounplugged.it e da quest’anno anche su Face Book.
Comitato: Reggio Emilia