Reggio Emilia - Ritorna Periferica, suggestioni per un’arte del vivere

23-03-2009

Dal 23 Marzo ritorna periferica, suggestioni per un’arte del vivere, la rassegna che fino a dicembre porterà nei quartieri della città mostre, poesia, musica e anche estetiche sportive, continuando a vagabondare (dopo l’edizione 2008) a Reggio Emilia tra strade e case, raccogliendo immagini e parole.

Pensata da ARCI e Teatro dei/nei Quartieri, in collaborazione con l’assessorato Cultura del Comune di Reggio, periferica proietta verso le circoscrizioni linguaggi espressivi per coinvolgere direttamente i cittadini.



Ricco e multiforme il programma 2009 di questa originale proposta.
Nel corso del primo trimestre (marzo/aprile/maggio) periferica proporrà appuntamenti pubblici in case private e appuntamenti privati in luoghi pubblici. Si tratta di “Appartamenti e Appartenenze” – visite in casa d’altri per non più di 20 persone – che debutterà il 23 marzo (ore 18,30) per continuare, con un appuntamento al mese, il 5 aprile e il 5 maggio. E nelle stesse date torneranno anche gli attori di Teatri Privati che quest’anno serviranno Dante cucinato con le antiche ricette di Matilde. Letture e rappresentazioni teatrali in contesti decisamente inconsueti. (info 0522 456.245 oppure 0522 392137)

Al consueto appuntamento con Fotografia Europea, venerdi 1 maggio (dalle 18), periferica si presenterà con una video-installazione, collocata tra le case popolari di viale Magenta. Ma non solo, in collaborazione con Ater-balletto, un video, farà da sfondo dello spettacolo di danza a cui prenderà parte anche la Banda di quartiere.

Denso anche il programma estivo, che a giugno vedrà la presentazione di due piccoli Festival. Il primo è “Li’ e La’”, petit festival di musica e teatro, poi sarà la volta di “Pic-Nic”, il festival del fumetto en plein air.
Estate è tempo di sport, a periferica arriva per il secondo anno la “Maratonda”, prima maratona competitiva e non tra le rotonde cittadine della III circoscrizione.

Continua anche nel 2009 “Zonzo”, la videoguida di quartire che racconta il passaggio dalla città alla campagna e viceversa lungo la via Emilia Est. Confermate le “Estemporanee”, piccole produzioni che appaiono all’improvviso nei quartieri. A dicembre si concluderà “Uso Personale, il diario urbano collettivo, iniziato nel 2008, sulla città che si trasforma. La quotidianità delle periferie riprende il centro della scena: azioni, pensieri, parole, immagini ed altro ancora, avranno il preciso intento di contribuire ad accadimenti d’arte e, soprattutto, favorire suggestioni per un’arte del vivere.

Comitato: Reggio Emilia

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione