L'Arci al MEI 2008: la rete Real, i Creative Commons e tanta musica!

28-11-2008





Dal 28 al 30 novembre si svolge a Faenza la dodicesima edizione del MEI, Meeting delle Etichette Indipendenti. Il MEI è l'unica manifestazione fieristica di livello nazionale ed internazionale dedicata alla musica che si svolge nel nostro Paese. E' occasione di incontro di moltissime realtà imprenditoriali, associative, artistiche legate soprattutto alla musica indipendente. Sono ormai diversi anni che l'Arci segna la sua presenza al MEI con diverse iniziative, oltre a gestire uno degli stand più importanti del salone. Dal 2006 è anche occasione per molte esperienze Arci legate alla musica di incontrarsi, costruire reti e relazioni, promuovendo spesso nuovi progetti comuni.
Quest'anno abbiamo voluto proporre al MEI il nostro progetto REAL, la Rete Arci di musica Live. Sono diverse decine i circoli Arci di musica live che fanno parte della rete. Tra gennaio e febbraio del 2009 Real promuove il primo vero progetto a rete: il "Real Tour" degli Assalti Frontali. Le tappe del tour saranno 11. Ad ogni concerto si affiancheranno agli Assalti Frontali gruppi musicali emergenti, con l'obiettivo di valorizzare e rafforzare il ruolo di promozione culturale delle nostre esperienze associative. Sarà l'occasione per promuovere il circuito, le autoproduzioni, la musica emergente, le tante proposte di promozione culturale sostenute dall'Arci. L'anteprima del Tour sarà il concerto degli Assalti Frontali al circolo Arci "Ex-Fila" di Firenze il 10 dicembre, a chiusura della "Maratona dei Diritti", campagna nazionale dell'associazione iniziata il 10 novembre promossa in occasione dei 60 anni della "Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo"
Per questo oltre alla presenza di un grande stand gestito collegialmente da tante esperienze Arci, organizziamo due eventi seminariali per sostenere l'articolo 27 della Dichiarazione: il primo dal titolo "Siae e Creative Commons: insieme si può?" legato alla interazione tra Creative Commons e tutela del diritto d'autore tradizionale (sabato 29 novembre, ore 16, presso la Sala Convegni) con la partecipazione di Creative Commons Italia, la Siae, ospiti internazionali dal Lussemburgo e dall'Olanda, e l'altro di presentazione del progetto Real e del "Real Tour" (sabato 29 novembre, ore 12, presso la Sala Stampa) con la partecipazione degli Assalti Frontali e di molti Festival e circoli Arci della rete Real.
Presso lo Stand Arci si svolgeranno poi altri appuntamenti di sicuro interesse: tra questi, alle ore 11.00 di sabato 29 novembre la presentazione dei due libri su Creative Commons e Ubuntu (una delle piattaforme di software libero) editi da Arci, Comune di Modena e Stampa Alternativa con la partecipazione di Simone Aliprandi (autore del libro su CC), Antonella Beccaria di Stampa Alternativa, Riccardo Cavalieri (autore del libro su Ubuntu), Giovanni Finali del Comune di Modena, Pierre-Yves Lanneau-Saint Léger di www.jamendo.com, e alle ore 15.00 dello stesso sabato un incontro per festeggiare i 20 anni di Anagrumba (Associazione Nazionale dei Gruppi Musicali di Base) al quale hanno già dato l'adesione tanti dei protagonisti di quella esperienza.
Come gli scorsi anni si svolgerà la mini-rassegna "Real Showcase" di 5 gruppi emergenti segnalati e presentati da altrettanti circoli Arci e del gruppo dei Rein che rilascia le proprie opere con licenza Creative Commons. Suoneranno in una delle tende del MEI sabato 29 novembre dalle ore 12.00.
Nello stand dell'Arci saranno presenti molte delle esperienze più interessanti di promozione della musica e della creatività giovanile realizzate dall'Arci: i Festival pugliesi "Aritimia Mediterranea", "Giovinazzo Rock", Saint Rock Festival", il progetto di Torino "To Indye" di promozione di gruppi musicali emergenti con la propria Radio, il Festival casertano "Atellana Festival", quello genovese "Play", le esperienze radiofoniche "Nova Radio-Città Futura" di Arci Firenze e "Radio Trip" di Arci Vallesusa, i festival milanesi che si svolgono nella Cascina Monluè e il progetto "Via Libera" su creatività giovanile in Lombardia, il progetto dell'Emilia Romagna "Collateral", rete di eventi musicali e non solo che si svolgono nei circoli Arci della regione

ATTENZIONE: a tutti i soci Arci che presenteranno la tessera all'ingresso viene applicato uno sconto del 50% sul prezzo d'ingresso.

Tra gli appuntamenti del MEI si segnalano:
> Domande sul Sessantotto: evento inaugurale sabato 29 nov oe 9.00
> Musica Italiana nel Mondo: appuntamenti in collaborazione con l'ICE
> Incontro sulla Legge sulla Musica: domenica 30 nov ore 11.30


Per maggiori informazioni sul Mei potete visitare il sito www.meiweb.it .

Di seguito il programma dettagliato degli appuntamenti.


Programma in breve degli eventi Arci al MEI
Sabato 29 novembre

> ore 11.00 - 12.00 presso stand Arci - Padiglione B - Due chiacchiere sulla Libera Cultura: presentazione libri di Stampa Alternativa, Comune di Modena, Arci dal titolo "Creative Commons: manuale operativo" e "Ubuntu per tutti" e incontro con Jamendo.com;

> ore 12.00 - 13.00 presso Sala Stampa - Presentazione di REAL, la REte Arci della music Live
"Come rafforzare la musica Live nel nostro Paese: opportunità e vincoli " e Conferenza stampa con gli Assalti Frontali per il Real Tour e incontro tra circoli e festival della rete Real (Rete Arci di Musica Live);

> ore 12.00 - inizio "Real Showcase" nella Tenda D, 6 gruppi segnalati da altrettanti circoli Arci + I Rein, gruppo che pubblica i suo i brani in Creative Commons;

> ore 15.00 - 16.00 presso stand Arci - Padiglione B - "Venti di Anagrumba", incontro per ricordare l'esperienza dell'Associazione Nazionale Gruppi Musicali di Base;

> ore 16.00 - 17.30 presso la Sala Convegni - Convegno internazionale "Creative Commons e Siae: insieme si può? - L'evoluzione della tutela del diritto d'autore" con la partecipazione di ospiti dall'Olanda e Lussemburgo


MEI -Meeting delle Etichette Indipendenti
Faenza, 28-29-30 novembre 2008
Sabato 29 novembre, Stand Arci - Padiglione B - ore 11.00 - 12.00
Nell'ambito delle iniziative organizzate dall'Arci durante il MEI abbiamo il piacere di invitarvi all'incontro:

Due chiacchiere sulla Libera Cultura - Presentazione dei libri editi da Stampa Alternativa con il sostegno del Comune di Modena e dell'Arci dal titolo "Creative Commons: manuale operativo" e "Ubuntu per tutti" e incontro con www.Jamendo.com;
Presso lo Stand Arci si svolgeranno poi altri appuntamenti di sicuro interesse: tra questi, alle ore 11.00 di sabato 29 novembre la presentazione dei due libri su Creative Commons e Ubuntu (una delle piattaforme di software libero) editi da Arci, Comune di Modena e Stampa Alternativa con la partecipazione di Simone Aliprandi (autore del libro su CC), Antonella Beccaria di Stampa Alternativa, Riccardo Cavalieri (autore del libro su Ubuntu), Giovanni Finali del Comune di Modena, Pierre-Yves Lanneau-Saint Léger di www.jamendo.com.


MEI -Meeting delle Etichette Indipendenti
Faenza, 28-29-30 novembre 2008

Sabato 29 novembre, Sala Stampa ore 12.00 - 13.00

L'Arci ti invita alla
Presentazione di REAL, la REte Arci della music Live
"Come rafforzare la musica Live nel nostro Paese: opportunità e vincoli "
(e festeggiare il 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo)

La rete REAL è nata nel 2007 per dare modo alle decine di circoli Arci che promuovono musica dal vivo di scambiare esperienze, costruire progetti comuni, attivare reti di eventi e proposte musicali. Il circuito si appoggia ad un sito internet recentemente ristrutturato www.arcireal.it.
Molti di questi circoli organizzano anche Festival estivi di musica dal vivo affiancando gruppi e musicisti indipendenti affermati a gruppi emergenti. La rete Real Festival è composta da una settantina di appuntamenti che si snodano per tutta la penisola.
Il seminario è l'appuntamento dei circoli e dei festival Real per fare il punto sulle opportunità e sui nuovi scenari della musica live.

Saranno con noi gli Assalti Frontali che presenteranno il "Real Tour" con 11 date programmate nei circoli del circuito da gennaio a febbraio 2009. Ad ogni concerto si affiancheranno agli Assalit Frontali gruppi musicali emergenti, con l'obiettivo di valorizzare e rafforzare il ruolo di promozione culturale delle nostre esperienze associative. L'anteprima del tour si svolgerà il 10 dicembre 2008, data in cui si festeggiano i 60 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, presso il circolo Arci Ex-Fila di Firenze. Sarà la data che chiuderà una grande campagna dell'Arci dedicata ai diritti umani "La Maratona dei Diritti" che, iniziata il 20 ottobre, coinvolge centinaia di circoli Arci in tutta Italia.

Cos'è l'Arci - www.arci.it
Cos'è Real - www.arcireal.it
Chi sono gli Assalti Frontali - www.assalti-frontali.com
Cosè l'Ex-Fila - www.exfila.it




Invito a convegno su Creative Commons e tutela del Diritto d'Autore
MEI -Meeting delle Etichette Indipendenti
Faenza, 28-29-30 novembre 2008
Sabato 29 novembre, Sala Convegni ore 16.00 - 17.30

Nell'ambito delle iniziative organizzate dall'Arci durante il MEI abbiamo il piacere di invitarvi al convegno su Creative Commons e tutela del Diritto d'Autore

"Creative Commons e Siae: insieme si può? - L'evoluzione della tutela del diritto d'autore"
a cura dell'Arci (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) in collaborazione con Punto Informatico e il MEI e il sostegno del ICE (Istituto per il Commercio Estero)
Scopo del seminario è quello di fare il punto sulle iniziative promosse a livello istituzionale per lo studio e la implementazione delle licenze cosiddette Creative Commons (CC), armonizzandole con il sistema tradizionale di tutela del diritto d'autore.
In effetti, le licenze CC si sono imposte all'attenzione del mondo delle produzioni culturali e in particolar modo nel mondo della musica. Molti sono gli appuntamenti che promuovono i CC, tanti sono i musicisti che stanno utilizzando queste licenze e grande è l'attenzione dell'industria di contenuti (dal web all'audiovisivo, dall'editoria alla musica) che stanno sperimentando nuovi approcci in questo campo. Anche la Siae (Società Italiane Editori ed Autori) ha attivato un gruppo di studio per la implementazione di questo tipo di licenze e nella scorsa legislatura sono stati promossi gruppi di lavoro presso alcuni Ministeri che hanno affrontato i temi del diritti d'autore.
Coordinano
Carlo Testini - della Presidenza Nazionale dell'Arci
Gaia Bottà - redattrice di Punto Informatico, il più importante portale di informazioni su nuove tecnologie e digitale
Sono stati invitati:
Deborah De Angelis - Studio Legale DDA - componente del gruppo di studio Creative Commons Italia
Pierre-Yves Lanneau-Saint Léger - Responsabile Marketing di www.jamendo.com , portale di musica interamente concessa sotto licenze Creative Commons
Paul Keller - Creative Commons Nederland, promotrice del progetto pilota sui CC con la società di collecting olandese Buma/Stemra
Giancarlo Pressenda - Direzione Generale Siae, società italiana di tutela del diritto d'autore
I Rein - gruppo musicale italiano la cui musica è sotto licenze Creative Commons

Sono stati invitati rappresentanti della discografia, dei musicisti, delle istituzioni.

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione