Reggio Emilia - LIBERARCI, La Festa della Liberazione

24-04-2009




LA FESTA DELLA LIBERAZIONE
24 e 25 aprile 2008
Una festa con Paolo Nori, Banda Bassotti, Moni Ovadia, Bandabardò,
Si snodano in una due giorni fitta di appuntamenti le celebrazioni per il 64° anniversario della Liberazione.Teatro, musica, installazioni e parole sono gli ingredienti di questa Festa della Liberazione promosso da Arci, Anpi, Istituto Alcide Cervi, Istoreco.

Il cartellone delle iniziative venerdì 24 propone “La notte della liberazione”. Dalle 18 partirà dalla Caserma Zucchi – Viale Allegri “Hai sentito che storia?”, visita guidata sui luoghi della Resistenza in centro storico. Presentazione itinerante dell’audioguida in mp3. Dopo il Viaggio della memoria, Paolo Nori e alcuni studenti hanno realizzato un racconto di alcuni luoghi/alcune fotografie e registrato in studio un audio guida sui luoghi della Resistenza in centro storico a Reggio Emilia.
L’mp3 sarà scaricabile dai siti www.comune.re.it, www.provincia.re.it, www.istoreco.it, www.arcire.it
Dalle ore 20.00 al Circolo Arci Maffia prosegue la festa e alle 21.00 il concerto della Banda Bassotti.

Sabato 25
, Liberarci, dal centro del comune capoluogo si sposterà a Casa Cervi, luogo simbolo della lotta di Liberazione nazi-fascista dove, alla mattina è previsto l’intervento dell’On. Anna Finocchiaro. Alle 16.30 un incontro con Moni Ovadia.
Ci si sposta poi al Circolo Arci Fuori Orario per le 18.00 così da a seguire il concerto di Bandabardò. Dalle 22 la festa continuerà al circolo di Taneto di Gattatico, con il concerto di Fabrizio Varchetta e i Mercanti di Liquore.
Dopo lo straordinario successo dell'anno scorso, con più di 7000 partecipanti, la Festa della Liberazione a Casa Cervi si ripropone al pubblico giovanile per fare incontrare ragazzi e ragazze con i valori della Resistenza, in uno dei luoghi di memoria più celebri d’Italia.
Al fianco dell’Istituto Cervi, in una collaborazione ormai consolidata, il circolo ARCI Fuori Orario e l'ARCI Provinciale, insieme a tutte le associazioni di volontariato di Gattatico, chiuderanno proprio a Casa Cervi la rassegna di spettacoli dedicati alla Resistenza LIBERARCI. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Giovanili, nonché dell’ANPI Nazionale.
L’ingresso è gratuito.
Venerdì 24 APRILE
Dalla Caserma Zucchi – Viale Allegri
Ore 18 – “La notte della Liberazione“:
  visita guidata sui luoghi della Resistenza in centro storico con audio guide e lo scrittore Paolo Nori “Hai Sentito che storia?“

Circolo Arci Maffia
Dalle ore 20 musica, aperitivi, vino e salsicce
ore 20.30 proiezione del film di Andrea Mainardi “Viaggio della memoria- Berlino 2009”
ore 21.00 concerto della Notte della Liberazione: Banda Bassotti
Ingresso gratuito


Sabato 25 APRILE
Festa della Resistenza a Casa Cervi e al Fuori Orario
A Casa Cervi
- ore 9,00 Corteo ai cippi dei caduti di Gattatico 
- ore 9,00 Apertura dei bar con panineria e gnocco fritto 
- ore 11,00 Arrivo delle biciclettate dai Comuni limitrofi. 
- ore 12,00 Saluto alla Festa da parte di Anna Finocchiaro 
- ore 15,00 Sul palco centrale Intervento di Moni Ovadia 
 
Al Circolo Arci Fuori Orario
- dalle ore 12,00 Apertura del nuovo ristorante con pastasciutte e grigliate 
- ore 12,00 apertura dei bar, panineria salsicceria 
- ore13,00 partecipazione al pranzo di  Vinicio Capossela, Enzo Del Re, Alessandro Bergonzoni, Fiati Sprecati. neri Marcorè  
- ore 16,00 Saluto alla festa di Moni Ovadia 
- Ore 18,00 concerto gratuito della BANDABARDO' 
- Ore 19,00 Apertura punto ristoro con menù tradizionale e del nuovo RISTORANTE ESTERNO con pastasciutta e grigliate 
- ore 21,30 concerto di Fabrizio Varchetta & WITKO 
Presentazione del disco "Siamo gli operai", i cui proventi vanno ai fondi per le famiglie degli operai morti sul lavoro. Fabrizio Varchetta, dopo anni passati come autore e compositore per vari artisti, esce con il suo primo lavoro, assieme ai WITKO, band nata per l'occasione. 
 - ore 22,00 concerto de I MERCANTI DI LIQUORE 
Ingresso gratuito
 visita guidata sui luoghi della Resistenza in centro storico con audio guide e lo scrittore“Hai Sentito che storia?“

Comitato: Reggio Emilia

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione