Video-concorso Memoria e Libertà
25-04-2008
Al via il video-concorso Memoria e Libertà promosso da Arci e TBTV
per promuovere i valori del 25 aprile, Festa della Liberazione
In occasione del 25 aprile, Festa della Liberazione, sono moltissime le iniziative nazionale e locali organizzate dall'Arci per promuovere e sostenere i valori di libertà e partecipazione della Resistenza.
La Liberazione dell'Italia dal fascismo restituì agli italiani, non solo la libertà personale, ma anche quella di espressione e di produzione culturale.
Da tempo l'Arci, anche attraverso l'Unione dei Circoli del Cinema dell'Arci (UCCA), è molto attiva nella promozione della creatività giovanile attraverso l'audiovisivo e le produzioni di cortometraggi.
TBTV, la prima società italiana specializzata nella produzione di format e programmi televisivi interamente realizzati con materiale video User Generated, tra le realtà più innovative nell'ambito di produzione e diffusione di contenuti creati dal basso, la Vivo film, casa di produzione cinematografica di documentari d'autore indipendente, e l'Arci danno il via a partire dal 25 Aprile al video-concorso "Memoria e Libertà", all'interno del progetto collettivo de Il mio paese 2.0 (www.tbtv.it) rivolto ai giovani autori. Il concorso premierà il miglior video sui temi della memoria e delle libertà di espressione e conoscenza che verrà inviato al sito www.tbtv.it.
L'iniziativa nasce da un'idea di Arci e TBTV che, nell'intento di valorizzare la percezione e la memoria della Festa della Liberazione, hanno trovato nell'esperienza non ancora conclusa de Il mio paese 2.0, un fertile terreno per la realizzazione del progetto.
Il video-concorso sarà riservato esclusivamente a contenuti della durata massima di 5 minuti, provenienti da ogni parte d'Italia e realizzati con qualsiasi tecnologia (da una piccola videocamera ad un video-telefonino).
Partecipare è facile. Basta iscriversi gratuitamente sul sito di TBTV (www.tbtv.it) alla community di vlogger e segnalare il proprio video.
I video dovranno essere "caricati" su qualsiasi piattaforma di video hosting (ad esempio Dailymotion o Youtube) dal 25 Aprile prorogata al 31 luglio 2008. Il regolamento si può consultare direttamente sul portale www.arci.it e sul sito www.tbtv.it.
Entro il 30 settembre i vlogger della community di TBTV saranno chiamati a votare i 10 migliori lavori. I video vincitori andranno in onda su YKS Channel, il primo canale satellitare User Generated (SKY canale 863), e verranno proiettati all'interno della programmazione dei circoli Arci ed UCCA.
Inoltre una giuria di esperti, composta da Gianluca Arcopinto (produttore), Ansano Giannarelli (regista) e Fabio Mancini (responsabile editoriale) assegnerà un Premio speciale tra tutte le opere selezionate del valore di 2000 Euro.
La premiazione avrà luogo presso la Casa del Cinema di Roma, dove i vincitori potranno raccontare la propria esperienza di videomaker.
Il concorso ha avuto il patrocinio del POGAS - Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (www.pogas.it) e quello dell'ANPI Nazionale (www.anpi.it), l'associazione nazionale dei Partigiani d'Italia, ed è sostenuto da Banca Etica (www.bancaetica.it) e da Coop (www.coop.it).
Materiali promozionali qui
Ufficio Stampa Arci
Andreina Albano tel. 3483419402 albano@arci.it
Martina Castagnini tel. 3382359333 castagnini@arci.it
Ufficio Stampa TBTV
Daniela Fantozzi tel. 06.97848159 danielafantozzi@theblogtv.it
L'Arci è una associazione indipendente di promozione sociale e civile. Con i suoi 5.400 circoli e più di 1.000.000 di soci, costituisce un ampio tessuto di partecipazione democratica. E' impegnata nella promozione e nello sviluppo dell'associazionismo come fattore di coesione sociale, come luogo di
impegno civile e democratico, di affermazione della pace e dei diritti di cittadinanza e di lotta ad ogni forma di esclusione e di discriminazione.
Sostiene i diritti culturali, le reti contro razzismo e discriminazione, i diritti civili, la solidarietà internazionale diffusa.
L'UCCA (unione dei circoli cinematografici dell'Arci), è un'associazione nazionale di cultura cinematografica, riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nata nel 1967 su iniziativa di numerosi circoli, che già in seno all'Arci svolgevano un'intensa attività di promozione della cultura cinematografica.
Oggi sono più di 250 i circoli aderenti all'UCCA e le attività spaziano dalla organizzazione di rassegne e cicli di proiezioni, in particolare alla diffusione del "cinema che non si vede" e alle cinematografie scarsamente conosciute o dimenticate.
Arci - Direzione Nazionale, UCCA - Direzione Nazionale
Via dei Monti di Pietralata, 16
00157 Roma
Tel. 06.416091
www.arci.it
www.ucca.it
TBTV è la prima società di produzione UGC in Europa.
Specializzata nella realizzazione di format, programmi, documentari, film e pubblicità user generated, TBTV è il primo editore che ha ripensato completamente il modello di funzionamento e il linguaggio dei media tradizionali, dando al pubblico la possibilità di creare il palinsesto e di produrre in prima persona la propria TV. Catalizzatore delle migliori produzioni provenienti dalla rete - attualmente la community conta 5.000 iscritti - TBTV dà valore ai contenuti User Generated rieditandoli e organizzandoli intorno a specifici progetti e programmi.
TBTV
Via Cameria, 10
00179 Roma
Tel. 06.97848159
www.tbtv.it
VIVO FILM
Vivo film, casa di produzione di documentari d'autore indipendente, è stata fondata nel 2004 da Gregorio Paonessa e Marta Donzelli.
Più di 24 le ore di produzione realizzate fino ad oggi per Rai2, Rai3, Rai Sat, Mediaset, Fox International Channels Italy, Fiat Auto, etc. Tra i partner di Vivo film, Istituto Luce, Rai Cinema, Rai Trade, Rai Teche, la francese INA, The Documentary Channel Canada, Comune di Roma, Regione Emilia Romagna, Provincia Autonoma di Trento, Film Commission Piemonte, gruppo Rizzoli, Donzelli Editore, etc. Nel corso del 2007 Vivo film è stata premiata con il David di Donatello per il Miglior Documentario di lungometraggio 2006-2007 per "Il mio paese" di Daniele Vicari, e con il Pardo d'Oro Premio Speciale della Giuria Concorso Cineasti del Presente al Film Festival Locarno con "Imatra" di Corso Salani.
Vivo film srl
via Alamanno Morelli, 18 - 00197 Roma
tel + 39 068 078 002
fax + 39 068 069 3483
info@vivofilm.it
I componenti della Giuria di esperti
Ansano Giannarelli
Conosciuto e stimato regista ha diretto oltre 40 film corto-mediometraggi, (tra cui 16 OTTOBRE 1943 (1960 - selezionato per l'Oscar). Ha partecipato al film collettivo di C.Zavattini I MISTERI DI ROMA (1963), ha diretto film lungometraggi per il cinema e la tv (come SIERRA MAESTRA (1969 - invitato ufficiale alla XXX Mostra di Venezia) e ha diretto numerose trasmissioni per la tv (didattiche, culturali, telefilm, teatri-inchiesta, ecc). E' tra i fondatori della Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e ne è stato Presidente per 10 anni. Svolge attività didattica nelle Università di Bologna, Ferrara, Tuscia.
Gianluca Arcopinto
Svolge attività didattica al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Nel 1998 fonda la società di distribuzione Pablo con cui ha prodotto i film di esordio di molti registi. Nel 2000 ha esordito alla regia e nel 2007 ha diretto il film "Angeli distratti" sulla guerra in Iraq. Inoltre ha partecipato alla realizzazione di numerosi altri film come attore, sceneggiatore e produttore.
Fabio Mancini
Giovane responsabile Editoriale per le produzioni di Music Box SKY-CH 717, Fabio Mancini è anche autore per lo stesso canale, redattore di rubriche su diverse testate capitoline e regista di videoclip con la società Soggetto Originale. Con Oliviero Toscani firma TVirus, il palinsesto artistico ideato dal creativo musicale per Music Box dal 2006.