“Storie d'Italia” Teatro civile a San Polo d'Enza

03-10-2008

Torna un appuntamento ormai tradizionale dell’autunno sampolese: il festival “Teatro civile a San Polo d’Enza”, che quest’anno, dopo l’edizione 2007 dedicata ai diritti civili, affronta, per la sua IV edizione, tematiche legate alla storia recente del nostro paese.
“Storie d’Italia”, questo il titolo della rassegna di quest’anno, che vuole riassumere in sé, nella sua genericità ormai assunta a “modo di dire”, il “chiaro” e lo “scuro” del nostro passato più recente. Quindi, i lati più bui e drammatici, le stragi, le tante verità negate, il fascismo sempre risorgente; ma anche i testimoni più attenti e consapevoli dei nostri anni, da Alexander Langer a Pasolini, a Fabrizio de Andrè, veri pilastri di un’Italia “che non si arrende”.
Si comincia Venerdì 3 Ottobre, con ospiti d’eccezione: sarà di scena Il Paese della Vergogna, reading di Daniele Biacchessi e i Gang. Le parole di Biacchessi, affermato giornalista, e le canzoni dei fratelli Severini raccontano misteri, omicidi e stragi in un’Italia “che sembra ormai vivere in una perenne ri(e)mozione forzata. Con la voce e la potenza di uno scrittore che è l’unico erede della narrativa civile di Pier Paolo Pasolini” (La Repubblica).
Secondo appuntamento, Domenica 12 Ottobre, con il Teatro di Bambs di Trento ed il suo monologo Alexander Langer. Profeta tra gli stupidi. Un momento di grande teatro, una parabola non agiografica su un grande protagonista della politica italiana, profeta dei giorni nostri, anima del pacifismo europeo e del movimento dei Verdi, profondo filosofo e conoscitore del mondo, morto suicida nel 1995.
Sabato 18 Ottobre, protagonista sarà la musica di Fabrizio de Andrè, ed il suo indimenticato, tagliente ed insieme commosso sguardo sul mondo. Le voci del Tempo, ovvero Marco Peroni, Mao, e Mario Congiu, storico della canzone italiana il primo, noti musicisti gli altri due, presentano Speciale disperazione: un viaggio nell’Italia di De Andrè, una coinvolgente rilettura delle canzoni del cantautore genovese come specchio della società italiana e dei suoi mutamenti, dagli anni ’60 ad oggi.
Chiusura Domenica 26 Ottobre con un evento speciale per San Polo. Un gran botto, ovvero una lettura scenica sulla Strage di Bologna, ideata da Mina Cilloni, sampolese di origine e segretaria regionale dello SPI-CGIL, e realizzata dal Dipartimento Memoria del sindacato emiliano. Una serata di grande intensità, resa possibile grazie anche all’impegno della locale sezione dello SPI-CGIL e della segretaria Franca Romagnani. La regia è di Giulio Colli; Francesca Grandi, Saverio Mazzoni, Alessandro Pilloni in scena. 

Tutti gli spettacoli si tengono presso la Sala Polivalente della Scuola Elementare di San Polo d’Enza, sono ad ingresso gratuito ed avranno inizio alle 21,30. 

Il festival è organizzato dal Circolo ARCI Indiosmundo, con il sostegno di:   Dipartimento Memoria, SPI_CGIL Emilia-Romagna SPI_CGIL, Sezione di San Polo d’Enza Comune di San Polo d’Enza ARCI, Reggio Emilia ANPI, San Polo d’Enza Banca Popolare dell’Emilia-Romagna   Sponsor tecnici:   Tipo-litografia CONDOR, San Polo d’Enza Paolo Ferrari noleggio audio video
Calendario   3 Ottobre 2008, ore 21.30 Sala Polivalente   Daniele Biacchessi – I Gang Il paese della vergogna Daniele Biacchessi (voce narrante) Marino Severini (chitarra elettrica e voce) Sandro Severini (chitarra elettrica)     12 Ottobre 2008, ore 21.30 Sala Polivalente   Teatro di Bambs Alexander Langer. Profeta tra gli stupidi con Andrea Brunello
regia di Mirko Artuso
luci di Paolo Dorigatti
    18 Ottobre 2008, ore 21.30 Sala Polivalente   Le voci del tempo (Mao, Mario Congiu e Marco Peroni) Speciale disperazione. Un viaggio nell’Italia di Fabrizio De Andrè voci e musiche di Mao, Mario Congiu, Marco Peroni     26 Ottobre 2008, ore 21.30 Sala Polivalente   Dipartimento Memoria SPI-CGIL Emilia-Romagna Un gran botto da un'idea di Mina Cilloni e Marco Sotgiu
scritto da Giulio Colli e Roberto Ferrari
narratori: Francesca Grandi, Saverio Mazzoni, Alessandro Pilloni
musiche di Marco Messina
regia di Giulio Colli

Comitato: Reggio Emilia

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione