Ritorna “Primo Fuoco” per giovani fumettisti

07-07-2009



Il razzismo e il pregiudizio nell’Italia di oggi diventano soggetto di Primo Fuoco, terza edizione del premio per giovani autori di opere fumettistiche che quest’anno ruoterà attorno al titolo: “Italiani brava gente, storie di ordinario razzismo”. Promosso da Comune di Cavriago, Arci di Reggio Emilia, Anafi e CGIL provinciale di Reggio Emilia, l’obiettivo di Primo Fuoco è stimolare e promuovere l’impegno creativo dei giovani artisti che lavorano col fumetto. Il bando del Premio  (scarica qui il modulo d'iscrizione) richiede che le tavole fumettistiche contengano una rielaborazione del tema “totalmente libera e personale”. Aperto ad artisti provenienti da tutta Italia e che non abbiano superato i 34 anni, Primo Fuoco premierà con un buono spesa del valore di 300 euro il primo classificato. Saranno selezionati anche la storia più originale, il miglior disegnatore e il miglior autore under 15, ma in questi casi con un buono spesa da 100 euro. Tutte le opere pervenute agli organizzatori saranno esposte nella sala mostre del Comune di Cavriago e i premi verranno assegnati in concomitanza con l’inaugurazione della mostra. Per partecipare c’è tempo fino al 30 giugno 25 settembre 2009.
L’unico punto di consegna per la presentazione delle domande di partecipazione è presso la sede di Arci di Reggio Emilia (via Emilia Ospizio, 102).
Le precedenti edizioni di Primo Fuoco, legate al premio Centro Augusto Daolio per gruppi emergenti, hanno affrontato il tema della Resistenza (nel 2005) e del precariato nel mondo del lavoro (nel 2007).

Il mito degli “italiani brava gente” è messo ogni giorno a dura prova dalle cronache quotidiane dei mezzi d’informazione che riferiscono di sempre più frequenti manifestazioni di odio e di intolleranza verso chi è “altro da noi”. Sempre più, a partire dai discorsi quotidiani, si affermano pregiudizi e luoghi comuni che creano nuovi steccati tra “noi” e “loro”, con il risultato di consolidare separazioni, esclusioni e rapporti conflittuali. Fino alla fine del secolo scorso, ritenevamo che in nome della razionalità e del progresso, il razzismo fosse stato definitivamente sconfitto, invece, i fatti e i comportamenti reali rivelano il lato oscuro di noi italiani, quello del razzismo e del pregiudizio che lo supporta.

Il razzismo che si esprime oggi, tuttavia, non è lo stesso che si manifestava nel passato, fondato semplicemente su una presunta oggettiva superiorità biologica di razza. Il razzismo d’oggi si manifesta anche in modo più sottile, partendo dalla convinzione di appartenere ad una civiltà e ad una cultura superiore. Un tipo di razzismo, quindi, che trova la sua ragion d’essere sulla base dell’assunzione acritica di pregiudizi culturali. Il Premio intende stimolare i partecipanti ad inviare una loro rappresentazione a fumetti del razzismo e del pregiudizio oggi in Italia, affrontandolo possibilmente in modo innovativo e creativo.

ComuneInforma Cavirago: tel. 0522-37.34.74 urp@comune.cavriago.re.it

Arci Nuova Associazione Reggio Emilia: tel. 0522-39.21.37 arcire@arcire.it

Camera del Lavoro Territoriale di Reggio Emilia: 348 7940516

Comitato: Reggio Emilia

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione