Reggio Emilia - Dedicato a Fabrizio De Andrè
10-05-2008
Ritorna i prossimi sabato 10 e 17 maggio, “Dedicato a Fabrizio De Andrè”, tra le prime rassegne in Italia ad omaggiare il grande cantautore genovese scomparso l’11 gennaio del 1999. Organizzato dal circolo arci Teatro Manzoni, dall’Arci Provinciale di Reggio e dal Comune di Cadelbosco Sopra, la nona edizione di questo tributo, propone due serate nel “segno” del grande cantautore genovese. Superato l’aspetto commemorativo delle prime edizioni, si punta oggi ad una manifestazione che favorisca, prendendo come riferimento la sua opera, momenti di aggregazione che sappiano testimoniare il grande valore umano del cantautore genovese.Quest’anno, al circolo arci Manzoni di Villa Argine sabato 10 - a partire dalle 20 - il circolo ha pensato ad una serata con menù rigorosamente ligure e un’atmosfera sospesa tra le arie di “amico fragile” e “Il gorilla”. La cena sarà allietata dalle incursioni musicali di Mirco Ghirardini e Francesco Gualerzi. Per prenotare occorrerà telefonare al numero 348 2806782
Tutta improntata sulla musica è invece la seconda serata. Sabato 17 maggio, presso l’Altro Teatro di Cadelbosco di sopra (ore 21.15), la nona edizione di “Dedicato a Fabrizio De Andrè” si concluderà con il concerto dei Mercanti di Liquore. Anche in questo caso, l’ingresso è libero sino ad esaurimento posti. Per informazioni 0522 918515.
La storia dei Mercanti di Liquore è fortemente legata a quella di Fabrizio De Andrè. A Monza a metà degli anni Novanta, tre musicisti si incontrano e si riconoscono nella passione che li lega alla tradizione cantautoriale italiana. In comune, oltre a precedenti esperienze musicali c'è soprattutto una "filiazione putativa" con Fabrizio De Andrè.
I pezzi più celebri del cantautore genovese costituiscono quindi il primo nucleo del repertorio del trio acustico.
L'originalità degli arrangiamenti e dell'interpretazione di brani come Geordie, Creuza De Ma, Il giudice, Bocca di rosa e altri, sono il sintomo di un'attitudine musicale e di una ricerca che porterà presto i Mercanti alla creazione di composizioni originali di straordinaria consistenza stilistica.
Il loro primo cd, "Mai paura", è del 1999 e contiene sia brani originali, sia re-interpretazioni di ballate di De Andrè.
I Mercanti consolidano la propria esperienza in numerosissimi concerti, fino a varcare i confini regionali e proporsi nelle più importanti manifestazioni musicali italiane.
La più significativa è senza dubbio "Faber, amico fragile", tenutasi il 12 marzo 2000 al Teatro Carlo Felice di Genova, dove i Mercanti di Liquore eseguono "Geordie", condividendo il palco con i piu' importanti artisti italiani. Da questo evento nascerà un doppio cd "Faber" contente tutti i brani eseguiti in quella memorabile occasione.
Nel giugno del 2000 esce un cd singolo con tre brani: la versione di "Geordie" proposta al Carlo Felice, una nuova versione di "Mai Paura" e l'inedito "Canzonetta". Il singolo "Mai Paura" nel frattempo viene selezionato per la compilation Caterpillar vol.3 del programma radiofonico "Caterpillar" (Radio Rai 2).
Nel 2000 i Mercanti arricchiscono la propria esperienza producendo lo spettacolo teatrale "Gente invisibile (Omaggio a Fabrizio De Andre' e a tutti quelli che hanno raccontato storie sbagliate)". Un viaggio nel mondo degli "ultimi" e degli emarginati attraverso le canzoni dei cantautori che hanno fatto la storia della musica italiana come De André, Tenco, Ciampi, Lolli, Endrigo, e da frammenti letterari e poetici di Bukowski, Pasolini, Vian, interpretati da attori "in scena" e recitati "virtualmente", attraverso video proiezioni.
Comitato: Reggio Emilia