Concorso “Obiettivi sul Lavoro” 2008

29-10-2008



Il concorso per audiovisivi “Obiettivi sul lavoro” si propone di indagare e dare visibilità, attraverso il linguaggio delle immagini in movimento, al tema del lavoro, con particolare riguardo ai processi di precarizzazione, alla sicurezza e alla discriminazione.

Il concorso, giunto alla III edizione, è promosso da :
UCCA ( Unione dei Circoli Cinematografici dell'ARCI)
ARCI
NIdiL-Cgil (Nuove identità del lavoro)
e si realizza con il sostegno della Provincia di Roma - assessorato per le politiche giovanili e Assessorato al lavoro.

Sarà Carlo Lizzani a presiedere quest’anno la giuria del concorso. Un giovanissimo cineasta di ottantasei anni, un maestro indiscusso che ha spaziato tra i generi, arrivando a mettere insieme, a partire dal suo esordio del 1951 con Achtung banditi, una filmografia di oltre sessanta film. Abbiamo colto l’occasione per fargli qualche domanda su come oggi il tema del lavoro viene affrontato dal cinema e dal linguaggio audiovisivo in generale e sul ruolo che possono svolgere i circoli dell’UCCA.

Leggi l'intervista!
 

Concorso:
Possono partecipare al concorso i film documentari e di finzione realizzati a partire dall'anno 2006 su qualsiasi supporto (pellicola, videonastro, videodisco, ecc.), di durata massima di 60 minuti - in lingua italiana (o in versione italiana).
Le copie per la partecipazione al concorso devono essere inviate in formato DVD.

La richiesta di ammissione al concorso deve essere inoltrata utilizzando la scheda di iscrizione e deve pervenire, insieme ai film (in tre copie DVD ciascuno), entro e non oltre il 29 novembre 2008, al seguente recapito: UCCA - Unione Circoli cinematografici Arci, Via dei Monti di Pietralata 16 - 00157 Roma, tel. 06/41609225, insieme alla seguente documentazione:
  • scheda tecnica completa e dettagliata del film;
  • riassunto dettagliato del soggetto;
  • bio-filmografia del regista;
  • eventuali fotografie e/o diapositive in bianco e nero e a colori del film;
  • eventuali manifesti, locandine, volantini, cartella stampa, ed ogni altro materiale promozionale del film.
Premi e giuria:
La selezione delle opere audiovisive che parteciperanno al concorso sarà a cura della direzione del concorso, che ne darà pronta comunicazione agli autori.
In base alle scelte della giuria, saranno assegnati i seguenti premi
  • € 3.000,00 al miglior film di finzione;
  • € 3.000,00 al miglior film documentario;
  • € 3.000,00 al miglior film ambientato nella Provincia di Roma.
La giuria del concorso è presieduta dal regista Carlo Lizzani ed è composta da studiosi e professionisti del settore audiovisivo e delle problematiche legate ai temi del lavoro.
I premi per i film vincitori saranno consegnati giovedì 18 dicembre 2008 a Roma, in occasione di un evento speciale.
Nell'occasione saranno proiettati tutti i film selezionati, alla presenza degli autori.

Rassegna itinerante
I film premiati saranno inoltre proiettati in numerose località italiane, nel quadro di iniziative dedicate alla condizione del lavoro, grazie alla estesa rete dei circoli dell'Ucca e dell'Arci, assicurando in questo modo una inconsueta visibilità alle opere.

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione