Modena - Cinemargentina

28-04-2004

Mercoledì 28 aprile ore 21 - Polisportiva Sacca, via Paltrinieri 80 - Modena
Giovedì 29 aprile ore 22 - Circolo Vibra, via 4 Novembre 40/a - Modena


CINEMARGENTINA
Un cinema X i diritti -
Uno sguardo sull'Argentina
Cortometraggi, filmati e recensioni dall'Argentina



 

Due serate per assistere a cortometraggi, filmati e recensioni in arrivo dal Festival del Cinema dei Diritti Umani di Buenos Aires.
E' rara la doppia proposta per mer. 28 e giov. 29 aprile tutta dedicata alla produzione d'autore argentina proposta dal Comitato provinciale Arci Na di Modena in collaborazione con UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci), Comitato Regionale Arci Na E. Romagna e Comitato Arci Ferrara.

"Si tratta di un'iniziativa unica per gli appassionati di cinema d'autore latinoamericano - spiega Greta Barbolini. Presidente del Comitato Provinciale - i filmati e i cortometraggi che saranno proposti stanno circuitando in Italia solo per un breve periodo - due mesi - e arrivano dal Festival di Buenos Aires, dedicato ai tema dei Diritti Umani, appuntamento importante per la sua capacità di fare da snodo tra autori, operatori culturali, militanti e appassionati di quell'area del mondo e non solo".


Questo doppio appuntamento si inserisce infatti nel filone su cui Arci lavora da tempo del cinema per i diritti, un'opera di promozione, informazione (e controinformazione), divulgazione, approfondimento politico e culturale sul tema dei diritti.

 

Da segnalare nel programma:

1. Una nota particolare va spesa per l'opera di Fernando Birri,  LA VERDADERA HISTORIA DE LA PRIMERA FUNDACION DE  BUENOS   AIRES, un capolavoro del 1959 che si credeva perduto, recuperato e divulgato oggi in video. E' un film che fa giustizia, ancora una volta, su come noi europei abbiamo "scoperto l'America" ed è anche prodotto di straordinaria inventiva, visto come riesce a sintetizzare cronaca, storia, arti figurative (è preso da un quadro del fumettista e umorista argentino Oski) e di cinema;

2. Con "Outros" (Altri) riflettori su Porto Alegre, la città resa celebre dal Forum Sociale, e poi storie di giovani durante la dittatura "Lineas de telefono". Infine tra gli altri "Uso mis manos, uso mis ideas" (Uso le mie mani, uso le mie idee) è la storia di un gruppo di militanti popolari che inizia un progetto di alfabetizzazione per adulti nel Bairro Villa Obrera


Il programma della prima serata - mercoledì 28 aprile ore 21

 -        LINEAS DE TELEFONO   M. Brigante e F. Torres, Argentina , 1996, 16’
-         RATAS   D. Fernandez e D.M. Sabanes, Argentina, 1997, 18’
-         MAL BICHO videoclip dei Los Fabulosos Cadillacs   Argentina, 1995, 4’
-         EXCESOS DE CIUDAD   J. Luquin, Messico, 1997-1999, 4’
-         OUTROS   G. Spolidoro, Brasile, 1999, 13’
-         INTESTINO GROSSO   A. Canani, Brasile, 1999, 13’
-         MATER GLORIOSA   A. Pereda, Spagna 1996, 10’
-         LA VERDADERA HISTORIA DE LA PRIMERA FUNDACION DE  BUENOS   AIRES - F. Birri, Argentina, 1959, 41’

  

 Il programma della seconda serata - giovedì 29 aprile ore 22

CARTONEROS DE VILLA ITATI

    primo premio  ex aequo 2003 Argentina, 2003, 47’

    E. Mignona , A. Cacopardo, I Jaschek, P. Spinelli, A. Irigoyen

-  USO MIS MANOS, USO MIS IDEAS

   primo premio ex aequo 2003 Argentina, 2003, 55’   

    Mascarò, Cine Americano ( A. Getino, L. Lagar, O. Neri, M. Simoncini, S.  Vazquet)

 

PASSAPAROLA!!

Comitato: Modena

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione