Cadelbosco di Sopra - Altri Mondi in arrivo
29-01-2009
Franco Battiato, Giovanni Lindo Ferretti, Angela Terzani e Marco Pesatori. Sono i protagonisti di AltriMondi, incontri con uomini straordinari la rassegna di quattro appuntamenti che a partire dal 29 gennaio porterà sul palco dell’Altro Teatro di Cadelbosco di Sopra questi personaggi accomunati da una comune sensibilità estetica. Incontri/interviste, musica e immagini per raccontare altre modalità di concepire il mondo. Altre visioni grazie ad incontri con uomini, e donne, straordinari.
Un calendario che inizierà proprio giovedì 29 gennaio (ore 21.30) con Franco Battiato, a Cadelbosco poche ore prima di iniziare il lungo tour (il più lungo della sua carriera) che lo porterà nelle principali città italiane. Talkin’ Battiato. Una conversazione con il musicista siciliano per un racconto in prima persona, una testimonianza diretta e a trecentosessanta gradi sulla propria poliedrica carriera artistica, ma argomento della serata sarà anche “l’uomo-Battiato”.
“Tutto l’universo obbedisce all’amore”, il titolo dell’ultimo singolo di Battiato appare come un manifesto etico ed estetico e come l’incipit per raccontare il punto di vista dell’artista.
Il secondo appuntamento, il 31 gennaio, ospiterà Giovanni Lindo Ferretti con lo spettacolo di musica e parole “Bella gente d’Appennino”.
Uno viaggio intenso dove le parole, pregne di sudore e la storia vengono recitate, salmodiate e a volte cantate. "Bella Gente d'Appennino" è il seguito ideale di "Reduce", libro prima e spettacolo poi, ispirato dal ritorno a casa e dall'inevitabile riscoperta di sè; reduce come gli antenati andati in guerra anni prima e attesi per anni dalle loro donne; reduce come chi, dopo anni, si trova a fare i conti con il proprio rinnovato pensiero. Il recital musicale sarà preceduto da un intervista con Vincenzo Cavallarin.
Il terzo appuntamento proposto da Altri Mondi, il 1 febbraio, accoglierà Angela Terzani. Si tratta della moglie di Tiziano, il giornalista reporter scomparso nel 2004 che più di ogni altro ha contribuito a diffondere nel nostro paese la cultura orientale. Angela Terzani sarà intervistata da Nicola Fangareggi e l’incontro verrà supportato da alcune parti del filmato “Anam il senza nome. L’ultima intervista a Tiziano Terzani” di Mario Zanot. Giornalismo, viaggio, america, 11 settembre, religione, sono solo alcuni degli argomenti che saranno al centro della serata.
Altri Mondi si chiuderà il 20 marzo con Marco Pesatori che proporrà un viaggio all’interno dello zodiaco con citazioni aneddoti, evocazioni. Questo percorso sarà preceduto da un’intervista condotta da Francesca Parravicini. Autore di “Astrologia per intellettuali” e astrologo di Vogue e D-Donna di Repubblica, Pesatori nel 1989 ha iniziato ad insegnare linguaggio e tecniche astrologiche, impostando un metodo di insegnamento personale, in cui convergono le conoscenze artistiche e psicanalitiche, con l’obbiettivo – oltre quello legato al semplice insegnamento del linguaggio tecnico – di formare studiosi e professionisti con una più solida base etica rispetto a quella media corrente del milieu astrologico.
Per informazioni, biglietti e prenotazioni 334 2429041
E’ un cartellone ricco di appuntamenti quello segna il debutto de “L’altro Teatro” di Cadelbosco di Sopra. Quattro le linee di programmazione principali: Altre Scene, prosa, cabaret, musica. Altre Risate, teatro dialettale. Altri Monelli, teatro per e con i ragazzi. Il quarto ambito è ancora in via di definizione, ma la sua poetica – che ruota attorno alla contemporaneità – prevede la presenza di personaggi, autori e artisti che accanto alla propria performance si presenteranno al pubblico di Cadelbosco con le proprie parole. Brevi interviste – che verranno rilasciate sul palco – apriranno queste serate battezzate con la sigla Altri Mondi.
La programmazione de L’altro Teatro di Cadelbosco di Sopra – nato dalle ceneri dello storico circolo Vallechiara presso la Galleria Carretti – tiene fede al proprio nome e conferma l’impegno verso proposte di qualità, produzioni significative e verso la contemporaneità. Un occhio di riguardo è riservato alle giovani generazioni e al territorio, all’interno del binomio tradizione/innovazione.
Sono circa 35 le aperture di sipario previste da ottobre ad aprile. 7 gli spettacoli proposti per la prosa, il cabaret e la musica, 15 quelli di teatro dialettale e 6 appartenenti alla scena contemporanea.
Il programma di punta dell’intero cartellone è quello di Altre Scene, la rassegna di prosa, musica e spettacolo. Inizierà, il 30 ottobre alle 21, con Le sorelle Marinetti in “Non ce ne importa niente”. Un trio maschile di vocalist che si esibisce en travesti. Le atmosfere anni’30 rivivono nei falsetti che ricordano il trio Lescano e i grandi successi di quegli anni. Il 28 novembre il concerto del gruppo vocale Cluster, reduci dalla versione italiana di X Factor, sarà un tuffo nelle sonorità jazz/pop e fusion. Mentre il 12 dicembre Antonio Cornacchione porterà in scena Satire liriche. Il comico molisano incrocerà i monologhi e le canzoni di Carlo Fava. Il nuovo anno all’altro Teatro si aprirà con uno storico interprete della canzone popolare lombarda e del cabaret milanese: Nanni Svampa, che il 9 gennaio, proprio in occasione della decima edizione di Dedicato a Fabrizio De Andrè, offrirà il suo omaggio a Georges Brassens. A qualcuno piace carta è il titolo dello spettacolo che il trasformista Ennio Marchetto porterà in scena il 17 gennaio. Con un repertorio di oltre 350 personaggi, dalla musica pop alla lirica, da opere d'arte a personaggi della mitologia, il suo show cambia continuamente per adeguarsi al pubblico ed ai fenomeni del momento. Il 13 febbraio grande jazz d’autore, tra leggenda e palcoscenico, con Lino Patruno Jazz Show. E il 14 marzo Giorgio Comaschi, assieme a Flaco Biondini, rappresenterà il celebre romanzo di Francesco Guccini “Tra la via Emilia e il West”.
L’altro teatro
Galleria Giuseppe Carretti - Cadelbosco di Sopra
SITO INTERNET: www.laltroteatro.it TELEFONO: 334/2429041
MAIL: info@laltroteatro.it
UFFICIO STAMPA – Vincenzo Cavallarin - ufficiostampa@arcire.it – (per interviste) 339 1677042
Comitato: Reggio Emilia