42ma edizione della Mostra Mercato del Fumetto a Reggio Emilia
23-05-2009

Si avvicina a grandi passi il momento di una nuova edizione, esattamente la 42ma, della Mostra Mercato del Fumetto di Reggio Emilia, che si terrà il prossimo sabato 23 maggio 2009.
Organizzata come di consueto dall'ANAFI (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione) e dall'Arci di Reggio Emilia nei padiglioni del Centro Esposizioni - Fiere di Reggio Emilia, in via Filangieri 15, la mostra del fumetto di Reggio Emilia è nota per essere il paradiso per tutti coloro che amano, leggono e scambiano il fumetto da collezione, il cosiddetto "fumetto antiquario". Qui si possono trovare quei fumetti che non si trovano da nessuna altra parte, grazie alla compresenza di oltre cento fra espositori e collezionisti privati, con numerose case editrici amatoriali che stampano, o ristampano, le avventure degli eroi popolari negli anni '40, '50 e '60, come Tex, Zagor, Capitan Miki, Blek Macigno, il Piccolo Sceriffo, e altri ancora, anche se non mancano, naturalmente, gli eroi di carta più recenti, da Dylan Dog a Volto Nascosto, per restare in tema di fumetti bonelliani.
Per questo motivo, ogni sei mesi circa i collezionisti da tutta Italia convergono quindi su Reggio Emilia, e la loro calata prelude ad uno straordinario (e ormai praticamente unico) momento di incontro di domanda e offerta di piccoli tesori, preziosi per ognuno in modo diverso, a seconda anche del significato e dei ricordi, delle emozioni che essi suscitano in tutti gli amanti di questo genere di letteratura disegnata, giovani o vecchi che siano, anagraficamente o di esperienza collezionistica.
Come già nel 2007 e nel 2008, la mattinata vedrà protagonisti tre celebrati autori italiani di fumetti; saranno infatti presenti e disponibili dalle ore 10,30 a firmare disegni e schizzi Luca Enoch (creatore della spregiudicata writer metropolitana Sprayliz, e in tempi più recenti approdato alla scuderia Bonelli con Gea e Lilith), Andrea Castellan, in arte Casty (grande interprete della scuola disneyana italiana) e Giuseppe Palumbo (passato dalle avventure giovanili di Ramarro a quelle più mature di Diabolik). I tre autori hanno anche dato vita alle tre splendide cartoline pubblicitarie della mostra reggiana.
Casty (Andrea Castellan) (Gorizia, 1967). Sceneggiatore, disegnatore e illustratore, dopo aver conseguito il diploma di Maestro d’Arte, lavora come grafico per varie agenzie della zona e comincia a spedire i suoi primi lavori ai vari editori. Inizia così, a partire dal 1993, a lavorare per la ACME sotto la direzione di Silver, esordendo, nel 1994, con una storia di Cattivik come autore completo. A partire dal 1999, invece, inizia la sua collaborazione con Lupo Alberto e, nel 2003, esordisce come sceneggiatore alla Disney con la storia Topolino e i mostri idrofili. Seguono, sempre per la Disney, anche come disegnatore e copertinista oltre che sceneggiatore, circa 40-50 storie per le quali ha creato anche nuovi personaggi come l’archeologa “Eurasia Tost” e “Doppioscherzo” oltre che a recuperare il personaggio “Eta Beta”. Nel 2006 ha vinto il premio “Fumo di China” come miglior sceneggiatore umoristico italiano e, un anno più tardi, è tra i co-autori del serial TV con Cattivik in onda sulle reti Mediaset. Vive e lavora a Gradisca d’Isonzo in provincia di Gorizia.
Luca Enoch (Milano, 1962). Dopo aver vinto il primo premio al concorso bandito dalla Mostra Internazionale del Fumetto e del Fantastico di Prato nel 1990, fa il suo esordio due anni più tardi sul mensile «Intrepido», creando l’eroina Sprayliz, il suo primo personaggio, per il quale, nel 1995, riceve il premio “Fumo di China” come miglior autore. A seguire crea varie serie umoristiche e avventurose quali Ninja Boy, Skaters, Piotr. A partire dal 1995, lavora per la Sergio Bonelli Editore, realizzando storie di Legs Weaver e, più tardi, creando la serie semestrale imperniata sull’eroina Gea. Dal 2002 lavora per la francese Les Humanoides Associés e, in coppia col disegnatore Mario Alberti, pubblica la serie fantasy Morgana pubblicata in Italia in 4 volumi dall’editore Vittorio Pavesio. A Novembre 2008, la nascita del suo più recente personaggio come autore completo, Lilith, una collana semestrale pubblicata ancora da Sergio Bonelli. Enoch ha vinto il premio internazionale “Jacovitti Club” come giovane autore nel 1998, lo “Yellow Kid” come miglior autore nel 1999 e, nel 2000, ancora il premio “Fumo di China”. Vive e lavora a Milano.
Giuseppe Palumbo (Matera, 1964). Esordisce nel 1986 sulle testate delle Edizioni Primo Carnera, tra cui “Frigidaire”, creando il noto personaggio Ramarro. Alcuni anni dopo collabora con la rivista “Cyborg” della Star Comics e con la nipponica Kodansha su “Morning” e “MorningOnLine” in cui crea il personaggio Cut. Fa parte dello staff del bonelliano Martin Mystère e per la Phoenix Enterprise di Bologna, coordina diversi progetti tra cui la sua miniserie Tosca la Mosca. Nel 2000 lo troviamo alla corte di Diabolik, con una nuova versione grafica della prima storia Il Re del Terrore, scritta da Angela Giussani e Alfredo Castelli. Fonda a Bologna, con Barbara Ferri, lo studio “Inventario Invenzioni per l'editoria”, tramite il quale, con numerosi disegnatori, collabora con le massime editrici italiane e, tra il 2002 e il 2003, scrive e disegna Lupin III. Inoltre, adatta i testi dello scrittore Lu Xun in Journal d'un fou, per la nuova “Frigidaire”, disegna Salomé per Humanoides Associés, serie scritta da Eric Prungnaud e, nel 2007, realizza con Massimo Carlotto, Tomka, il gitano di Guernica per la Rizzoli. Nel frattempo, l’editrice Comma 22 gli pubblica una collana di volumi con Diario di un pazzo, nonchè tutte le storie di Cut e Tosca la mosca. Palumbo insegna presso la Scuola Internazionale dei Comics di Firenze e, tra gli innumerevoli riconoscimenti segnaliamo lo “Yellow Kid”, il “Bonaventura”, l' “Attilio Micheluzzi” e, nel 2006, il “Gran Guinigi” per la Miglior storia lunga con Il Grande Diabolik - Gli anni perduti nel sangue. Vive e lavora a Bologna. (schede a cura di Luigi Marcianò).
La “personale” di disegni originali che ogni volta viene dedicata ad un autore del fumetto italiano ha questa volta un interprete davvero eccezionale. Nel 2006, infatti, la Fondazione Dominato Leonense (che collabora alla riuscita della Mostra reggiana assieme a Cassa Padana), con sede a Leno presso il sito archeologico del monastero intitolato a San Benedetto e fondato nel 758 dall’ultimo re Longobardo, Desiderio, ha commissionato al grande fumettista e illustratore Sergio Toppi (Milano, 1932) un ciclo di tavole dedicate alla figura di Desiderio. Per questo lavoro, Toppi ha preso spunto dal romanzo della prof.ssa di storia longobarda Franca D'amico Sinatti "Il mistero del silenzio - Il ritorno di un Re Longobardo", interpretando in modo personale il romanzo tradotto in 16 tavole in cui ripercorre la vita di Desiderio, dall’infanzia all’ascesa al potere come re dei Longobardi, il matrimonio con la principessa Ansa, la sconfitta ad opera di Carlo Magno sino al ritiro presso un’Abbazia benedettina dove diventa monaco, facendo il voto del silenzio. Per dare maggiore incisività alle tavole, Toppi ha scelto di utilizzare il bianco e nero, realizzandole con la china. Questa tecnica permette ai disegni di “sfondare lo spazio” e riorganizzarlo in profondità inaspettate, perdendo la durezza tipica dell’inchiostro. La mostra, che si intitola “Sogno di Re Desiderio” suscita emozioni, immedesima il visitatore nella vita e nei pensieri di un grande personaggio storico, visto con lo sguardo di un artista che ha saputo esaltarne il lato più personale ed intimo.
Come sempre in questa occasione, l'ANAFI presenta ai soci il nuovo numero (il 70) della sua rivista FUMETTO, la rivista di critica più longeva del settore fumettistico, indispensabile strumento di consultazione per i collezionisti di fumetti che hanno attenzione per gli aspetti storico-filologici delle nuvolette. Assieme al nuovo numero della rivista, l'associazione presenta anche il secondo dei volumi originali che come ogni anno riserva ai soci; dopo i due episodi inediti contenuti nel volume del Sgt. Kirk di Pratt e Oesterheld, ecco arrivare le avventure fantascientifiche di Tom Corbett, cadetto spaziale, fumetto made in USA ai più sconosciuto e del tutto inedito in Italia.
Arrivano poi tre nuovi fascicoli di Ineditalia, serie dedicata alla ristampa di opere di grandi autori italiani del passato pubblicate solo all’estero e tuttora inedite nel nostro paese, protagonisti di questo nuovo ottavo lotto sono ancora il Jack London di Carlo Cossio (due fascicoli) e la prima parte di una bella avventura di Franco Caprioli, “Il segno insanguinato”, pubblicata nel 1937 sul giornale romano Argentovivo ma rimasta incompleta per la chiusura del giornale l’anno stesso.
Nel pomeriggio di sabato, infine, avrà luogo, a partire dalle ore 15.30, la consueta cerimonia di premiazione dei vincitori dell'annuale Referendum fra i soci ANAFI, che hanno scelto i migliori dello scorso anno nel campo del fumetto (autore completo, sceneggiatore, disegnatore, saggista, iniziativa editoriale, volume); saranno presenti, come ogni anno, oltre ai già citati Enoch, Casty e Palumbo, numerose personalità di spicco del mondo del fumetto italiano, fra questi: Giancarlo Alessandrini, Luca Boschi, Fulvia Caprioli, Franco Privitera, Giorgio Rebuffi, Luca Salvagno ed altri ancora sono in attesa di conferma.
A seguire, consolidando così una occasione sperimentata negli ultimi tre anni, il team del Papersera ha deciso di realizzare la quarta edizione del Premio Papersera, un riconoscimento nato dalla passione dei lettori di fumetti Disney, istituito per celebrare gli artisti e maestri del fumetto Disney di casa nostra, e assegnato ad uno sceneggiatore e un disegnatore.
Quindi, non si può davvero dire che manchino i motivi per partecipare alla 42ma Mostra Mercato del Fumetto, presso il Centro Esposizioni - Fiere di Reggio Emilia, in via Filangieri 15, sabato 23 maggio dalle ore 9,30 alle ore 19 (orario continuato); l'ingresso è GRATUITO.
Comitato: Reggio Emilia